
Grandi progetti tra le colline del Barolo e del Barbaresco.
Il progetto al via
A gennaio parte la sperimentazione della logistica integrata, un sistema che alleggerisce il traffico sulle piccole strade di collina con una serie di mezzi più efficienti e meno inquinanti che viaggeranno a pieno carico di vino diretti a un hub, in S. Vittoria d’Alba, dove verranno smistate e ricaricate su mezzi più grandi le partite pronte per la spedizione.
Ridurre l'impatto ambientale
Ma il Consorzio del Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani sta valutando anche la possibilità di un progetto di più ampio respiro, e solo agli inizi, per la riduzione dell’impatto ambientale. Ne parliamo in questa nuova video intervista, a cura di Massimiliano Rella, con il presidente del Consorzio, Matteo Ascheri, con cui facciamo anche il punto della

situazione sul progetto BBWO (Barolo Barbaresco World Opening) che per la prima volta vede i due grandi concorrenti alleati per aggredire i mercati Usa e Cinese …