Home Attualità Pagina 7

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’Umbria ha il suo distretto per la produzione di spumanti

Nell'era del cambiamento climatico, rilanciare la produzione di spumanti nelle zone montane dell'Umbria, puntando anche a combattere lo spopolamento delle aree marginali: presentati i risultati del progetto di ricerca SPUM.E

I 150 anni della Fondazione Mach: la cerimonia conclusiva

Tante le autorità, locali e non, che hanno partecipato alla cerimonia che ha segnato la conclusione della celebrazioni per i 150 anni dalla nascita dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige

“Born Sustainable”, la nuova campagna europea dedicata alla sostenibilità

Con protagonisti il Consorzio Barbera d’Asti e i vini del Monferrato, il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e il Consorzio dei Produttori del Roccaverano Dop, la campagna triennale cofinanziata dall'Unione Europea presenterà l'impegno verso la sostenibilità di questi prodotti in cinque importanti paesi europei.
vendemmia

Vendemmia 2024, si stima un +7% rispetto allo scorso anno

Con 41 milioni di ettrolitri l'Italia riconquista il primato produttivo a spese della Francia, anche se si resta molto al di sotto delle medie storiche. In forte recupero il Centro e il Sud, stabile il Nord. Ma c'è il nodo consumi

Trentodoc Festival 2024, un successo

Grande afflusso di pubblico al Trentodoc Festival 2024: eventi sold out e wokshop che hanno messo in luce la posizione delle celebri Bollicine di Montagna nel mercato nazionale e internazionale

Il maltempo pesa sulla vendemmia 2024: l’analisi di Coldiretti

Piogge e alluvioni al Nord, siccità al Sud. Coldiretti analizza la vendemmia 2024, che segnerà un aumento di produzione rispetto alla scarsa raccolta del 2023. Ma i danni da maltempo si fanno sentire

Peronospora: da Agea aiuti per 47 milioni di euro

A partire dal 19 settembre saranno erogati gli aiuti previsti dal Governo alle aziende che ne nel 2023 hanno subito una riduzione di produzione del 30% causa peronospora

Vendemmia 2024 al via in Alto Adige

L'Alto Adige affronta la vendemmia 2024 con ottime prospettive. Quantità previste in calo, ma qualità delle uve promettente. I vini altoatesini del millesimo 2024 sapranno intercettare i trend di consumo

Trentodoc Festival edizione 2024: non c’è il due senza il tre

Torna dal 20 al 22 settembre la kermesse che celebra il metodo classico di montagna Made in Trentino. Una formula vincente per i produttori e il territorio e un programma di eventi ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti

Consorzio Asti Docg: al via la vendemmia 2024 per il Moscato...

Prevista buona qualità per il Moscato bianco e aumento del raccolto del +12% in questa vendemmia 2024 appena partita. Lorenzo barbero (vicepresidente): pronti per lavorare al meglio su mercati sempre più competitivi e complessi
css.php