I primi trent’anni del Movimento del Turismo del Vino
Presentato il Report di Nomisma Wine-Monitor che ha approfondito, su un campione di 265 aziende, il profilo delle cantine turistiche in Italia
Vendemmia europea a -4,5% sulla media quinquennale
Il rapporto prevede un trend discendente nei consumi di vino nei Paesi dell’Unione a causa dello spostamento delle preferenze verso altre bevande alcoliche
Mondiale dei vini eroici: 863 le etichette iscritte
In contemporanea si è svolta anche la terza edizione di Extreme Spirits International Contest, alla quale hanno preso parte 84 distillati in gara provenienti da Perù, Italia, Francia e Spagna
Una struttura più snella per Terre Cevico
Con l’incorporazione di Le Romagnole e Due Tigli il gruppo passa da consorzio a cooperativa di primo grado: «Un consolidamento che punta a evolvere nelle logiche d’impresa senza smettere di coltivare i principi cooperativi e l’obiettivo di valorizzare al meglio l’impegno dei soci»
Le pendici del Vulture esaltano il metodo classico rosè
Cantina di Venosa lancia Tansillo Pas Dosè. La doppia novità di un Aglianico vinificato in rosa e rifermentato in bottiglia. Capace di esprimere una forte mineralità e sapidità, grazie all’esposizione e alla quota
Al via le attività della neonata “Accademia Brunello”
Previsto un nuovo percorso reputazionale della denominazione, alla quale sono iscritti 3.200 ettari, con la nomina dei futuri Brunello di Montalcino Ambassador
A Modena 900 champagne di 176 Maison e piccoli vigneron
Rappresentate tutte le diverse zone di produzione - Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube - oltre alle “maison classiche” riunite in una specifica area
Italian Wine Brands, positiva la semestrale 2023
Il sito segnala 180 milioni di bottiglie prodotte ogni anno che abbracciano oltre 50 marchi di proprietà: il Prosecco traina tutti gli altri vini italiani
Sostenibilità e tracciabilità, serve concretezza
Lo standard unico di sostenibilità e l’annunciato sistema di monitoraggio dei prodotti ad origine sui mercati esteri tardano a vedere la luce. Luca Rigotti (Alleanza Cooperative) punta anche il dito sul rapporto tra vino e salute: «Health warnings in etichetta non risolutivi, occorre definire una politica di prevenzione». «Ora lavorare insieme, con approccio scientifico e non ideologico, per il futuro del settore»
Ferrari Trento è la cantina sostenibile del 2023
Il gruppo della famiglia Lunelli si aggiudica i Global Drinks Intel ESG Awards 2023. A incidere, oltre all’impegno nel biologico, nella tutela della biodiversità e nelle energie rinnovabili, sono stati gli obiettivi raggiunti sul fronte della carbon neutrality