Home Vigneto Pagina 111

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Con CIFO massima efficienza fogliare dopo la vendemmia meccanica

La vendemmia meccanica è spesso per la vite un’operazione traumatica. Dopo il passaggio della vendemmiatrice si assiste ad un progressivo disseccamento delle parti più esposte delle piante, con una conseguente perdita di efficienza fotosintetica. Tale situazione di stress è dovuta a traumi e ferite nonché alla presenza sulle foglie...

Nuovi Valpadana VP 9000: specializzati di alta gamma

La nuova serie VP 9000 segna un importante traguardo nella gamma alta degli isodiametrici Valpadana. Con un’impronta sempre più professionale e specializzata, i VP 9000 vanno a sostituire la Serie 9600 adottando soluzioni che concretizzano le sinergie industriali e produttive di Valpadana con Argo Tractors e rispondendo in modo...

Progetto D.E.R.I.V.A.: l’impianto fisso per la difesa ecosostenibile dei vigneti

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore compie un passo in avanti verso una sempre maggiore sostenibilità: presentato mercoledì 27 agosto 2014 il primo prototipo di impianto fisso per trattare i vigneti in alta collina che, una volta ottimizzato, potrebbe permettere di sostituire l’elicottero e l’impiego della lancia a mano, eliminando...

Al settimo cielo con Fendt!

La mattina del 27 agosto si presentava ancora fredda e umida, quando verso le ore 8 hanno iniziato a sopraggiungere le prime vetture presso la tenuta Wadenbrunn, situata nella splendida Franconia. Aveva piovuto tutta la notte precedente, ma ciò non ha impedito alle persone di raggiungere questo straordinario evento e di ammirare...

Conegliano Valdobbiadene: vendemmia alle porte

Se la pioggia non ha dato tregua in questa estate 2014, sul mercato del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore il cielo è sereno. Dai dati del Consorzio di Tutela, infatti, prosegue anche nei primi sette mesi di quest’anno il trend positivo della denominazione sia nel mercato nazionale che in quelli...
Nero d'Avola

Nuovi portinnesti serie M: ora disponibili

  Theorie und Praxis (Teoria e pratica) era il motto del Goethe naturalista. Coniugare la speculazione scientifica con l’applicazione concreta dei risultati della ricerca era per il poeta tedesco la sintesi perfetta che ogni  pedagogo e  scienziato dovevano porsi come obiettivo. Spesso però il mondo dell’università...

La Vernaccia di San Gimignano si appresta alla vendemmia. E in...

L'estate 2014 passerà alla storia come una delle più piovose e fresche, non occorre essere meteorologi per affermarlo. Ma come tutte le estati sta volgendo al termine e a San Gimignano si inizia a parlare di vendemmia: l'uva Vernaccia di San Gimignano sarà la prima ad essere raccolta, circa...

Drone e tablet: il futuro delle perizie è tecnologico

VH Italia, da sempre a fianco degli agricoltori, è diventata una realtà consolidata nel panorama italiano delle assicurazioni specializzate nel settore agricolo. In questi anni, la Compagnia ha investito molto in ricerca&sviluppo e nella formazione continua dei propri agenti e periti, diventando così leader nell’ambito della tutela delle produzioni...

Nutrolen in pre-vendemmia per incrementare l’APA

La concentrazione ottimale di azoto prontamente assimilabile (APA) nel mosto, che influenza l’andamento della fermentazione alcolica ed anche le componenti aromatiche del vino, dovrebbe aggirarsi attorno a 140-150 mg/l per garantire una crescita ottimale della popolazione di lieviti e un regolare decorso fermentativo. Questi livelli di APA spesso non...

Uva Majolina, l’autoctono della Franciacorta

La Cantina Majolini, dalla sua fondazione, porta avanti un ambizioso progetto di difesa e valorizzazione di una particolare tipologia di vitigno autoctono che cresce soltanto nelle colline di Ome, un paese ad alta vocazione vitivinicola, al centro della Franciacorta: l’uva Majolina. Un ambizioso progetto di difesa e valorizzazione di...
css.php