In Lombardia stop alla vendita di vino dopo le 18
Il Consorzio del Chianti: « Si vuole attaccare e criminalizzare il vino, come fosse la causa degli assembramenti». Confagricoltura Lombardia: «La norma colpisce anche gli spacci delle aziende agricole ed è da rivedere»
Diciotto medaglie d’oro al concorso dei Muller Thurgau
Diciassettesima edizione nell’anno dell’emergenza sanitaria. Ma la cabala non ha portato male alla qualità espressa dai vini di montagna ottenuti da questo vitigno. L'elenco delle etichette premiate
Il coraggio di Autochtona
Via alla 17° edizione di Autochtona. A Bolzano il più grande premio dedicato ai vitigni autoctoni italiani con 550 etichette di vini da varietà locali di ogni regione italiana
Albino Armani e il doppio recupero degli autoctoni
Foja Tonda e Nera dei Baisi, due nuovi vini dell'azienda del produttore della Vallagarina nati da un lavoro di paziente recupero di due vitigni autoctoni della "Terra dei Forti"
Nussbaumer, da vent’anni sulla breccia
L’etichetta clou della Cantina Tramin si aggiudica il Tre Bicchieri per il ventesimo anno consecutivo diventando il Gewürztraminer più premiato nella storia della guida del Gambero Rosso. Una confezione speciale con vecchie annate celebrerà il traguardo
Castellinaldo nuova sottozona del Barbera d’Alba
Vendemmia eccellente, nonostante le bizzarrie del clima, in questo comune del Roero con ottime gradazioni e un’equilibrata acidità. Il presidente Fabrizio Cravanzola spera che sia il prologo per il riconoscimento definitivo di una sottozona che dona al Barbera ampiezza di profumi, pienezza di sapore e armonia.
Il miglior vigneto di Marzemino è di Tullio Parisi
La miglior forma di conduzione che ha portato ad un perfetto equilibrio vegeto-produttivo è valsa al produttore di Isera (Tn) la vittoria del “La Vigna Eccellente”, il concorso nato per diffondere la conoscenza di un vitigno tipico nobile come il Marzemino, cantato da Mozart
Dal cilindro del decreto agosto spunta la decontribuzione previdenziale
Niente distillazione di crisi o promozione extra Ue. Un maxiemendamento al decreto agosto destina una larga fetta delle risorse risparmiate dalla vendemmia verde parziale, ovvero 51,8 milioni su 60, all’inclusione del comparto della produzione del vino tra quelli ammessi alla decontribuzione per le filiere in crisi.
Ocm promozione, cento milioni per la ripartenza del made in Italy
La ministra Teresa Bellanova firma il decreto. Al via l’Ocm vino promozione nei Paesi terzi. Le scadenze, le azioni finanziabili e le variazioni ammesse in un periodo in cui si riaffaccia l’incertezza per l’emergenza sanitaria
Controlli e sequestri, Nas e Ispettori del Lavoro in gara nei...
Si alzano gli elicotteri per i controlli sul lavoro nero durante la vendemmia. Ma l’attività dei Nas in cantina è più prolifica: sequestrati in totale più di 1.000 ettolitri di vino e posti i sigilli a 5 cantine in un solo mese
















