Home Attualità Pagina 36

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Una cantina subacquea per il Prosecco Doc Trieste

Affinamento per 4 mesi sul fondo dello specchio acqueo in Punto Franco Nuovo

Un Vermouth nelle terre del Sagrantino

Il nuovo prodotto liquoroso è frutto di una sperimentazione delle Cantine Briziarelli di Bevagna

Man bassa di ori per il Trentodoc

La casa spumantistica Ferrari si aggiudica 11 primi posto al concorso “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”, ovvero quello che è il vero campionato mondiale delle bollicine. Se si aggiungono le ulteriori 11 medaglie d’oro vinte da produttori trentini, si arriva alla maggiore concentrazione mondiale di premi in questa piccola ma preziosa zona di produzione. La soddisfazione di Matteo Lunelli ed Enrico Zanoni

Tre giorni per festeggiare il Trentodoc

Un festival per festeggiare il prodotto più tipico di queste valli. Una pletora di eventi in programma il 7, 8, 9 ottobre per animare Trento e tutta la provincia autonoma

In Sicilia la vendemmia più lunga d’Italia

Quantità in calo del 15% ma qualità eccellente grazie a un andamento stagionale favorevole

33,6 milioni per 21 progetti di promozione nel 2023

Intanto, però, il documento adottato pochi giorni fa sull'alcol dall'OMS prevede, tra le azioni, un taglio proprio dei fondi per la promozione

La “freccia” del vino per Orvieto capitale della cultura 2025

Al via la seconda edizione di “Orvieto, Città del Gusto, dell’Arte e del Lavoro” che si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre, con convegni e passeggiate enogastronomiche tra le vie della Rupe

Vino, il Gruppo di Contatto chiede misure anti-crisi

Sterilizzare gli aumenti del costo dell’energia; attivare misure eccezionali di supporto e flessibilità; evitare l’errore di un anacronistico ritorno del proibizionismo.  Le principali associazioni vitivinicole nazionali europee lanciano da Conegliano un monito sul futuro del settore chiedendo interventi decisi da parte della Commissione Ue e dei Governi nazionali: «La geopolitica, l'inflazione e una nuova ondata di proibizionismo stanno mettendo a rischio la sostenibilità sociale, economica e ambientale dell'intero settore».

Nuova cantina per la Antonelli San Marco a Montefalco

L'azienda è composta da 190 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg di Montefalco: dal 2009 ha effettuato la conversione integrale all'agricoltura biologica certificata

I vini del Sannio sbarcano in Giappone

Il Consorzio di Tutela organizza incontri B2B con gli stakeholder del Paese del Sol Levante per promuovere la denominazione. Il Presidente Libero Rizzo: «Serve più collaborazione da parte delle amministrazioni pubbliche per valorizzare un territorio unico»
css.php