Home Attualità Pagina 43

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Vini del Trentino, il primo bilancio di sostenibilità

Videointervista a Graziano Molon, direttore del Consorzio vini del Trentino che a Vinitaly ha presentato il primo bilancio di sostenibilità applicato a un Consorzio

Lazio, oltre due milioni per ristrutturare i vigneti

Ocm vino, presentazione delle domande sul portale Sian entro il 29 aprile

Vigneti “russi” nel cuore d’Italia

Il progetto turistico del magnate russo Andrey Yakunin prevede investimenti anche in campo viti-viticolo: a fare da consulente-enologo è Riccardo Cotarella

Consorzio Vini del Trentino, un cammino nella sostenibilità

È il primo Consorzio di produttori che si caratterizza per un bilancio di sostenibilità collettivo. Un impegno messo in evidenza nel corso di una tavola rotonda al Vinitaly per testimoniare il lavoro fatto nella valorizzazione di un territorio unico, oggi pienamente riconosciuto green

“Wine Pride” a Verona, l’attacco al settore prevede altri round nel...

Convegni e talk al Vinitaly hanno tenuto alta l'attenzione sui tentativi di demonizzazione e di allarmismo intorno al consumo di vino

Il Gruppo Greenway lancia la Ribolla green

Ottenuta da un processo ecosostenibile, è espressione dell’economia circolare, passando dalla coltivazione per approdare a impianti a biogas e al loro digestato

I macerati del Carso e del Collio conquistano gli States

Bottiglie deliziose, le definisce il critico enoico Eric Asimov sul New York Times

Cantina Valpolicella Negrar presenta una nuova interpretazione della Valpolicella

«Vogliamo offrire una nuova interpretazione della Valpolicella, una denominazione che dà vini di grande struttura, ma che può dare anche vini di qualità semplici da bere, in ogni occasione e luogo. Per questo abbiamo creato un blend rosso morbido, elegante, di facile beva, destinato al grande pubblico ma soprattutto...

Umbria al Vinitaly con un blend di biodiversità e innovazione

La regione "cuore verde d'Italia" sarà presente con 50 cantine e un’area eventi animata da appuntamenti di approfondimento sui temi caratterizzanti la proposta vitivinicola regionale

In fuga dai vigneti dell’Ucraina in direzione Vinitaly

L'orrore della guerra non risparmia neanche le cantine: il produttore di vini Denys Khalupenko si è rifugiato in Germania ma si appresta a partecipare alla manifestazione di Verona nella speranza di poter ricominciare
css.php