Irroratrice L’Arcobaleno® trainata bifilare TRB -Baby
L'innovativa irroratrice trainata bifilare a tunnel L’Arcobaleno® TRB - Baby è l’evoluzione della trainata bifilare e può lavorare in vigneti con distanza interfila stretti da 1,40 a 2,00 metri. La pto della trattrice aziona due pompe a membrane identiche in linea, la prima delle quali serve per l’erogazione del prodotto, la...
Nuovo irroratore a tunnel con recupero BACCO 1000-1500
La FOR.AGR. Srl, titolare del marchio FAVARO 1937, presenta in occasione di EIMA 2016 la linea di atomizzatori con recupero a tunnel BACCO 1000 e BACCO 1500. Gli atomizzatori BACCO 1000 e BACC0 1500 (capacità serbatoio in Inox 1000L e 1500L) sono dei trainati a tunnel con recupero doppio...
CIMA e il contenimento della deriva
Cima propone un'ottima soluzione composta dall'atomizzatore portato New Plus 50 Gold a basso volume pneumatico con Venturi, equipaggiato con un particolare dispositivo di distribuzione: la Testata Ripiegabile idraulica 2 Mani + 2 Mani indipendentemente orientabili a quattro diffusori. L'azione combinata delle mani, ed il flusso d'aria contrapposto dei diffusori,...
M612: i nebulizzatori elettrostatici MARTIGNANI
Whirlwind M-612 DUO – WING – JET (Brevetto Europeo EP2689662A1, Premio Novità Tecnica EIMA 2014) è la prima e unica irroratrice che effettua il recupero del prodotto combinando l’azione dell’attrazione elettrostatica tra vegetazione e microgocce nebulizzate, con quella di due speciali schermi protettivi a cuscino d’aria ad espansione perimetrale,...
Dendrochirurgia contro l’Esca: recuperato il 90% delle viti malate
Passare dalla prevenzione alla cura delle malattie del legno. Dalla potatura soffice alla dendrochirurgia. Questa è in sintesi la nuova frontiera proposta da Simonit&Sirch per recuperare le viti affette da Esca, probabilmente la più grave e diffusa malattia nei vigneti di tutto il mondo. Una tecnica chirurgica di rimozione...
Il nuovo prodotto Isonet® L TT per la confusione sessuale della...
Il metodo della confusione sessuale si basa sull’utilizzo di particolari sostanze denominate feromoni. Questi sono dei messaggeri chimici emessi dalle femmine adulte per attirare i maschi della medesima specie per l’accoppiamento, sono molecole che si dissipano rapidamente, principalmente tramite volatilizzazione e degradazione. Quando tali sostanze sono immesse nell’ambiente in...
La sostenibilità economica dei vitigni resistenti
La difesa fitosanitaria è una delle principali voci di costo per la gestione di un vigneto; il numero di interventi, già normalmente piuttosto elevato (10-12 interventi nel Centro-Sud Italia e almeno 15 nel Nord Italia), raggiunge picchi anche superiori in stagioni vegetative particolarmente difficili per il controllo di fitopatologie...
Le soluzioni CIFO per l’impianto di nuovi vigneti
RADICIFO L 24 è un prodotto di nuova concezione, appositamente formulato per favorire i processi di radicazione ed ottimizzare le prime fasi del ciclo colturale. Le componenti organiche presenti contengono specifici amminoacidi naturali (es. Triptofano) che agiscono positivamente sui processi di divisione e differenziazione cellulare. Acidi umici e componenti...
VP4600, i supercompatti di VALPADANA
La gamma di trattori specializzati Valpadana è nota sul mercato per la ricca varietà di scelta delle configurazioni: con ruote isodiametriche ISM, articolati monodirezionali o reversibili ARM o ancora con ruote posteriori maggiorate VRM. In particolare, la Serie VP4600 si compone di tre modelli motorizzati Yanmar a tre e...
NPK Original Gold®: il grande regista della concimazione
Fin dalla sua introduzione sul mercato nel lontano 1974, NPK Original Gold®, il primo concime con azoto a lenta cessione ISODUR®, ha fissato nuovi standard di riferimento nel settore dei fertilizzanti granulari e tuttora, nel suo inconfondibile sacco giallo, è il concime preferito dagli agricoltori, vero e proprio regista...