Home Vigneto Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile
Una giornata tecnico-dimostrativa organizzata da Horta

Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile

Il riassunto della giornata in un video realizzato da Nova Agricoltura

Dalla confusione sessuale al monitoraggio della presenza degli insetti tra i filari, fino all'utilizzo di modelli previsionali per decidere quando e come intervenire in maniera tempestiva. Horta, spin-off dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha organizzato il 14 giugno 2017 presso l'azienda sperimentale Res Uvae di Castell'Arquato (PC) una giornata formativa e dimostrativa per illustrare le soluzioni più efficaci a disposizione dei viticoltori per il contenimento di Lobesia botrana, in un'ottica di sostenibilità ambientale ed economica.
Il riassunto della giornata in un video realizzato da Nova Agricoltura.

Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile - Ultima modifica: 2017-07-17T17:24:35+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome

Dalla stessa categoria

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte
css.php