Home Vigneto Pagina 82

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nutrire la vite con Patentkali

Scegliere di non concimare, così come eccedere negli apporti o sbagliare i tempi dell’intervento, porta a produrre un vino povero di note aromatiche, molto squilibrato e disarmonico, anche in seguito a problemi di fermentazione (Porro, Fondazione Edmund Mach). Per rispettare i fabbisogni nutrizionali della vite, reintegrando le asportazioni annuali,...

L’aria diventa una barriera protettiva

Martignani presenta come suo ultimo sviluppo innovativo il Nebulizzatore Pneumatico Elettrostatico M-612 Multi-Flow Südtirol 2015. Questo modello, Medaglia d’Oro Premio Innovazione Fieragricola 2016, è stato concepito per elevare al massimo grado il controllo della DERIVA nei trattamenti fi tosanitari ai vigneti e frutteti moderni, anche con protezioni anti-grandine e immersi nel tessuto rurale abitativo o prossimi a zone sensibili da salvaguardare. Poiché in...

Selezioni clonali di Dolcetto: uno studio

Il Dolcetto è uno dei principali vitigni coltivati nella Regione Piemonte, in particolare nelle province di Cuneo, Asti ed Alessandria, e rientra nei disciplinari di numerosi vini Docg e Doc. A mantenere alta la biodiversità della cultivar vi sono ad oggi 18 cloni iscritti nel Registro Nazionale delle Varietà...

La Bellussera, gigante in estinzione

L'abbandono dei sistemi arcaici di coltivazione della vite ed il passaggio ad una viticoltura intensiva e più moderna in alcune aree del Veneto corre lungo una linea temporale che copre poco meno di un secolo, dalla fine dell'Ottocento fino al secondo dopoguerra. Il cambiamento del paesaggio viticolo fu dettato da...

Oidio e Botrite: la strategia di lotta secondo BASF

"L'alternanza di tre prodotti anziché di due, caso più frequente - ha sottolineato Ilaria Ferri - va proprio nella direzione di una riduzione dei fenomeni di resistenza". "Strategie impostate in questo modo - le ha fatto eco Vanes Rubboli, Marketing Crop Manager BASF Italia - sono importantissime...

Oidio e Botrite: la difesa si può e si deve razionalizzare

  È forte e chiaro il messaggio emerso dalle due relazioni tecnico-scientifiche di Tito Caffi, ricercatore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, e Gabriele Posenato (Agrea) a Conegliano Veneto (TV) in occasione della tappa veneta dell'Accademia in Campo BASF (tenutasi il 2 marzo 2016...

Viticoltura d’avanguardia e sostenibile con i fitofortificanti FERTENIA

Il principio di sostenibilità impone una selezione tra i mezzi tecnici disponibili e richiede l’adozione di pratiche agronomiche evolute, adatte ed ecocompatibili. L’approccio sostenibile deve partire dal prevedere e prevenire quanto di più probabile può succedere in viticoltura. Per questo i meccanismi di difesa delle piante dovrebbero essere attivati (e pronti a reagire) prima dell’elemento scatenante l’infezione....

BCS Volcan V800 Dualsteer®

I nuovi BCS Volcan V800 Dualsteer® sono trattori specializzati a ruote isodiametriche che, grazie alle spiccate doti di agilità e manovrabilità, si dimostrano unici negli impieghi in spazi estremamente ristretti: colture a filari, vigneti e frutteti, serre, vivai e tutti i lavori di manutenzione sia estiva che invernale tipici delle municipalità. Le caratteristiche strutturali rimangono...

Agrofarma risponde sulla polemica glifosate

A seguito delle notizie apparse sui media relativamente al glifosate, Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – intende ribadire e precisare quanto segue. REGOLAMENTAZIONE E SICUREZZA DEGLI AGROFARMACI Tutti gli agrofarmaci, inclusi i diserbanti quali il glifosate, prima di essere messi in commercio,...

E-Leaf: l’altra faccia della bagnatura fogliare

La bagnatura fogliare è un parametro agrometeorologico fondamentale per una efficace gestione fitosanitaria. La presenza di un velo d’acqua sulla superficie delle foglie, infatti, permette il movimento e la germinazione delle spore dei microrganismi fungini e la loro penetrazione nella pianta. Il sensore di bagnatura fogliare permette di misurare...
css.php