VVQ Vigne, Vini & Qualità è un sistema editoriale verticale dedicato alla filiera vitivinicola nato nel 2017 dall’unione di due storiche riviste come VigneVini (fondata nel 1974) e VQ Vite, Vino & Qualità (fondata nel 2005).
Il progetto riunisce in sé la rivista cartacea e digitale, il website e i profili social, attraverso cui vengono veicolati contenuti tecnici che toccano tutte le tematiche importanti per gli operatori.
In ogni numero di VVQ vengono affrontati temi di vigneto, cantina, legislazione, mercato e territori, con un occhio sempre attento all’attualità e all’innovazione, alla ricerca applicata e alle novità proposte dalle aziende dell’indotto.
Corsi di formazione, webinar, convegni ed eventi in campo completano l’offerta di formazione e informazione legata alla testata, in un’ottica di costante integrazione tra carta, web e momenti di aggiornamento professionale.
Leggi alcuni articoli online
È un’ottima notizia la decisione del governo irlandese di rivedere la normativa nazionale sull’etichettatura delle bevande alcoliche d’intesa con i Paesi partner europei.
Confagricoltura afferma che si tratta di un passo importante verso un approccio più equilibrato e proporzionato alla regolamentazione del consumo di bevande alcoliche.
Palazzo della Valle ritiene infatti...
Ricerca agronomica, valorizzazione del terroir e riscoperta di un vitigno fortemente legato alla tradizione locale: Amalberga, azienda vitivinicola di Ostuni (Brindisi), segna una nuova tappa del suo percorso enologico con Icona d'Itria Francavidda Puglia Igt 2024. Un vino che racconta una varietà autoctona quasi dimenticata, il francavilla, simbolo della...
Dalla collaborazione tra MET Ozone Experts, Tutela Ambientale, Agricobots e G.R. Gamberini nasce OZOVIVER, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, con l’obiettivo di ridurre l’uso di agrofarmaci e la biodiversità del vigneto grazie all’impiego dell’ozono.
Il progetto ha sperimentato in Friuli-Venezia Giulia un robot autonomo capace di distribuire acqua ozonizzata nei vigneti, ottimizzando la...
L’agritech del futuro parla italiano. E lo fa con una tecnologia rivoluzionaria che conquista la Francia. Una piccola azienda italiana, con sede a Pianello Val Tidone (Piacenza), Spezia Srl, è l’unica azienda italiana a comparire tra i nominati per conquistare il SITEVI World Award 2025, massimo riconoscimento mondiale per...