Consorzio Vini del Trentino, un cammino nella sostenibilità
È il primo Consorzio di produttori che si caratterizza per un bilancio di sostenibilità collettivo. Un impegno messo in evidenza nel corso di una tavola rotonda al Vinitaly per testimoniare il lavoro fatto nella valorizzazione di un territorio unico, oggi pienamente riconosciuto green
“Wine Pride” a Verona, l’attacco al settore prevede altri round nel...
Convegni e talk al Vinitaly hanno tenuto alta l'attenzione sui tentativi di demonizzazione e di allarmismo intorno al consumo di vino
Il Gruppo Greenway lancia la Ribolla green
Ottenuta da un processo ecosostenibile, è espressione dell’economia circolare, passando dalla coltivazione per approdare a impianti a biogas e al loro digestato
I macerati del Carso e del Collio conquistano gli States
Bottiglie deliziose, le definisce il critico enoico Eric Asimov sul New York Times
Cantina Valpolicella Negrar presenta una nuova interpretazione della Valpolicella
«Vogliamo offrire una nuova interpretazione della Valpolicella, una denominazione che dà vini di grande struttura, ma che può dare anche vini di qualità semplici da bere, in ogni occasione e luogo. Per questo abbiamo creato un blend rosso morbido, elegante, di facile beva, destinato al grande pubblico ma soprattutto...
Umbria al Vinitaly con un blend di biodiversità e innovazione
La regione "cuore verde d'Italia" sarà presente con 50 cantine e un’area eventi animata da appuntamenti di approfondimento sui temi caratterizzanti la proposta vitivinicola regionale
In fuga dai vigneti dell’Ucraina in direzione Vinitaly
L'orrore della guerra non risparmia neanche le cantine: il produttore di vini Denys Khalupenko si è rifugiato in Germania ma si appresta a partecipare alla manifestazione di Verona nella speranza di poter ricominciare
Bolgheri sconfigge Bolgaré, ora tifare per il Prosecco
L'ufficio marchi europeo dà ragione al Consorzio per la tutela dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc nel contenzioso contro una delle principali cantine bulgare, il Domaine Boyar, che nel 2017 aveva fatto domanda per la registrazione del marchio "Bolgaré".
I vini della Valle d’Aosta nel loro piccolo si consorziano
La piccola Valle d'Aosta da tempo non è più una "cenerentola" nel mondo del vino italiano. Ora si è dotata anche di un Consorzio regionale, il Consorzio Vini Valle d'Aosta appunto, nel quale si riconoscono 42 aziende che rappresentano il 90% del territorio viti-vinicolo regionale. Obiettivo: promuovere e tutelare...
Trentino, sostenibilità e giovani al centro
Il Trentino è un’eccellenza nel panorama della vitivinicoltura italiana e guidarne le sorti in un periodo di estrema difficoltà ha comportato una forte dose di responsabilità.
L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma animerà l'edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly e per fare luce...