Home Vigneto Pagina 54

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Doc Merlara: la vendemmia regge le sfide del clima

Irrigazione mirata, sfogliature intelligenti e adeguato rapporto tra grappoli e parete fogliare: ecco come si risponde al cambiamento climatico. Sono dunque questi i due principali rimedi per contrastare gli estremi climatici, illustrati nel corso del convegno Sollecitazioni climatiche e gestione del vigneto, recentemente svoltosi nell’ambito della manifestazione Montagnanese in...

“Future IPM 3.0”, 500 esperti a confronto sull’agricoltura sostenibile

Il 16 ottobre 2017 si è aperto il sipario su Future IPM 3.0, la settimana sulla sostenibilità in agricoltura e difesa delle piante che ha richiamato in Trentino, a Riva del Garda, oltre 500 esperti da 37 Paesi per un confronto scientifico sulle più recenti conoscenze nel campo della...

Il valore della vitalità biologica nei terreni viticoli

L’agronomia classica considera la vite intesa principalmente come fusto e foglia, ma la pianta è un’unità funzionale e con il suo comportamento instaura un rapporto col suolo; bisognerebbe considerare basilare il concetto che a produrre il frutto sia prima il suolo della pianta. Il suolo è un complesso formato...

Nitrophoska® by Eurochem, concimare fra tradizione e tecnologia

La storia dei concimi complessi Nitrophoska® inizia nella città tedesca di Ludwigshafen nel lontano 1927, con il preciso intento di nutrire al meglio le colture impiegando un unico prodotto fertilizzante. A quei tempi l’idea di un complesso NPK era assolutamente rivoluzionaria, in quanto la concimazione era una pratica ancora...

NPK Original Gold®: il regista della concimazione nel vigneto

Nonostante una vendemmia difficile nel 2017, il settore vitivinicolo in Italia resta strategico. Pertanto l’offerta di COMPO EXPERT Italia per le produzioni vitivinicole di qualità non può non ripartire da lui, dal regista della concimazione nel vigneto, meglio conosciuto da tutti con il suo vero nome di NPK Original...

Azoto organico in post-raccolta per azzerare gli stress

A causa delle anomalie climatiche che hanno caratterizzato l'annata viticola 2017, sono previsti cali produttivi in tutta Italia, con una maggiore incidenza nel Sud, dove la media sarà di un -30% rispetto al 2016. I dati, però, non riguardano tutti i viticoltori. Chi è intervenuto nel momento giusto con...

PAN, ecco il filo per vigneti in cor-ten: estetica, naturalità e...

Estetica, robustezza, funzionalità. Tutta questione di filo. Meglio se in acciaio cor-ten. Dal 2017 è disponibile sul mercato un nuovo filo, l’unico realizzato proprio in acciaio cor-ten. Si chiama PAN ed è stato interamente pensato e dedicato alla realizzazione dei vigneti. A svilupparlo ed a proporre questa soluzione innovativa...

Vivando: lo specialista contro l’oidio

Vivando è l’innovativo fungicida antioidico di BASF a base di metrafenone, che agisce su più stadi di sviluppo del fungo. Dotato di sistemia locale e attività in fase di vapore, Vivando si distribuisce uniformemente nei tessuti della pianta, ottenendo una migliore copertura degli organi trattati. Inoltre, la sua eccellente...

Nuova scavallante NOBILI FF PRO

La nuova irroratrice scavallante Nobili FF-PRO nasce in risposta alle esigenze di agricoltori o contoterzisti che necessitano di una macchina in grado di garantire tempi d’intervento ridotti e grande adattabilità ai diversi tipi d’impianto. Disponibile con cisterne da 1000 - 1500 e 2000 litri, è ideale per trattamenti a basso...

Magnesio, Boro e Manganese per via fogliare

Il magnesio viene facilmente lisciviato nei terreni leggeri, in cui la pioggia intensa può asportare fino a 80 kg MgO/ha/anno. Carente anche nei terreni acidi, soffre l’antagonismo con calcio e potassio. Sintomi di carenza: clorosi fogliare internervale rossa nei vitigni rossi e gialla in quelli bianchi; disseccamento del...
css.php