INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Una giornata tra scienza e natura dedicata alla scoperta dell’innovazione e della ricerca nel campo della Viticoltura e dell’Enologia, lungo un percorso che va dal vigneto fino al calice. INNOFARM. Dalla vite alla salute è un evento divulgativo che il Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente - DAFNAE dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), propone negli spazi del Campus Viticolo ed Enologico di Conegliano, nel cuore di un territorio vocato alle produzioni vitivinicole di qualità.

Esperienza diretta e dialogo

Accompagnati da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le diverse aree del Campus e del vigneto e di prendere parte ad un percorso esperienziale a tappe che si snoda tra scienza e produzioni: dalle tecniche agronomiche più innovative alle strategie di difesa della vite, dalle sperimentazioni in vigna e in cantina fino all’analisi sensoriale e olfattiva guidata.

Una tavola rotonda a più voci metterà poi in dialogo docenti di agronomia, economia e medicina dell’Università di Padova riflettendo sul ruolo cruciale della ricerca in ambito vitivinicolo e allargando lo sguardo anche su sostenibilità e benessere legati al consumo consapevole di vino. Interverranno i docenti Simone Vincenzi (Dipartimento DAFNAE), Luca Rossetto (Dipartimento TESAF), Sofia Pavanello (Dipartimento DSCTV), Angelo Antonini (Dipartimento DNS).

Nel pomeriggio sono previste anche delle passeggiate consapevoli tra i vigneti, accompagnati da personale medico dell’Università di Padova e con il coinvolgimento di pazienti con trapianti cardiaci e polmonari, per vivere insieme un’esperienza di benessere in movimento.

Condividere il valore della ricerca

«Con questa iniziativa - afferma il Direttore del DAFNAE prof. Gianni Barcaccia - vogliamo aprire le porte del Campus di Conegliano alla cittadinanza e condividere il valore della ricerca che quotidianamente conduciamo nei settori della viticoltura e dell’enologia. Temi su cui DAFNAE, Dipartimento di Eccellenza 2023-2027, sta investendo molto tramite il Progetto di Eccellenza “VIno viTe AmbientE (VITAE)”. È quindi un’occasione per mostrare come l’innovazione scientifica possa dialogare con la tradizione e con il territorio, contribuendo a una produzione vitivinicola sempre più sostenibile, consapevole e attenta alla salute delle persone e dell’ambiente.»

Un evento che vuole essere un’occasione di riflessione e curiosità aperta a tutte e tutti sull’importanza della ricerca per un’agricoltura e una viticoltura innovative e sostenibili e, più in generale, sulla salute unica che connette profondamente natura ed esseri umani.

«INNOFARM rappresenta pienamente lo spirito della Terza Missione dell’Università: condividere la conoscenza e mettere la ricerca al servizio della società - sottolinea il prof. Carlo Nicoletto, delegato alla Terza Missione del Dipartimento DAFNAE. - Attraverso un dialogo diretto tra ricercatori, cittadini e territorio, vogliamo promuovere una maggiore consapevolezza sul valore della scienza applicata alla viticoltura e all’enologia, favorendo scelte informate, sostenibili e orientate al benessere collettivo».

L’iniziativa rientra nel Progetto di terza missione RINASCO – Rigenerare Insieme Natura, Ambiente, Salute COnsapevolmente che coinvolge sei Dipartimenti dell’Università di Padova (BCA - Biomedicina Comparata e Alimentazione, MAPS - Medicina Animale Produzioni e Salute, TESAF - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali, DAFNAE - Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente, DSCTV - Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco vascolari e sanità pubblica, DNS - Dipartimento di Neuroscienze).

Le attività sono gratuite e rivolte a cittadini, studenti, professionisti del vino e operatori sanitari, sono accessibili previa registrazione online fino ad esaurimento posti:
http://tinyurl.com/innofarminvigna

Qui il Programma completo delle attività

INNOFARM, dalla vite alla salute - Ultima modifica: 2025-10-07T17:35:18+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome