Home Vigneto Pagina 104

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Progetto Serres: il convegno conclusivo

Si terrà a Mogliano Veneto (TV) il 3 dicembre 2014 il convegno dal titolo Progetto SERRES, Selezione di nuovi portainnesti della vite resistenti a stress abiotici mediante lo sviluppo e la validazione di marcatori fisiologici e molecolari. Scopo del progetto è stato quello di creare le basi per lo sviluppo di modelli di viticoltura...

Nuova vendemmiatrice trainata GRÉGOIRE G3

Dopo GPRIMA, lanciata nel 2013, GRÉGOIRE coglie l'occasione della vendemmia 2014 per presentare il suo nuovo modello di vendemmiatrice trainata G3. Questo costruttore della Charente, che vanta oltre 30 anni di esperienza nelle vendemmiatrici trainate, continua a puntare sul segmento delle macchine trainate mantenendo le caratteristiche che ne fanno...

Serigrafia 76, realtà di riferimento per i maggiori costruttori del settore...

Tempo di bilanci per Serigrafia 76, l’unica azienda del settore serigrafico presente a Eima International. A pochi giorni dalla chiusura della 41^ edizione della fiera internazionale della meccanizzazione agricola, l’azienda reggiana può dirsi ampiamente soddisfatta, confermando il proprio posizionamento come realtà di riferimento per i maggiori costruttori europei e...

EIMA 2014: meritato successo per le novità Goldoni

Si è appena conclusa la manifestazione internazionale di Bologna e sicuramente la Goldoni S.p.A. ritorna in quel di Migliarina di Carpi con un meritato successo per l’alto gradimento riscontrato nelle 3 buone idee per il vigneto e frutteto, lo slogan ideato per le novità di prodotto presentate. NUOVO “Q-110”: lo STEP IIIB...

31.000 i contoterzisti in Italia

Il contoterzismo agricolo come semplice fornitore di servizi o - al contrario - come vera e propria risorsa a supporto dell’agricoltura italiana? Le risposte sono state presentate a Eima BolognaFiere oggi, 13 novembre 2014, nel corso del convegno organizzato  da New Business Media-Edagricole con CONFAI, ENAMA, FederUnacoma, UNACMA, UNIMA...

L’Arcobaleno by Bertoni: due novità assolute presentate a EIMA 2014

Questa irroratrice è dotata di un’ innovativo sistema che permette, grazie ad un apposito computer, di mantenere in automatico la macchina in bolla con i pannelli paralleli ai filari e sempre alla stessa altezza da terra, abbassando quello a valle ed alzando quello a monte. Pertanto i...

Zephir, l’atomizzatore RICOSMA a recupero prodotto

L’atomizzatore Zephir di Ricosma nasce dall’esigenza delle aziende di avere a disposizione macchine a basso impatto ambientale e dalla ricerca di ottimizzare i trattamenti con la minima dispersione di prodotto. Ideato e realizzato per effettuare trattamenti in vigneto, Zephir è un atomizzatore con pannelli di recupero in polietilene che permette...

Sulla fila e tra le file, tutto in una volta

Quando si parla di sostenibilità occorre guardare all'intero sistema produttivo. Nel caso della gestione del vigneto l'obiettivo non è solo razionalizzare l'impiego della chimica, ma anche guardare alla fertilità del suolo, alla biodiversità e, non ultima, alla sostenibilità economica ed ambientale degli interventi meccanici. Se i vantaggi della tecnica...

La scacchiatura meccanica dei germogli soprannumerari

In una prima indagine pubblicata in VQ n. 5/2014 - Settembre, sono stati resi noti i risultati di una prova di diradamento meccanico primaverile dei germogli su viti potate a macchina senza rifinitura a mano nel periodo invernale. Nella citata esperienza il diradamento meccanico in pre-fioritura è stato condotto...

G.R. Gamberini goes to America

Nel 2013, anno del suo 45° anniversario dalla fondazione, la G.R. Gamberini ha presentato sul mercato tre nuovi prodotti: il kit elettrostatico per basso volume, il gruppo ventola termoformato ad aspirazione rovesciata e la torretta per trattamenti a spalliera. Tecnicamente, oltre ad essere realizzato con materiali innovativi,...
css.php