Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

In collaborazione con lo studio di consulenza Perleuve Srl, l’Azienda agricola Luciano Sandrone (Barolo, Cn) sta conducendo un’analisi comparativa su Nebbiolo per valutare l’efficacia delle reti ombreggianti nel limitare i danni da scottature e gli effetti sulla qualità delle uve. Sono state impiegate due diverse tipologie di reti ombreggianti, confrontate con un testimone senza copertura. I test verranno condotti in più annate e i risultati ottenuti forniranno indicazioni utili per valutare e ottimizzare l’uso delle reti ombreggianti in ambito viticolo, migliorando la qualità e la quantità della produzione.

I vigneti oggetto delle prove

Le reti ombreggianti sono state installate in diversi vigneti coltivati a Nebbiolo situati nelle zone di Serralunga d’Alba e Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo. In particolare, sono stati scelti due vigneti a Serralunga d’Alba, presso la Menzione Geografica Aggiuntiva Baudana, e uno a Castiglione Falletto, presso la Mga Villero.

Il vigneto A (Serralunga d’Alba) comprende due sub-vigneti entrambi coltivati a Guyot, impiantati nel 2000 e posizionati su un terreno collinare con pendenza media del 15%, a circa 300 metri s.l.m. La prima unità, Sub-vigneto A1, ha un’esposizione Sud-Ovest, 215° e un orientamento dei filari di 110°N, mentre la seconda, Sub-vigneto A2, si orienta sempre a Sud-Ovest ma con un’esposizione di 230° e un orientamento dei filari di 136°N.

Il vigneto B (Serralunga d’Alba) è coltivato a Guyot e impiantato nel 2012. Si trova su un terreno collinare con pendenza più accentuata, intorno al 30%, a circa 320 metri s.l.m., con esposizione a Sud-Ovest 200° e un orientamento dei filari di 112°N.

Il vigneto C (Castiglione Falletto) è anch’esso coltivato a Guyot, impiantato nel 2000. Si trova su un terreno collinare con pendenza media del 15%, a circa 280 metri s.l.m., con esposizione a sud-ovest, 222° e un’orientazione dei filari di 117°N.

Le tesi a confronto

Le reti ombreggianti sono state installate nel mese di aprile 2024, in due tipologie:

• rete grigia con effetto ombreggiante del 20%, di larghezza pari a 60 cm, realizzata con un giro inglese (60x1000);
• rete grigia con effetto ombreggiante del 30%, di larghezza pari a 50 cm, realizzata con un giro inglese (50x500).

In ognuno dei vigneti e sub-vigneti presi in esame, sono state messe a confronto tre tesi, ovvero:

• filare non ombreggiato;
• filare ombreggiato del 20% (60 cm);
• filare Ombreggiato del 30% (50 cm).

Le diverse condizioni di esposizione e ombreggiatura sono state confrontate per valutare come esse influenzino la suscettibilità delle uve ai danni da scottatura e come modulino i parametri qualitativi delle uve. La sperimentazione permette di analizzare l’effetto combinato di orientamento e percentuale di ombreggiatura, contribuendo a definire strategie ottimali di gestione del vigneto per migliorare la qualità del prodotto finale.

Risultati incoraggianti

I risultati emersi dimostrano l’efficacia dell’installazione di reti ombreggianti su Nebbiolo in Piemonte nel mitigare i danni da scottature nei quattro vigneti analizzati, indipendentemente dalle diverse esposizioni. In particolare, le tesi dotate di un’ombreggiatura del 30% hanno mostrato i minori danni, evidenziando l’importanza di questa misura come strategia di protezione efficace contro le elevate temperature e le condizioni di stress termico. Le analisi di maturità fenolica sui grappoli di Nebbiolo hanno evidenziato che l’ombreggiatura influisce sulla composizione delle uve, con una maggiore concentrazione di acido malico e antociani nelle uve ombreggiate. Le differenze tra i subvigneti A1 e A2 suggeriscono che anche pochi gradi di esposizione possono avere effetti diversi, da approfondire. La ricerca dimostra che l’ombreggiatura può essere utile per proteggere il Nebbiolo in annate calde e ulteriori studi su più annate potrebbero confermare questa tesi.

Sintesi di articolo pubblicato in VVQ 5/2025 

Leggi il numero oppure Abbonati alla rivista

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo - Ultima modifica: 2025-07-20T09:41:10+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome