Home Vigneto Pagina 87

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Continental presenta la strumentazione MultiViu:

Continental amplia ulteriormente la propria linea di strumentazione flessibile e programmabile presentando ad Agritechnica la gamma MultiViu, composta dal terminal MultiViu High e dal cluster strumenti MultiViu Professional12. Entrambi progettati per rendere connessi i veicoli anche nel settore agricolo, contribuiscono a semplificare il lavoro degli operatori e a incrementare...

Viticoltura e territorio: la valorizzazione passa dalla ricerca

"I viticoltori? Dei paesaggisti, anche se inconsapevoli. Ed il vino, indagini alla mano, è percepito più di qualità se prodotto in un'area viticola pregevole anche dal punto di vista paesaggistico". A dirlo, è stato Diego Tomasi, direttore del Crea-Vit di Conegliano (TV), relatore al convegno Il Valore della Ricerca,...

SAME Frutteto S ActiveDrive: Best of Specialized 2016

SAME Frutteto S ActiveDrive si è aggiudicato il titolo di Best of Specialized nell’ambito del Tractor of the Year 2016. Il premio viene assegnato ogni anno da una giuria formata da 23 giornalisti delle principali riviste europee del settore agromeccanico che ha giudicato il SAME Frutteto S ActiveDrive come...

TOP-PHOS. La rivoluzione del fosforo

Il mercato mondiale dei fertilizzanti costituisce circa un terzo della produzione agricola di tutto il mondo, ed una quota importante è rappresentata dai fertilizzanti a base di fosforo (P). Il fosforo è infatti un componente vitale per le piante,  fornisce energia per i vari processi fisiologici ed è necessario...

La lunga storia della Kratošija

Il Montenegro, con una estensione simile alla Campania, è un piccolo Stato della penisola balcanica che si affaccia sull'Adriatico, di fronte alla Puglia. La tradizione vitivinicola montenegrina è antichissima e risale ad epoche precedenti l'arrivo dei Romani. Le condizioni climatiche, pedologiche ed orografiche del Montenegro definiscono due regioni a...

IL VITIGNO, pali e accessori per vigneti

Il Vitigno da oltre 40 anni è specializzato nelle lavorazioni meccaniche, dei fili per i vigneti e delle molle e nella produzione di pali per vigneti, frutteti e recinzioni. Produciamo tutori per vigneti in ferro ed acciaio zincato a caldo, pali in acciaio zincato a caldo, acciaio inox e...

Pali Cor-Ten in “T” per vigneto

Il palo ALPI di Ferro Bulloni è realizzato in ferro Cor-Ten 100% Made in Italy e proposto in sezione da mm 40x40x4,5 per i pali intermedi ed in sezione da mm 50x50x6,0 per i pali di testata, è particolarmente indicato per la viticultura di terreni duri. La principale peculiarità...

Da B Group il nuovissimo Compact Air System della linea Projet...

B Group propone il nuovo gruppo ventola Projet Brevettato Air System, innovativo e unico nel suo genere. La particolare forma “V” capovolta è stata concepita per consentirne l’uso nel vigneto garantendo sempre il massimo delle prestazioni. Vantaggi: - Equa distribuzione del prodotto ambo i lati con differenze pari allo...

Aminoacidi per incrementare gli aromi in vite da vino

In viticoltura gli aminoacidi svolgono funzioni importanti nel terreno e nella pianta. Nel terreno agiscono come complessanti di microelementi ed in particolare come stimolanti della produzione di etilene che esercita un’azione positiva sulla crescita radicale. Nella pianta le azioni degli aminoacidi vanno dal rifornimento di azoto (costituente delle riserve...

Vitigni di ultima generazione resistenti alle malattie: nuove opportunità per i...

La maggior parte delle varietà di vite coltivate è colpita da ampelopatie causate da funghi, virus, fitoplasmi ed insetti verso i quali le piante non dispongono di resistenze intrinseche. La protezione della vite da tali patogeni richiede pertanto un pesante ricorso a pesticidi, soprattutto nelle aree temperate con piovosità...
css.php