Costanza Fregoni
Un attacco alla ricerca italiana
Nella notte sradicate da due individui le viti ottenute tramite Tea e messe a dimora nei campi sperimentali dell'Università di Verona lo scorso settembre
La rivincita dei non-Saccharomyces
Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali
Comunicare la ricerca con competenza
Intervista sul tema dei rapporti tra ricerca e comunicazione a Marco Merola, comunicatore di temi inerenti la crisi climatica e Communication Specialist dell’Area risorsa irrigua presso il Crea Ricerca
Varietà e portinnesti: obiettivi e tecniche del miglioramento genetico della vite
Quali sono oggi i principali orientamenti del breeding viticolo? Tra genotipi locali riscoperti e valorizzati, nuove varietà resistenti ottenute con l’incrocio o con le Tea, individuazione di geni di resistenza in vinifera, nuovi orizzonti della selezione clonale e portinnesti innovativi, ecco come sarà la barbatella di un domani più o meno vicino. Scarica gratis lo speciale "Varietà e portinnesti" di VVQ - Vigne, Vini e Qualità
Trentodoc Festival edizione 2024: non c’è il due senza il tre
Torna dal 20 al 22 settembre la kermesse che celebra il metodo classico di montagna Made in Trentino. Una formula vincente per i produttori e il territorio e un programma di eventi ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti
contenuto sponsorizzato
Biostimolazione della vite per una maturazione più equilibrata dell’uva
I principali temi emersi dal webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ILSA
Valpolicella e Tedeschi Wines: un luogo, un vino
Dalla collaborazione fra Tedeschi Wines e Università di Verona, una ricerca approfondita sul legame tra luogo di origine delle uve ed espressione aromatica dei vini di Valpolicella
Le Vitacee popolavano l’America Latina decine di milioni di anni fa
Una ricerca condotta da paleontologi americani rivela la presenza di Vitacee in America Latina decine di milioni di anni fa, dove si sarebbero sviluppate ed evolute dopo l'estinzione dei dinosauri
Un film per raccontare la vita a Mosnel
Il giornalista e documentarista Massimo Zanichelli presenta il film scritto e diretto per l’azienda franciacortina Mosnel. Con lui Lucia e Giulio Barzanò, la quinta generazione della tenuta
I Piwi alla prova dei fatti in Lombardia
Nell’incontro tecnico organizzato nell’ambito del progetto Vitaval, i risultati del primo anno di osservazione di varietà Piwi in diversi ambienti di coltivazione all’interno della regione. Con spunti di mercato e idee chiare per il futuro delle Igt coinvolte nella loro coltivazione