Home Vigneto Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile
Una giornata tecnico-dimostrativa organizzata da Horta

Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile

Il riassunto della giornata in un video realizzato da Nova Agricoltura

Dalla confusione sessuale al monitoraggio della presenza degli insetti tra i filari, fino all'utilizzo di modelli previsionali per decidere quando e come intervenire in maniera tempestiva. Horta, spin-off dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha organizzato il 14 giugno 2017 presso l'azienda sperimentale Res Uvae di Castell'Arquato (PC) una giornata formativa e dimostrativa per illustrare le soluzioni più efficaci a disposizione dei viticoltori per il contenimento di Lobesia botrana, in un'ottica di sostenibilità ambientale ed economica.
Il riassunto della giornata in un video realizzato da Nova Agricoltura.

Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile - Ultima modifica: 2017-07-17T17:24:35+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome

Dalla stessa categoria

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

La viticoltura rigenerativa di Maso Martis

Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

Fattori pedoclimatici ed espressione del Mal dell’Esca

Una ricerca evidenzia una correlazione importante tra fattori pedoclimatici e incidenza dell’Esca sul vitigno Gamaret nei vigneti svizzeri
css.php