Home Vigneto Pagina 97

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Agritalia si conferma centro d’eccellenza internazionale per i trattori specializzati

Si è tenuto lo scorso 6 maggio 2015 in Agritalia, a Rovigo, l’importante Carraro Spring Meeting, che ha visto la presenza di oltre 80 manager del Gruppo di tutto il mondo. In questa occasione il Presidente, Enrico Carraro, ha sottolineato le ottime performance proprio dello stabilimento di Carraro Agritalia...

Fosfonati di potassio: il corretto utilizzo in viticoltura

Le piogge della seconda metà del mese di aprile 2015 hanno avviato le infezioni primarie di Peronospora. Le primissime evasioni sono state osservate a fine aprile e riconducibili alle piogge del 17, mentre nei primi di maggio sono evase le infezioni relative alle piogge cadute intorno al 27 aprile....

Bayer CropScience: da oggi la nuova versione dell’APP Catalogo

L’applicazione Bayer CropScience – Catalogo è uno strumento facile ed intuitivo, che permette a tutti i professionisti che operano in agricoltura di ottenere in modo facile e veloce su smartphone e tablet le informazioni sui prodotti Bayer CropScience per proteggere le colture di interesse. Quattro diverse modalità per facilitare la...

“Il futuro è biologico”: a Montepulciano i motivi per investire nel...

Diversificare i mercati, sostenere il territorio, abbattere i costi di produzione. Sono solo alcuni dei motivi per i quali investire nel biologico può convenire. Stefano Biagiotti (presidente QSR): "A Montepulciano stiamo dimostrando il valore aggiunto per le aziende di produrre sostenendo l’ambiente". Tutela ambientale, sviluppo rurale, principio della salute,...

Fosfonati e peronospora: facciamo chiarezza

I fosfonati sono sali dell’acido fosfonico (H3PO3) e vengono molto spesso erroneamente chiamati fosfiti. Quando l’acido fosfonico è neutralizzato con una base come l’idrossido di potassio (KOH), ne risulta un estere chiamato fosfonato di potassio. I fosfonati nel controllo della peronospora Che tipo di impiego possono trovare i prodotti...

Enovitis in campo 2015: molto più che esposizione

ENOVITIS IN CAMPO 2015 è pronto a conquistare tutti, non solo gli addetti ai lavori. Il 5 e 6 giugno 2015 all’interno dell’antico Baglio Biesina di Marsala tutti i professionisti del settore vitivinicolo troveranno una completa esposizione dei migliori macchinari che avranno l’occasione di vedere in funzione direttamente nei due...

Una viticoltura per il futuro

Giovedì 14 maggio 2015 a partire dalle ore 9.30 l'Azienda Agricola Vistorta di Sacile (PN) ospiterà il convegno Una viticoltura per il futuro. L'incontro è organizzato da AIAB-FVG, Associazione Italiana Agricoltura Biologica del Friuli Venezia Giulia e Azienda Agricola Vistorta con l'intento di formare ed informare gli agricoltori sulle...

Al via i finanziamenti sui trattori Carraro Agricube

“Non servono tante parole per descrivere un’occasione da non perdere”. È questo il titolo di una campagna di finanziamento davvero interessante avviata nei giorni scorsi. Si tratta della prima – tanto attesa – iniziativa di questo genere per il marchio “tre cavallini”. Per i mesi di aprile, maggio e giugno 2015,...

Produzione del Vino Nobile a impatto zero sull’ambiente

Il progetto della Carbon Footprint del Vino Nobile di Montepulciano diventa un modello su scala nazionale. Il sistema che calcola l’impronta di carbonio del ciclo produttivo di una bottiglia di Nobile, ovvero le emissioni di CO2 derivanti dalla realizzazione del pregiato vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita,...

In Franciacorta il primo circuito per trattori

I Contoterzisti UNCAI hanno avuto la possibilità di collaudare la nuova area test dedicata a esercizi su pista fuoristrada realizzata, presso il Franciacorta International Circuit (nella foto) a Castrezzato (BS), da ENAMA, l’Ente Nazionale di Meccanizzazione Agricola che vede tra i membri del suo Cda lo stesso presidente UNCAI Aproniano...
css.php