Home Vigneto Pagina 120

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Con gli agricoltori, per gli agricoltori

VH Italia è la filiale italiana della Vereinigte Hagelversicherung VVaG, Compagnia d’assicurazione tedesca nata circa 200 anni fa e specializzata in danni alle produzioni causati da avversità atmosferiche che assicura in tutta Europa oltre 120.000 aziende agricole, attraverso una rete di circa 5.000 agenzie. La pratica maturata sul campo negli...

Quasar R Flow, l’antiperonosporico in formulazione flowable

Quasar R Flow è l’originale antiperonosporico costituito dalla miscela tra dimetomorf e solfato tribasico di rame proposto con successo da qualche anno anche in formulazione liquida: l’inedita formulazione flowable permette di ottenere un’ancora più elevata micronizzazione delle particelle contenute, per massimizzare la copertura della vegetazione trattata. In questo modo...

Proteggere il vigneto con le recinzioni CRAPAL®

Reti in acciaio con garanzia di durata contro la ruggine fino a 50 anni: questa è la gamma di Recinzioni CRAPAL® di ArcelorMittal, il gruppo siderurgico numero 1 al mondo, produttore del filo per vigneti e frutteti CRAPAL®. Si tratta di recinzioni ideali per proteggere le coltivazioni dalle intrusioni...

Aminoacidi per incrementare gli aromi nell’uva da vino

In viticoltura gli aminoacidi svolgono funzioni importanti nel terreno e nella pianta. Nel terreno agiscono come complessanti di microelementi ed in particolare come stimolanti della produzione di etilene, che esercita un’azione positiva sulla crescita radicale. Nella pianta le azioni degli aminoacidi vanno dal rifornimento di azoto (costituente delle riserve...

Duo Wing Jet: le prove in campo condotte nel 2013

Estratto dalla RELAZIONE del Dr. ODDINO BIN, Tecnico del CO.DI.TV., Consorzio per la Difesa dalle avversità atmosferiche di Treviso Il CO.DI.TV. di Treviso, nel campo dell’assistenza al settore agricolo, negli anni si è ispirato all’ottenimento delle produzioni nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore. Con il 2013,...

Risveglia la natura con Poltiglia 20 WG!

Efficace e sicura, ideale per i trattamenti di fine inverno, la Poltiglia 20 WG di Manica è il microgranulo di ultima generazione, un anticrittogamico a base di solfato di rame neutralizzato nella calce, pronto all’uso. Si usa nei trattamenti contro le patologie fungine delle più importanti colture; ad esempio,...

Un vigneto a due passi da Piazza del Campo

Nei giardini di Siena è nascosto un vigneto nel quale si sono conservate nei secoli antiche varietà e tecniche di coltivazione. Il progetto Senarum Vinea ha permesso di recuperare i vecchi vitigni della città e ha reso fruibile per il pubblico questo patrimonio culturale vivente. Senarum Vinea è un...

L’uso razionale dell’acqua in vigneto

A livello globale, la scarsità d'acqua è il principale limite alla produzione agricola, fatto questo che potrebbe essere accentuato dai cambiamenti climatici (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC - 2013). D'altro canto, la siccità, la salinità, le temperature estreme e i suoli acidi limitano in modo significativo la distribuzione...

I sistemi di allevamento meccanizzabili

Le macchine hanno fatto il loro ingresso nel vigneto da alcuni decenni, come risposta non solo alla necessità di contenere i costi di produzione o di sopperire alla mancanza di mano d’opera, ma anche all’esigenza ˗ molto sentita dalle aziende di grandi dimensioni ˗ di eseguire tempestivamente gli interventi...

REX, la famiglia di trattori specialistici LANDINI

La famiglia Landini REX, riconosciuta come una delle migliori soluzioni sul mercato oggi al servizio dell’agricoltura specialistica, dispone di ben 35 modelli (31 DT e 4 2RM), declinati in 5 allestimenti (F; GE; GT; S e V) con motorizzazioni da 68 a 110 cavalli, a tre e quattro cilindri....
css.php