Home Vigneto Pagina 79

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gli specializzati Argo Tractors nelle Murge a Enovitis 2016

E’ in programma per il 17 e 18 giugno 2016 presso l’azienda vitivinicola di Torrevento a Corato, in provincia di Bari, l’edizione 2016 di Enovitis in Campo. La manifestazione, targata Unione italiana Vini e Veronafiere, con il patrocinio di Regione Puglia e FederUnacoma, ha scelto infatti quest’anno la Murgia...

Fendt 1000 Vario premiato con il Red Dot Design Award

Fendt 1000 Vario è ancora una volta sotto i riflettori per essersi aggiudicato il prestigioso premio Red Dot Design Award 2016 per il design di prodotto. Una giuria internazionale, composta da esperti di design di 41 nazionalità, ha scelto il nostro trattore, in base a criteri molto selettivi, come...

2015: fatturato in crescita per SDF

In un anno dove il mercato dei macchinari agricoli mondiale ha registrato un calo del 10%, SDF nel 2015 è stata in grado di aumentare il proprio fatturato e di confermare buoni livelli di redditività. L’esercizio 2015 si chiude con un fatturato di € 1.390 milioni, registrando un +15%...

Il gasolio agricolo non arriva alla frutta

Pesa soprattutto sulle spalle dei contoterzisti la riduzione del 23% delle assegnazioni di carburante agricolo. Le tabelle ettaro coltura nazionali emanate in marzo risultano in molti casi migliorative rispetto a quelle del 2002, con aumenti in alcuni casi superiori il 20%. “Tuttavia UNCAI continua a raccogliere il disagio degli agromeccanici impegnati in...

L’Oidio e la qualità di uve e vino

Malattia un tempo temuta soprattutto al Sud e in viticoltura da tavola, l'Oidio vive da qualche anno una fase di crescita anche al nord, nei vigneti destinati alla produzione di uve da vino. Qui esso si sta diffondendo non più solo in collina (dove tipicamente lo si è sempre...

La confusione sessuale per la lotta alle tignole

La confusione sessuale consiste nel rilascio in campo per lunghi periodi di tempo di feromoni sessuali sintetici, in modo da impedire la riproduzione della specie bersaglio. La presenza di feromone sintetico nell’atmosfera in elevata concentrazione e/o proveniente da numerosi punti di diffusione fa sì che i maschi...

VIGNETINOX per la gestione completa del vigneto

Vignetinox opera dal 1979 nel settore impiantistico dei vigneti e frutteti ed è il primo in Italia ad aver brevettato un sistema di coltivazione industriale, pensato per migliorare il modo di lavorare in campo e ridurre le ore lavorative necessarie alla manutenzione e gestione dei vigneti. Vignetinox è stata...

Due nuovi biostimolanti da COMPO EXPERT

COMPO EXPERT Italia rafforza la sua offerta per le produzioni vitivinicole di qualità e la sua immagine di azienda leader nella produzione e commercializzazione di specialità fertilizzanti con due nuovi biostimolanti a base di microelementi, agro-sostenibili e dal reddito garantito per la viticoltura italiana. Basfoliar® Amino Cu e Basfoliar® Amino...

Distruggere le infestanti con l’acqua ad alta pressione

Attila è un'apparecchiatura per la distruzione delle erbe infestanti nelle aree interfilari di vigneti e frutteti, con il solo utilizzo dell'acqua ad altissima pressione. L’attrezzatura è composta da una pompa a pistoni funzionante a 1000 bar, un serbatoio d'acqua ed un una testa rotante, posta lateralmente. Sulla testa rotante,...

Gli strumenti della genomica e della trascrittomica nella lotta al ragno...

Il ragnetto rosso comune o bimaculato Tetranychus urticae è un acaro polifago, in grado di parassitizzare più di 1100 specie vegetali. Nelle piante ospiti l’attacco del ragnetto induce meccanismi vari di difesa e la strategia evolutiva dell’acaro consiste nello sviluppare reazioni adatte ad eludere le difese attivate dalle diverse...
css.php