Home Vigneto Pagina 57

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

VinNatur: al via i controlli sul nuovo disciplinare

Partono nel mese di agosto i primi controlli in vigna nelle aziende aderenti a VinNatur, come naturale conseguenza dell'approvazione del disciplinare dell'estate scorsa. I controlli saranno eseguiti da due diversi enti, CCPB e Valoritalia, che manderanno i loro ispettori inizialmente in dieci aziende campione. Si partirà dalla vigna, per...

Vendemmia 2017: Confagricoltura Emilia Romagna lancia l’allarme

Si è salvato chi ha ripristinato il lago artificiale di proprietà dotando d’impianto irriguo il vigneto mentre i pozzi a fine luglio erano già prosciugati. "A soffrire di più della siccità e delle alte temperature, con scarsa o quasi nulla escursione termica, è soprattutto la viticoltura di...

Giornata tecnica biologica FEM – Laimburg

E' in programma mercoledì 2 agosto 2017 alle ore 9, a San Michele all'Adige, il tradizionale incontro di presentazione delle attività sperimentali svolte dalla Fondazione Edmund Mach nel settore della viticoltura biologica. L'evento si svolge in collaborazione con il Centro di sperimentazione Laimburg che prevede nel pomeriggio, a Vadena,...

È arrivato POLYVERSUM, l’antibotritico biologico per una difesa innovativa

Gowan Italia è costantemente impegnata per mettere a disposizione del settore nuove ed interessanti soluzioni a salvaguardia delle produzioni e, sempre attenta alle esigenze della filiera, ha introdotto nel proprio catalogo Agrofarmaci e Nutrizionali la Linea “Bio-preparati”, una serie di prodotti innovativi per una progressiva e funzionale integrazione dei...

DIACHEM guarda al futuro con l’azienda olandese Pireco

DIACHEM, azienda bergamasca impegnata da tre generazioni nella formulazione di agrofarmaci e specialità nutrizionali per le coltivazioni agricole, ha deciso di aprirsi al mondo delle Bio-Solution acquistando PIRECO, azienda olandese con sede a Lelystad specializzata nella ricerca e produzione di biostimolanti naturali e prodotti a base di estratti vegetali...

Biodiversità: ecco il Modello di gestione avanzata del Soave

Si chiama Modello di gestione avanzata del Soave – La biodiversità in vigna ed è l’insieme delle linee guida che il Consorzio di Tutela attiva all’interno di tutta la filiera produttiva sin da 1982 e che adesso ha finalmente riunito all’interno di un documento di sintesi presentato e approvato nel...

Cortona Doc: caldo e siccità non precludono una buona annata

Sarà una vendemmia all’insegna del calo delle uve raccolte quella che ci si aspetta nel territorio della Denominazione della Cortona Doc. Presto naturalmente per fare previsioni precise su quantità e qualità del prodotto finale, ma il Consorzio Vini Cortona ha comunque voluto valutare in anticipo quello che sarà il...

PROiNOS, il Prosecco sostenibile

Ettore Capri e Lucrezia Lamastra (UCSC PIacenza), relatori al convegno di presentaizone del progetto PROiNOS. Prosecco sostenibile? Una strada possibile, intrapresa con PROiNOS, progetto indipendente che vede capofila la Cantina Sociale di Orsago e a cui partecipano tutte le aziende ad essa associate, patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, Regione del...
video

Tignoletta: prevenzione e lotta sostenibile

Dalla confusione sessuale al monitoraggio della presenza degli insetti tra i filari, fino all'utilizzo di modelli previsionali per decidere quando e come intervenire in maniera tempestiva. Horta, spin-off dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha organizzato il 14 giugno 2017 presso l'azienda sperimentale Res Uvae di Castell'Arquato (PC)...

miniPhytobac®: la grande opportunità anche per le piccole imprese agricole

Il principio di funzionamento del Phytobac® si basa su ciò che avviene in natura: la degradazione dei fitofarmaci da parte di batteri e funghi naturalmente presenti nel suolo. L’utilizzo del Biomix, substrato degradante composto da paglia e da terreno aziendale e di un sistema di controllo dell’umidità permettono un...
css.php