MARTIGNANI, protagonista nella distribuzione razionale degli agrofarmaci
Martignani Srl, ieri pioniere, è oggi protagonista internazionale per l’uso sostenibile degli agrofarmaci. A conferma di ciò basta dare un rapido sguardo alle principali date della sua più che cinquantennale attività di ricerca e innovazione in questo campo. 1958 - Primo a introdurre in Italia la pratica del basso...
I vantaggi della lenta cessione
NPK Original Gold® è un concime complesso bilanciato che contiene, assieme ai tradizionali elementi fertilizzanti, il 5% di azoto a lenta cessione ISODUR®. L’azoto ad alta efficienza di ISODUR®, sottoforma di Isobutilidendiurea, è rilasciato gradualmente nel tempo, in modo da corrispondere perfettamente alle esigenze delle colture limitando le perdite...
Incrementi di resveratrolo con i fitofortificanti Fertenia
Il resveratrolo è una fitoalessina prodotta naturalmente dalla vite a scopo protettivo che si concentra in corrispondenza del punto di penetrazione del patogeno, in difesa da stress biotici e abiotici quali: virus, batteri, funghi, raggi UV, stress idrici.
Da studi effettuati (Hart,1981), le quantità di resveratrolo devono essere presenti in concentrazioni...
COLOMBARDO: esperienza, professionalità, qualità
La Ditta Colombardo, nata nel 1978, con il trascorrere degli anni ha indubbiamente arricchito il proprio bagaglio di esperienze e professionalità, rivolte al servizio della clientela, ma soprattutto destinate al miglioramento della qualità delle macchine prodotte ed alla loro sicurezza; è prassi aziendale dapprima selezionare i materiali da utilizzare...
Monster Jam, destinazione Nord Europa
Dopo il successo delle tappe estive in Spagna e in Belgio dello scorso giugno, Monster Jam torna in Europa con tre nuovi appuntamenti ad alto tasso di adrenalina e divertimento. BKT, sponsor tecnico ufficiale ed esclusivo di pneumatici per Monster Jam fino al 2018, equipaggerà con i propri pneumatici...
Winetwork: contro Flavescenza ed Esca nasce una rete europea
Winetwork è una rete tematica finanziata dal programma europeo Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione, dedicata al controllo e alla lotta contro due gravi minacce per la viticoltura: le malattie del legno (Esca, Eutipiosi e altre) e la Flavescenza Dorata. Il progetto consentirà di apprendere e condividere mezzi...
Vitigni e vini del futuro, il Bronner compie 40 anni
La vita comincia a quarant’anni, diceva l’attrice e cantante russa Sophie Tucker, ma a volte anche la vite comincia a quarant’anni. E’ il caso particolarissimo del vitigno Bronner, incrocio di uva da vino nato nel 1975 in Germania e da pochi anni coltivato con risultati interessanti anche in Italia,...
Xtractor – Around the world
Se doveste organizzare una spedizione lungo migliaia di chilometri attraverso un continente selvaggio e aspro come l’Australia, in mezzo agli spazi sconfinati e aridi dell’Outback, con tutta probabilità scegliereste dei mezzi fuoristrada 4x4, delle jeep ben equipaggiate o al massimo dei robusti autocarri. Di certo non vi sognereste nemmeno...
Cantina Settesoli: terminata la vendemmia 2015 del vigneto più grande d’Europa
Cantine Settesoli comunica la fine della vendemmia 2015 e preannuncia una produzione di sorprendente qualità. Iniziata il 27 luglio nei vigneti più vicini al mare con la raccolta delle uve Pinot Grigio (la cantina alleva più di quattrocento ettari di questa tipologia di uva, circa la metà di quello...
Le oche vignaiole. Un progetto per il vivere naturale
Cosa ci fanno delle oche in vigna? Questa la prima domanda che i visitatori si pongono arrivando alla cantina Di Filippo, azienda storica a Cannara nel cuore dell’Umbria vinicola a pochi chilometri da Montefalco. In un vigneto sperimentale (lo scorso anno è stato fatto su 0,5 ettari, questo anno...