Dazi USA: strategia, equità e reciprocità. Il valore del Made in...
Tra preoccupazioni per i dazi statunitensi e possibili opportunità, a Vinitaly gli esperti del settore e le istituzioni tracciano il futuro del comparto, focalizzandosi sulle soluzioni in grado di garantire la competitività del vino italiano
“Tra dazi e rivoluzione dei consumi: il vino a una svolta storica?” è il titolo...
Coldiretti: la riduzione del patrimonio vitivinicolo comporta grossi rischi
Da domani, domenica 6 aprile, nello stand Coldiretti il racconto visivo con l’Ia dei rischi legati alla scomparsa del patrimonio vitivinicolo tra dazi e attacchi
Trend positivi per i vini biologici e biodinamici italiani
L'Italia si conferma tra i leader mondiali nella produzione di vino biologico. Con una superficie vitata di 133mila ettari che rappresenta il 23% del vigneto nazionale, con punte che arrivano al 40% in Toscana e al 36% in Sicilia, e oltre 30.000 operatori dedicati, la viticoltura bio sta acquisendo un ruolo sempre più rilevante nel comparto
Insediato il Comitato Tecnico Vitivinicolo di Fondazione Agrion
Grazie all'iniziativa di Fondazione Agrion, un nuovo impulso alla ricerca vitivinicola e al trasferimento tecnologico. A beneficiarne, in primis, la viticoltura piemontese, che conta 47.000 ettari a vigneto
Lien de la Vigne: la potenza della IA e della robotica...
In occasione dell'Assemblea annuale 2025 dell'Associazione focus sulle nuove tecnologie e le loro possibilità di applicazione nel settore vitivinicolo
Concorso Enologico Internazionale Città del Vino dal 5 all’8 giugno
Tutto pronto per la 23esima edizione del Concorso Enologico Internazionale, il principale in Italia, organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino.
Si svolgerà dal 5 all’8 giugno a Siena, nei locali nei locali dell’Enoteca Italiana all’interno della Fortezza Medicea. Lo affiancherà la sesta edizione del Grappa Award, riservato al distillato italiano.
«Il...
Concorso “Vini e territorio”, iscrizioni entro il 18 aprile
18 aprile 2025: scadenza presentazione domanda di partecipazione - 15 e 16 maggio 2025: sessioni di degustazioni
Enoturismo in Italia: il grande boom tra sfide e opportunità
Presentata la prima indagine CESEO-LUMSA sul turismo del vino
Dazi Usa sul vino europeo al 200%? L’Italia non ci sta
I commenti delle associazioni di categoria all'annuncio dato da Donald Trump
Il biocontrollo non può attendere
Burocrazia e protocolli pensati per i prodotti chimici di sintesi rallentano eccessivamente l’ingresso sul mercato di queste tecnologie innovative