Home Attualità Pagina 21

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nelle cantine italiane 50 milioni di ettolitri in giacenza

Secondo il report dell'ICQRF, negli stabilimenti enologici italiani sono presenti anche 4,2 milioni di ettolitri di mosti e 49 mila ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione

Il progetto Noviagri del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

Un approccio alla viticoltura che vuole essere innovativo e legato ad un costante sviluppo della ricerca scientifica sul campo. Queste sono le motivazioni che hanno spinto il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato a promuovere NoviAgri, progetto che ha portato alla creazione di un prototipo di atomizzatore ad...

Mariangela Cambria alla guida di Assovini Sicilia

L'associazione riunisce cento aziende vitivinicole siciliane di piccole, medie o grandi dimensioni, delle quali rappresenta un importante collante soprattutto in termini di visione internazionale del mercato

Vendemmia turistica, intesa tra Città del Vino e Inail

La novità per il mondo dell'enoturismo italiano, un settore che muove 2,5 miliardi di euro e 14 milioni di turisti, prevede vari adempimenti formali e organizzativi: esclusa in modo tassativo la pratica "promiscua"

Sistema Prosecco: eletto il nuovo consiglio di amministrazione

Prosegue il progetto di Sistema Prosecco, la società nata nel 2016 dalla comune volontà dei tre Consorzi del Mondo Prosecco – Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Consorzio Prosecco Doc, Consorzio Asolo Prosecco DOCG di mettere insieme le forze nella direzione di una sempre più serrata lotta alla contraffazione, e...

Federvini: Marco Montanaro nominato Direttore Generale

Federvini ha nominato Marco Montanaro Direttore Generale. Montanaro, 57 anni, ha maturato la sua ultima esperienza professionale in Kellogg's dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Public Affairs per l’Europa, basato a Bruxelles. In precedenza, il manager è stato Direttore delle relazioni istituzionali per il gruppo Barilla presso la sede...

Assicurazioni uva da vino a quota 2,3 miliardi di euro (+10%)

In relazione alle avversità catastrofali - gelo e brina, siccità e alluvione - graduale disimpegno delle compagnie con forme di limitazione e condizioni sempre più stringenti nelle coperture

Il Vermentino traina i vini della Doc Maremma Toscana

Nei primi sei mesi la vendita dei vini della Denominazione è cresciuta del 13%, attestandosi al quarto posto per volumi imbottigliati dopo Toscana Igt, Chianti e Chianti Classico

La siccità, al momento giusto, migliora il Sangiovese

I risultati di una ricerca condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa pubblicata sulla rivista “Frontiers in Plant Science”

Imprese vitivinicole più sostenibili con il progetto FreeCO2

Prevista l'adozione di sistemi di sensoristica, robotica, intelligenza artificiale, machine learning e blockchain per monitorare l’abbattimento dell'anidrite carbonica dai campi allo scaffale
css.php