Home Vigneto Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile
Una giornata tecnico-dimostrativa organizzata da Horta

Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile

Il riassunto della giornata in un video realizzato da Nova Agricoltura

Dalla confusione sessuale al monitoraggio della presenza degli insetti tra i filari, fino all'utilizzo di modelli previsionali per decidere quando e come intervenire in maniera tempestiva. Horta, spin-off dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha organizzato il 14 giugno 2017 presso l'azienda sperimentale Res Uvae di Castell'Arquato (PC) una giornata formativa e dimostrativa per illustrare le soluzioni più efficaci a disposizione dei viticoltori per il contenimento di Lobesia botrana, in un'ottica di sostenibilità ambientale ed economica.
Il riassunto della giornata in un video realizzato da Nova Agricoltura.

Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile - Ultima modifica: 2017-07-17T17:24:35+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome

Dalla stessa categoria

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

Fattori pedoclimatici ed espressione del Mal dell’Esca

Una ricerca evidenzia una correlazione importante tra fattori pedoclimatici e incidenza dell’Esca sul vitigno Gamaret nei vigneti svizzeri

L’evento conclusivo del progetto Resilvine in Franciacorta

Il focus sull'andamento meteo dell'annata 2024, le tecniche di adattamento e incremento della resilienza testate nel progetto Resilvine e i risultati delle prove eseguite su forme di allevamento, gestione della chioma e uso di reti antigrandine a scopo ombreggiante

Effetto “qualità”, la nuova scoperta sui portinnesti M

Venti anni di sperimentazione e micro-vinificazioni dimostrano la capacità dei portinnesti della serie M di influenzare in modo importante le performance qualitative di uve e vini

La Regione Veneto stanzia fondi a sostegno delle aziende colpite da...

Flavescenza dorata, quasi 1.500.000 euro dalla Regione Veneto a sostegno delle imprese agricole colpite dalla malattia
css.php