Home Attualità Pagina 36

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Tre giorni per festeggiare il Trentodoc

Un festival per festeggiare il prodotto più tipico di queste valli. Una pletora di eventi in programma il 7, 8, 9 ottobre per animare Trento e tutta la provincia autonoma

In Sicilia la vendemmia più lunga d’Italia

Quantità in calo del 15% ma qualità eccellente grazie a un andamento stagionale favorevole

33,6 milioni per 21 progetti di promozione nel 2023

Intanto, però, il documento adottato pochi giorni fa sull'alcol dall'OMS prevede, tra le azioni, un taglio proprio dei fondi per la promozione

La “freccia” del vino per Orvieto capitale della cultura 2025

Al via la seconda edizione di “Orvieto, Città del Gusto, dell’Arte e del Lavoro” che si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre, con convegni e passeggiate enogastronomiche tra le vie della Rupe

Vino, il Gruppo di Contatto chiede misure anti-crisi

Sterilizzare gli aumenti del costo dell’energia; attivare misure eccezionali di supporto e flessibilità; evitare l’errore di un anacronistico ritorno del proibizionismo.  Le principali associazioni vitivinicole nazionali europee lanciano da Conegliano un monito sul futuro del settore chiedendo interventi decisi da parte della Commissione Ue e dei Governi nazionali: «La geopolitica, l'inflazione e una nuova ondata di proibizionismo stanno mettendo a rischio la sostenibilità sociale, economica e ambientale dell'intero settore».

Nuova cantina per la Antonelli San Marco a Montefalco

L'azienda è composta da 190 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg di Montefalco: dal 2009 ha effettuato la conversione integrale all'agricoltura biologica certificata

I vini del Sannio sbarcano in Giappone

Il Consorzio di Tutela organizza incontri B2B con gli stakeholder del Paese del Sol Levante per promuovere la denominazione. Il Presidente Libero Rizzo: «Serve più collaborazione da parte delle amministrazioni pubbliche per valorizzare un territorio unico»

La tre giorni di Enologica Montefalco – Abbinamenti

Il Consorzio di Tutela, nato nel 1981, è guidato da un anno dal presidente Giampaolo Tabarrini

L’Umbria ha il suo Distretto di filiera del Vino

Si punta alla partecipazione ai progetti di filiera in corso a livello ministeriale e a quelli che saranno banditi in futuro, specificatamente sui contratti dei distretti del cibo

Certificato di sostenibilità per 100 ettari di vigne cooperative in Toscana

Un approccio unico al settore vitivinicolo basato sui tre pilastri - sociale, ambientale ed economico - e finalizzato alla diffusione di un marchio collettivo di garanzia per il consumatore
css.php