Home Vigneto Pagina 119

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Conegliano Valdobbiadene: il territorio della Docg adotta il protocollo viticolo

Garantire una viticoltura sempre più rispettosa dell’ambiente e di chi vi abita. E’ questa la finalità del Protocollo Viticolo, progetto promosso dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che è stato presentato il 23 aprile 2014 in Camera di Commercio a Treviso. Il Protocollo consiste in...

Vigneto Collezione in Lunigiana: una storia di rinascita

ioneUna storia di rinascita che accende i riflettori su una delle grandi contraddizioni dell’Italia del vino. E’ la storia del Vigneto Collezione della Lunigiana raccontata per la prima volta dall’imprenditore e sommelier Francesco Sarri con il progetto Keepitalive, lanciato da FOOVEL.La community che ti premia, il social network dedicato...

Macchine agricole: cresce la forbice tra Italia ed Europa

Il mercato delle macchine agricole cresce nell’Europa comunitaria, sia pure in modo non omogeneo. I dati elaborati da FederUnacoma, sulla base delle statistiche diffuse dal CEMA, il Comitato che riunisce le associazioni dei costruttori dei Paesi europei, indicano a fine 2013 una crescita complessiva delle vendite di trattrici pari...

BCS: la ricetta vincente per rendere più competitivo il Made in...

La storica azienda abbiatense sta valutando un piano di investimenti di oltre 5 milioni di euro per il trasferimento di tutta l’unità produttiva della divisione di Cusago (ex Mosa), presso lo stabilimento di Abbiategrasso. Sarebbe previsto l’ampliamento dei capannoni secondo criteri di risparmio energetico, bioedilizia ed efficienza produttiva, con...

Prosecco Superiore: monitoraggio ad alta risoluzione per ridurre i trattamenti

Non più solo la messa al bando dei prodotti fitosanitari di classe molto tossico, tossico e quelli nocivi a maggiore tossicità, compresi quelli a base di Mancozeb e Folpet. Il Protocollo Viticolo 2014, elaborato dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, diventa ancora più attento alla tutela...

Manica alla fiera di Shangai

Per il terzo anno consecutivo il gruppo  Manica (Manica Spa, Manica Cobre e Industrias Omicron) ha partecipato al China International Agrochemical & Crop Protection Exhibition, con uno stand avvincente e di forte impatto, che ha attirato moltissimi visitatori da tutto il mondo. La chimica verde italiana si è rivelata,...

Magis, il gusto della sostenibilità certificata

Magis è una parola latina che vuol dire di più, cioè sempre meglio. Il nome evoca la natura e lo scopo: continuare a identificare, creare e diffondere tutta l'innovazione necessaria per migliorare la sostenibilità della vitivinicoltura e la salubrità del vino. Se ne è parlato durante l'incontro Il Valore del...

I contoterzisti artigiani della macchina e del terreno

“UNCAI è un’associazione nata a servizio dell’agricoltura: i contoterzisti sono artigiani della macchina e del terreno, professionisti altamente specializzati, e rappresentano un supporto fondamentale anche per i produttori vitivinicoli”. Così Aproniano Tassinari, Presidente dell’UNCAI - Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici e Industriali, è intervenuto durante il talk show di Agrilinea,...

Nitrophoska®, il concime per la vite

Ogni bottiglia di vino ha una storia personale, che inizia un giorno di fine inverno con le gemme della vite che piangendo annunciano l’arrivo della bella stagione e l’inizio di una nuova annata. Da quel momento, sono necessarie tutta la dedizione e la competenza agronomica perché la vite possa...

Sono 13 le aziende vitivinicole ‘green’ iscritte a CO2 RESA

Agricola Ronco Calino s.r.l., Azienda Agricola G. Milazzo – Terre della Baronia s.p.a., Azienda Agricola G. Ricci Curbastro e Figli, Azienda Agricola Salcheto, Società Agricola Barone Pizzini, Bosco del Merlo, Castello Bonomi, Guido Berlucchi & C. s.p.a, La Riccafana di Riccardo Fratus Azienda Agricola, Enologica Vason s.p.a., Perlage s.r.l.,...
css.php