Aiuti alle imprese colpite dalla siccità
Rigotti (Alleanza Cooperative): «Bene il sostegno alle imprese agricole previsto dal dl aiuti bis per fronteggiare la siccità ma sono necessari interventi strutturali». Occorre definire, anche attraverso le risorse PNRR, una strategia di medio-lungo periodo per affrontare, con un approccio preventivo, l'emergenza siccità
I “portainnesti M” superano lo stress test dell’estate più siccitosa da 70...
Campioni di sostenibilità per l’abbassamento dell’impronta idrica, i vigneti innestati sugli “M” faranno la differenza nella prossima vendemmia «con risultati quali-quantitativi eccellenti», commenta il professor Attilio Scienza. I risultati del monitoraggio dell’Università di Milano su oltre cento ettari vitati da nord a sud dell’Italia e il successo della diffusione dei “portainnesti M” cresciuta del 300% dal 2020 ad oggi. Con l’obiettivo 2025 di Vivai Rauscedo di arrivare a 1600 ha/anno di nuovi impianti con gli M.
95 milioni di euro per il comparto vitivinicolo dell’Emilia-Romagna
Approvato definitivamente il contratto di sviluppo “Legàmi di Vite” coordinato da Enoteca Regionale
Eno-astronomia in oltre 100 città con “Calici di Stelle”
Quest'anno il tema della rassegna è l'astronomia, con osservazioni guidate dei volontari dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), che ha inserito gli appuntamenti nel calendario delle "astro iniziative"
Premio Vermentino: sul podio Toscana, Sardegna e Liguria
Sul gradino più alto del podio è salita l'etichetta "Marmato Vermentino 100 Maremma Toscana" della cantina "Il Poderone" della cooperativa "Terre dell'Etruria"
La coop vini-vinicola più grande dell’Umbria ha 65 anni
Fondamentale, nel 1981, l'affidamento della direzione tecnica a Riccardo Cotarella, all'inizio della sua folgorante carriera: attualmente è direttore generale, presidente è Vincenzo Cecci
Lucio Tasca d’Almerita, addio a un animo nobile e rivoluzionario
Con lui se ne va il padre nobile del salto di qualità dell’enologia siciliana che sotto la sua guida ha trovato l’orgoglio e l’opportunità di presentarsi unita nel confronto con i mercati internazionali
Una vendemmia anticipata e condizionata dalla siccità
In Emilia-Romagna si partirà intorno al 10 agosto. Confagricoltura denuncia una forte flessione produttiva, stimata nell’ordine del 25-30% in collina e almeno del 10% in pianura.
In Friuli si arresta la marcia di Pinot Grigio e Glera
L’espansione dei due vitigni chiave delle denominazioni più estese d’Italia rallenta in Friuli nel 2021. Lo certifica il recente report dell’Ersa. Al loro posto Ribolla Gialla, Chardonnay e soprattutto Pinot nero. Buoni nel complesso i numeri del vino del Friuli Venezia Giulia
Terre di Ger, il valore della gamma
Robert Spinazzè e la ricchezza di un’offerta di vini da varietà Piwi che crescono in vigneti a cavallo tra Veneto e Friuli. «Il territorio conta: la svolta per i vitigni resistenti arriverà con il loro ingresso nei disciplinari delle Doc»
















