Nasce il Premio R.I.V.E. per l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Pujatti: «Con il debutto del Premio ribadiamo la vocazione di R.I.V.E. all’approfondimento scientifico e puntiamo i riflettori sul futuro tecnologico del settore»

Vede la luce con l’edizione 2025 di R.I.V.E. il Premio per l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia istituito da Pordenone Fiere per dare risalto alle soluzioni più innovative presentate dagli espositori della manifestazione fieristica, giunta quest’anno alla sua quinta edizione. Una novità che si aggiunge al già ricco programma di contenuti e iniziative.

Le categorie del Premio

Ogni azienda espositrice può candidare al premio un solo prodotto o una sola soluzione afferente a una delle seguenti categorie:

  • Macchine e attrezzature per la viticoltura: Trattrici - Irroratrici e atomizzatori - Macchine per la gestione della chioma e del suolo - Vendemmiatrici e macchine per la raccolta.
  • Soluzioni per la viticoltura: Fitofarmaci, Fertilizzati e biostimolanti - Varietà e portinnesti - Soluzioni per l’impianto del vigneto: pali, fili, reti, impianti di irrigazione - Stazioni agrometeorologiche, DSS (sensoristica), IoT, droni;
  • Soluzioni per l’enologia: Impianti e attrezzature per vinificazione, movimentazione delle masse e imbottigliamento - Contenitori per fermentazione e maturazione - Impianti per la sanificazione e la gestione dei reflui - Strumentazione di misurazione, analisi e monitoraggio - Agenti stabilizzanti – Prodotti e servizi per la vinificazione - Packaging primario e secondario – Chiusure – Software per la cantina.

I riconoscimenti previsti

Per ogni categoria prevista, saranno premiate ex aequo un massimo di quattro candidature, valutate dalla Giuria del Premio e selezionate come le più meritevoli tra quelle presentate.

Il principale criterio di valutazione sarà il livello di innovazione apportato dal prodotto o dalla soluzione in settori chiave come la sostenibilità (ambientale, economica e sociale), l’efficienza e la riduzione dei costi di produzione, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la risposta a nuove istanze dei consumatori.

Viene, inoltre, istituito un Premio Speciale della Giuria, che potrebbe assegnato, unicamente nel caso in cui sussistano le condizioni, a un solo prodotto o a una sola soluzione ritenuta dalla giuria meritevole di un riconoscimento specifico per il carattere particolarmente innovativo.

Non sono previsti riconoscimenti e premi in denaro, tuttavia i selezionati potranno citare l’avvenuta selezione e apporre sulle loro comunicazioni di prodotto il logo/sigillo ufficiale, che sarà fornito da Pordenone Fiere.

La giuria

Le candidature saranno esaminate e valutate dalla Giuria del Premio, di cui fanno parte:

  • il Comitato Tecnico-Scientifico di R.I.V.E., diretto dal Prof. Attilio Scienza e composto da studiosi provenienti da qualificati istituti di ricerca e prestigiose università italiane: Vasco Boatto, Stefano Cesco, Matteo Lovo, Marco Stefanini, Raffaele Testolin, Giovanni Battista Tornielli, Riccardo Velasco, Paolo Tonello e Pierbruno Mutton);
  • la Commissione Tecnica di R.I.V.E., composta da Marco Vai, Domenico Papaleo, Carlo Zamponi e Roberto Guidotti.

Riflettori puntati sul futuro del settore

«Con il debutto del Premio R.I.V.E. per l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia – afferma Renato Pujatti, Presidente di Pordenone Fiere - ribadiamo la vocazione della manifestazione all’approfondimento scientifico e puntiamo i riflettori sul futuro tecnologico del settore. Un’iniziativa che si fonda sull’autorevolezza del comitato tecnico-scientifico e della commissione tecnica guidati dal professor Attilio Scienza e chiamati a selezionare e premiare le proposte più meritevoli. Valorizzare le soluzioni più avanzate e sostenibili degli espositori significa anche offrire loro un’ulteriore occasione di visibilità, insieme ai prodotti che presentano, e questo non può che farci piacere».

Nasce il Premio R.I.V.E. per l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia - Ultima modifica: 2025-10-07T14:36:25+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome