IsaPlan 2020, gestire la cartografia dei terreni agricoli con efficienza
La nuova versione di IsaPlan è ora disponibile. Il programma, studiato per la gestione delle mappe catastali, delle foto aeree e delle orto foto, è moderno, molto intuitivo nell’utilizzo ed offre novità interessanti. L’utente può importare in IsaPlan mappe, disegnate su Google Earth, gestire le variabili o gli elementi...
Più °Brix e polifenoli totali con i biostimolanti Ilsa
Soprattutto nei vini di fascia medio-alta, il processo di vinificazione può attenuare ma non certo risolvere i problemi derivanti da un’insufficiente qualità della materia prima. Ecco quindi l’importanza di conoscere la composizione delle uve e, in particolare, i parametri sui quali basare il giusto momento di raccolta e di...
L’Accademia in Campo di BASF
L’anno 2015 si apre con il lancio de L’Accademia in Campo: l’innovativa offerta di servizi formativi e informativi progettata da BASF, in accordo con la propria Strategia. Un marchio, quello dell’Accademia, che racchiude attività per promuovere e divulgare agro-conoscenza grazie ad una formazione manageriale e tecnica, che supera la...
Matematica e algoritmi per il vino perfetto
Ottenere la migliore qualità possibile di vino dalla vigna e risparmiare sui costi di vendemmia, ottimizzandola: questo l’obiettivo che si è posta già tre anni fa ORS GROUP, società italo-tedesca specializzata nei software per l'analisi dei big data e l’ottimizzazione dei processi di business. Nasce così Algo-Wine, un alleato...
Bgroup: l’espansione continua
Si è tenuta il 23 marzo 2015 presso il Municipio di Imola la Conferenza stampa di presentazione del Piano di Sviluppo Industriale per il nuovo Polo Macchine Agricole. Hanno illustrato questo importante investimento il presidente e fondatore di Bgroup, Luigi Blasi, assieme al sindaco di Imola e presidente del...
Inerbire, gestire meccanizzare
Sin dal 1985, con specifico riferimento alla viticoltura, la Commissione Europea auspica l’adozione di tecniche di gestione del suolo atte a limitare il ricorso alla lavorazione del terreno. L’inerbimento controllato è indicato nei regolamenti Comunitari di Agricoltura Biologica (Reg. CEE 2092/91) e di Agricoltura Integrata (Reg. CEE 2078/92) come...
Previen Bio, il fitofortificante per la viticoltura biologica
In linea con le direttive di politica agricola dell’Unione Europea, FERTENIA continua il suo incessante lavoro di ricerca e sperimentazione di fertilizzanti innovativi e naturali, capaci di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più attento alla questione ambientale, alla salute e al benessere delle nostre famiglie. La grande...
GOWAN ITALIA, la gamma completa per la difesa dalla Vite
Gowan Italia si conferma partner affidabile dell’intera filiera, con soluzioni di eccellente efficacia, in linea con le più esigenti richieste del mercato, a salvaguardia delle produzioni e del reddito dei viticoltori.
PERONOSPORA: i fungicidi a base di zoxamide per il controllo della peronospora, che hanno ormai dimostrato anche un eccellente...
Diagnosi di FD in campo: rapida, semplice, sicura
In seguito al successo ottenuto con il kit commerciale per la diagnosi di Flavescenza dorata, basato su real-time PCR, brevettato e validato a livello europeo (www.euphresco.net), IpadLab in collaborazione con le società Hyris Ltd e Qualiplante lancia sul mercato il primo kit commerciale per la diagnosi rapida in campo di questa...
FENDT 200 Vario V/F/P, gli specialistici all’avanguardia
Dall'introduzione della serie 200 Vario V/F/P, Fendt continua a definire standard di tecnologia all'avanguardia nel settore dei trattori specialistici. Fendt offre la garanzia di massima efficienza e produttività nonché di eccezionale comfort di guida in frutteto o vigneto. Cambio Vario: con i suoi consumi estremamente ridotti, il motore del...