Le trinciatrici XB Super di Agrimaster
Le nuove trinciatrici XB Super, frutto della continua ricerca che caratterizza i prodotti Agrimaster, sono tre modelli con larghezza di lavoro di 130, 150, 180 cm e peso variabile tra 200 a 260 kg. Grazie ai coltelli flottanti e alla scatola ingranaggi con ruota libera da 35 CV (26...
La potatura lunga è sempre più meccanizzabile
Negli ultimi decenni la tecnica viticola ha vissuto un profondo rinnovamento associato all’innovazione delle forme di allevamento, delle distanze di impianto e alla complessiva razionalizzazione degli interventi colturali, spesso legata alla meccanizzazione di numerose operazioni di gestione della chioma e della vendemmia nonché all’introduzione delle nuove tecnologie quali l’agricoltura...
Il Chianti Colli Fiorentini è il primo consorzio di viticoltori ad...
Nel cuore della Toscana nasce il primo progetto per garantire la convivenza tra agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità. Quello di Chianti Colli Fiorentini, infatti, è il primo consorzio di produttori vitivinicoli ad aver adottato Operation Pollinator, il progetto internazionale per la salvaguardia...
Nova in Vigneto, partenza sprint
Safari a caccia d’innovazione tra i filari del Polo tecnologico di Tebano (Ra). Dove la prima edizione di Nova agricoltura in vigneto, il 25 giugno 2015, ha registrato il tutto esaurito. Sono stati infatti più di 500 i visitatori professionali che hanno assistito alla rassegna di macchine e attrezzature in...
Il Gruppo BCS tra i protagonisti di EIMA Show for EXPO
Bcs Group sarà tra i protagonisti del prossimo EIMA SHOW FOR EXPO, i prossimi 3 e 4 luglio presso l’azienda La Caminà di Bacedasco Basso di Castell’Arquato, in provincia di Piacenza. EIMA Show for EXPO è l’importante manifestazione dedicata alle prove dimostrative di macchine ed attrezzature agricole per le...
Fendt inaugura il nuovo banco di prova
Grazie all’impegno profuso durante l’ultimo anno AGCO/Fendt inaugura uno dei più moderni banchi di prova a livello mondiale presso lo stabilimento di Marktoberdorf. Con questo centro test il costruttore di macchine agricole si prepara per le sfide del futuro centrando l’obiettivo di sviluppare e costruire macchine agricole a basso...
La ricerca italiana conquista i vigneti di Francia e Spagna
“Circa 600 talee di “portainnesti M” sono partite nelle scorse settimane dagli impianti della Vivai Cooperativi Rauscedo alla volta delle Università di Bordeaux e Rioja che hanno chiesto di poterli innestare con i principali vitigni delle due grandi regioni viticole europee, per avviare una nuova fase di studio e...
Il Consorzio Valpolicella spinge sulla certificazione della produzione integrata
Spinge sulla sostenibilità il Consorzio di Tutela Vini della Valpolicella, che lo scorso 24 giugno 2015 ha presentato a San Pietro in Cariano il protocollo di certificazione sulla difesa integrata in vigna approvato da Siquria, società italiana per la qualità e la rintracciabilità degli alimenti. Il percorso, che prevede...
BKT lancia RIB 713: il nuovo pneumatico radiale con tecnologia IF...
Neanche al più sprovveduto dei pensionati che coltivano l’orto potrebbe mai venire in mente di seminare l’insalata nel vialetto dove cammina o peggio dove passa con la carriola carica di concime. Il terreno battuto e compattato dal passaggio di mezzi ruotati perde gran parte della propria fertilità. Eppure proprio...
Nova in Vigneto, idee e tecnologie a confronto
In vigneto il futuro è adesso: un’inedita tensione verso la tutela del suolo e i cambiamenti in atto nella gestione delle malerbe stanno riportando in primo piano le lavorazioni del filare e dell’interfilare; la sostenibilità di pratiche critiche come quella della difesa, imposta a suon di decreti e...