Cantine Ermes cresce sbarcando nell’Oltrepò Pavese
Con 3.000 ettari vitati, terzo distretto del mondo dedicato al Pinot Nero, il territorio lombardo è oggetto da tempo di attenzione da parte di importanti investitori nel settore vitivinicolo
Ai raggi X il peso delle filiere Federvini nel sistema Paese
Elevata l'incidenza delle indicazioni geografiche, il cui peso sul fatturato è pari a 11,9 miliardi di euro: la percentuale delle IG è del 64% in Italia e del 30% sul mercato europeo
Progetto Assoenologi per una cantina in Tanzania
L’Associazione degli enologi ed enotecnici italiani promotrice sia di una raccolta di fondi che di materiali per l'enologia, anche usati in buono stato, dei quali si farà carico del trasporto e del montaggio nella regione del Paese africano
Vino Connect Sicilia: la filiera forma le nuove generazioni
L'iniziativa è frutto del progetto "Il Credito Cooperativo acceleratore per lo sviluppo nelle aree dalla Val di Noto alla Val Di Mazara: terre dei vini"
Veronafiere-Vinitaly in udienza privata da Papa Francesco
Negli stessi giorni è stata data notizia che la Santa Sede avrà il suo vino prodotto dai due ettari di vigneto dei giardini di Castel Gandolfo: sarà un rosso "firmato" dall'enologo Riccardo Cotarella
Le varietà più moltiplicate nel rapporto CREA di Conegliano
I dati della riproduzione vivaistica italiana riportati nel bilancio annuale del CREA di Conegliano, il Centro di ricerca in viticoltura ed enologia
Le nuove annate del Morellino di Scansano in Anteprima
La vendemmia 2023 è stata pià avara del solito e porterà a una riduzione della resa intorno al 10%: verranno prodotte poco meno di 9 milioni di bottiglie, solo il 20-25% destinate all'estero
Riccardo Ricci Curbastro torna presidente di Efow
Già presidente dal 2003 al 2016, subentra al dimissionario Bernard Farges, produttore Bordeaux e presidente del Cniv, Conseil Interprofessionel des Vins
Mille bottiglie di Custoza riemerse dal mare croato
Le bottiglie “marinaie” hanno preso la strada dei mercati internazionali come Stati Uniti, Giappone e Corea; il prezzo è lievitato: 70 euro il prezzo medio, rispetto ai 10 del doc superiore di partenza
Il Marsala taglia i 250 anni e si rilancia sul mercato
Il Marsala possiede architetture raffinate, armoniche ed eterogenee ed è ormai maturo per dei nuovi abbinamenti cibo-vino e quindi per diverse occasioni di utilizzo