Home Attualità Pagina 21

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Equalitas: la sostenibilità parte dal benessere e dalla sicurezza sul lavoro

Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano

Tra dazi e diplomazia economica, il vino italiano cerca tutele

Il futuro del vino all’Assemblea Uiv: mentre i possibili dazi destano preoccupazioni, con eventuali (ulteriori) ripercussioni sull’export del settore, Unione Italiana Vini ribadisce la necessità di una risposta compatta da parte delle istituzioni italiane ed europee

Vigneto Italia: i punti caldi emergono durante l’Assemblea Uiv

Adeguare testo unico a nuove dinamiche di mercato per reagire a difficoltà. Offerta supera domanda, con vendemmia normale rischio 90 milioni di ettolitri in cantina e crollo prezzi. Italia unico paese al mondo in cui vigneto cresce. Castelletti: preoccupano dazi al 10% negli Usa, governo acceleri su Mercosur

Turismo Dop: Veneto, Toscana ed Emilia le mete preferite

Dal Prosecco al Pecorino, i prodotti Ig diventano motore del turismo esperienziale. Il Sud fatica

Edagricole News, sesta edizione del TG online dedicato al settore agricolo

Edagricole News, il TG dell’agricoltura, giunge alla sesta edizione e approfondisce alcuni temi di stretta attualità.

Nuova sede torinese per l’ITS Academy Agroalimentare Piemonte

Un nuovo polo formativo dedicato a innovazione, sostenibilità e didattica esperienziale nel cuore di Lucento, intitolato al Cav. Flavio Repetto

Il titolo di enotecnico è legge

Conferenza stampa alla Fondazione Edmund Mach per presentare l'importante risultato ottenuto a livello nazionale per la formazione in campo viticolo-enologico: il tiolo di enotecnico è un passo avanti nella formazione enologica di qualità

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il Vermentino traina i vini della Doc Maremma Toscana

Nei primi sei mesi la vendita dei vini della Denominazione è cresciuta del 13%, attestandosi al quarto posto per volumi imbottigliati dopo Toscana Igt, Chianti e Chianti Classico

La siccità, al momento giusto, migliora il Sangiovese

I risultati di una ricerca condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa pubblicata sulla rivista “Frontiers in Plant Science”

Imprese vitivinicole più sostenibili con il progetto FreeCO2

Prevista l'adozione di sistemi di sensoristica, robotica, intelligenza artificiale, machine learning e blockchain per monitorare l’abbattimento dell'anidrite carbonica dai campi allo scaffale

La cantina Banfi debutta nella World’s Best Vineyards

La classifica completa redatta dai 500 esperti della Voting Academy sarà svelata il 12 luglio in Rioja (Spagna), dove verranno resi noti i nomi delle realtà enoturistiche inserite nella top 50

Trentodoc festival, tutto pronto per il bis

La riuscita manifestazione che promuove il meglio delle bollicine trentine attraverso un ricco calendario di manifestazioni e degustazioni torna, a grande richiesta, dal 22 al 24 settembre. Sono 57 le case spumantistiche che per l’occasione apriranno i battenti ai visitatori

Emergenza alluvione: via ai prestiti Ismea a tasso zero

Le domande per la Misura Intervento Alluvione potranno essere presentate da lunedì 3 luglio

L’ONU premia cantina umbra per l’inclusione dei rifiugiati

Oltre 50 gli immigrati dal Nord Africa assunti nell'ultimo triennio per lavorare nei vigneti in vari periodi dell'anno; circa il 60% ha stabilizzato la propria posizione nelle stagioni successive

Il giudizio delle cantine sulle fiere del vino in Europa

Le osservazioni riguardano i costi, la durata e le date ravvicinate: nel 2024 andrà meglio con Vinitaly dal 14 al 17 aprile, ProWein dal 10 al 12 marzo e Vinexpo Paris dal 12 al 14 febbraio

Le fluttuazioni del vino sfuso nel commercio mondiale

Stabile l’export italiano come volume (3,74 milioni di ettolitri) ma in crescita del 13,3% in valore fino a 304 milioni di euro e prezzo medio di 82 euro ad ettolitro.

Gravi ritardi nella promozione del vino italiano all’estero

L'utilizzo dei finanziamenti europei risulta al momento rallentata in Italia dalle procedure adottate dal Ministero dell’Agricoltura, con i conseguenti svantaggi competitivi
css.php