Inoculo diretto di lieviti secchi: VIW® di Enologica Vason

inoculo lieviti vino
La linea VIW® di Enologica Vason introduce una vera innovazione nel settore: l’inoculo diretto dei lieviti secchi nel vino, senza reidratazione, per una fermentazione più semplice, rapida e qualitativa grazie al supporto dell’attivante X-PRO® VERVE

Enologica Vason, da sempre attenta alle esigenze pratiche e qualitative delle cantine, ha sviluppato la linea VIW® (Very Important Wines): una selezione di sette ceppi di lievito caratterizzati da un’elevata espressività enologica e un ottimo rapporto qualità-prezzo. Questi lieviti sono stati specificamente selezionati per valorizzare le produzioni delle categorie Popular e Premium, offrendo soluzioni performanti e versatili per una vinificazione di qualità.

Lieviti secchi a inoculo diretto: una nuova frontiera

La vera novità? Questi ceppi possono essere inoculati direttamente nel mosto, un’opportunità che apre a operazioni di cantina più semplici e veloci, nelle fasi che precedono le fermentazioni alcoliche.

Il ruolo chiave dell’attivante X-PRO® VERVE

Alla base dell’innovazione VIW® c’è l’approfondito lavoro del reparto Ricerca e Sviluppo, che ha studiato in dettaglio le criticità legate alla fase di reidratazione dei lieviti secchi. In risposta a queste esigenze operative è nato X-PRO® VERVE, un attivante di fermentazione 100% organico, ideato per creare nel mosto un ambiente ottimale alla riattivazione fisiologica dei lieviti.

Ambiente ideale senza reidratazione

Grazie alla presenza di X-PRO® VERVE, i ceppi VIW® possono essere inoculati direttamente nel mosto, senza necessità di reidratazione preventiva, semplificando notevolmente la gestione delle fermentazioni, soprattutto durante i picchi operativi della vendemmia.

X-PRO® VERVE si distingue per una composizione esclusiva che racchiude azoto amminico di alta qualità, microelementi essenziali, steroli e cofattori naturali, elementi fondamentali per creare un ambiente favorevole in cui il lievito ritrova vitalità e funzionalità, proprio come avviene nella reidratazione tradizionale, ma con un notevole risparmio di tempo.

Questo apporto nutritivo completo garantisce inoltre un ottimale avvio e il buon andamento fermentativo. Contribuisce al mantenimento di un corretto equilibrio redox, limitando quindi il rischio di deviazioni organolettiche dovute a fenomeni di riduzione.

Sinergia lievito-attivante per fermentazioni efficaci

Un Combo Approach® insomma, ulteriore esempio di sinergia esistente nell’interazione lievito/attivante che confluisce in una chiara semplificazione delle operazioni di cantina.

L’inoculo diretto dei lieviti secchi si afferma così come una soluzione moderna, efficiente e sicura per una vinificazione orientata alla qualità e all’ottimizzazione dei tempi.

Sette ceppi, sette soluzioni, per valorizzare ogni stile di vino e offrire agli enologi uno strumento pratico e moderno per affrontare al meglio la fermentazione.

Con VIW® l’innovazione è già nella vostra procedura di lavoro.

  • VIW® SMART - bianchi e rosati di pronta beva, con profili olfattivi persistenti floreali e di frutta a polpa bianca.
  • VIW® FRESH - bianchi e rosati di grande classe ed eleganza, nei quali si desideri esprimere le caratteristiche varietali, sorrette da freschezza e una dolce complessità aromatica.
  • VIW® FRUITY - rossi nei quali si possa esprimere e mantenere un pulito olfatto di frutta rossa intenso e persistente. Freschezza ed espressività.
  • VIW® CLEVER - rossi di classe ed eleganza, nei quali si possa sostenere l’aromaticità dei vini, con complesse note dolci e durevoli. Da impiegarsi anche in presa di spuma.
  • VIW® SUPERTHIOL - vini complessi, caratterizzati da spiccate e fresche fragranze tioliche.
  • VIW® SUPERCHERRY - vini rossi pienamente fruttati, anche se destinati a medi affinamenti in legno.
  • VIW® BUBBLES - ideale per la produzione dei vini frizzanti e spumanti elaborati in autoclave, ne viene riconosciuta l’attitudine all’impiego anche per le rifermentazioni in bottiglia.
Inoculo diretto di lieviti secchi: VIW® di Enologica Vason - Ultima modifica: 2025-05-23T09:15:58+02:00 da Barbara Gamberini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome