Home Vigneto Pagina 71

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

ARBOS, i quattro pilastri per il 2016

In occasione di Eima 2016, il 9 novembre 2016, in una sala affollata da numerosi giornalisti provenienti da diversi Paesi, si è tenuta la conferenza stampa di Lovol Arbos Group. Andrea Bedosti, AD del Gruppo, ha aperto i lavori ripercorrendo le principali tappe dell’ambizioso progetto industriale. Progetto industriale che,...

Alla FEM incontro sui sistemi per gestire i reflui provenienti dal...

Di lavaggio atomizzatori e gestione dei reflui per prevenire l’inquinamento delle acque superficiali si è parlato il 17 novembre 2016, alla Fondazione Edmund Mach, nell’ambito di una giornata tecnica che ha messo in luce con i massimi esperti in materia l’importanza del corretto lavaggio in campo delle macchine...

DEUTZ-FAHR 6215 RCshift vince il Best Design

Il 6215 RCshift di DEUTZ-FAHR è stato insignito del titolo Best Design nell’ambito del Tractor of the Year 2017, il premio internazionale assegnato annualmente da una giuria composta da 24 giornalisti di altrettante testate specializzate nel settore della meccanizzazione agricola di tutta Europa. Il titolo 2017 arricchisce il lungo...

New Holland Agriculture dona un trattore a Libera

Sabato 12 novembre 2016, al termine della sessione aperta al pubblico dell’assemblea nazionale dei giovani imprenditori agricoli organizzata da Agia-Cia presso l’Eima di Bologna, Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture, ha consegnato, insieme al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian...

Sindrome complessa in vite nel Nord Est: carenza di boro?

In Friuli Venezia Giulia alcuni decenni fa era stata osservata la presenza di una particolare malattia della vite, alcuni sintomi della quale sulla vegetazione corrispondevano a quelli riferibili ad eutipiosi, ma anche a danni da Tripidi/Acari. Non si escludevano nemmeno (da un ipotetico ruolo eziologico) altri fattori, come virus...

Geni di suscettibilità: le biotecnologie per la viticoltura sostenibile

La produzione viticola è posta continuamente a rischio dai maggiori patogeni fungini che ne minano la produttività in quantità e qualità. Tra questi si annovera l’oidio, una malattia fortemente distruttiva di cui è responsabile il fungo Erysiphe necator, un biotrofo obbligato dei tessuti verdi della vite, che è causa...

A.C.T. System di CAFFINI per una corretta distribuzione dei fitofarmaci

Per riuscire ad ottimizzare il profilo di distribuzione alla coltura da trattare (forma del bersaglio oggetto del trattamento) è necessario disporre di idonei gruppi di distribuzione. Ad esempio, risulta molto difficile utilizzare correttamente lo stesso gruppo di distribuzione su forme di allevamento in parete e su forme a pergola....

NETSENS ad EIMA 2016

Dal 9 al 13 Novembre Netsens sarà presente a EIMA 2016 a Bologna con il proprio spazio espositivo nel padiglione 22, stand A21: tra le novità, nuove configurazioni di stazioni e sistemi agro-meteorologici pensati specificatamente per il controllo irrigazione e la difesa fitosanitaria delle aziende. Saranno inoltre presentati in...

Il Gruppo BCS ad EIMA International 2016

Il Gruppo BCS si prepara a vivere EIMA International 2016 presentandosi all’importante appuntamento con novità che riguarderanno tutti i propri brand: BCS, FERRARI, PASQUALI, MATRA e MOSA, e tutti i segmenti nei quali la società di Abbiategrasso è presente sul mercato. Con la nuova serie di trattori specializzati compatti...

Irroratrice L’Arcobaleno® trainata bifilare TRB -Baby

L'innovativa irroratrice trainata bifilare a tunnel L’Arcobaleno® TRB - Baby è l’evoluzione della trainata bifilare e può lavorare in vigneti con distanza interfila stretti da 1,40 a 2,00 metri. La pto della trattrice aziona due pompe a membrane identiche in linea, la prima delle quali serve per l’erogazione del prodotto, la...
css.php