Home Attualità Pagina 38

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

95 milioni di euro per il comparto vitivinicolo dell’Emilia-Romagna

Approvato definitivamente il contratto di sviluppo “Legàmi di Vite” coordinato da Enoteca Regionale

Eno-astronomia in oltre 100 città con “Calici di Stelle”

Quest'anno il tema della rassegna è l'astronomia, con osservazioni guidate dei volontari dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), che ha inserito gli appuntamenti nel calendario delle "astro iniziative"

Premio Vermentino: sul podio Toscana, Sardegna e Liguria

Sul gradino più alto del podio è salita l'etichetta "Marmato Vermentino 100 Maremma Toscana" della cantina "Il Poderone" della cooperativa "Terre dell'Etruria"

La coop vini-vinicola più grande dell’Umbria ha 65 anni

Fondamentale, nel 1981, l'affidamento della direzione tecnica a Riccardo Cotarella, all'inizio della sua folgorante carriera: attualmente è direttore generale, presidente è Vincenzo Cecci

Lucio Tasca d’Almerita, addio a un animo nobile e rivoluzionario

Con lui se ne va il padre nobile del salto di qualità dell’enologia siciliana che sotto la sua guida ha trovato l’orgoglio e l’opportunità di presentarsi unita nel confronto con i mercati internazionali

Una vendemmia anticipata e condizionata dalla siccità

In Emilia-Romagna si partirà intorno al 10 agosto. Confagricoltura denuncia una forte flessione produttiva, stimata nell’ordine del 25-30% in collina e almeno del 10% in pianura.

In Friuli si arresta la marcia di Pinot Grigio e Glera

L’espansione dei due vitigni chiave delle denominazioni più estese d’Italia rallenta in Friuli nel 2021.  Lo certifica il recente report dell’Ersa. Al loro posto Ribolla Gialla, Chardonnay e soprattutto Pinot nero. Buoni nel complesso i numeri del vino del Friuli Venezia Giulia    

Terre di Ger, il valore della gamma

Robert Spinazzè e la ricchezza di un’offerta di vini da varietà Piwi che crescono in vigneti a cavallo tra Veneto e Friuli. «Il territorio conta: la svolta per i vitigni resistenti arriverà con il loro ingresso nei disciplinari delle Doc»

Zaia stoppa la guerra del Prosecco

«Non esiste Doc senza Docg e viceversa, la contrapposizione è pericolosa»: così il Governatore del Veneto in un’intervista getta acqua sul fuoco di una polemica alimentata dal tentativo di eliminare la dicitura “Superiore” dai disciplinari del Conegliano-Valdobbiadene e dell’Asolo-Montello

Sandro Camilli nuovo presidente dell’Associazione Sommelier

E' stato per 12 anni presidente dell'AIS Umbria; nei prossimi giorni la nomina della Giunta Esecutiva
css.php