Goldoni “ASSEMBLER”: configuratore e tanto altro!
Presentato in anteprima al grande pubblico di EIMA International lo scorso Novembre, è ON LINE sul sito www.goldoni.com il configuratore di prodotto della Goldoni S.p.A. Perché il nome “ASSEMBLER”? Semplicemente perché questa applicazione WEB non è solo un configuratore di prodotto, ma “ASSEMBLA” tante informazioni tecnico / commerciali e permette di creare...
Tre anni di ricerche sulla flavescenza dorata
Tre anni di ricerche e studi sulla flavescenza dorata, la malattia della vite sviluppatasi in Piemonte dal 1997 che ha portato alla perdita significativa di vigneti in vaste aree della regione, saranno illustrati durante un incontro organizzato ad Asti, giovedì 5 febbraio al Teatro Alfieri (ore 10). La giornata...
Il modello agricolo italiano è sempre più sostenibile
“L’agricoltura italiana fa sempre meno ricorso ai fertilizzanti. L’Istat conferma che nel 2013 la distribuzione sul territorio di questi prodotti è scesa del 13,4% rispetto all’anno precedente, in linea con la flessione in atto nel nostro Paese negli ultimi 10 anni. La sostenibilità ambientale, soprattutto nel settore agricolo, è...
La Drosophila non “gradisce” l’uva
Il 2014 è stata un’annata da dimenticare per la viticoltura a causa di diverse problematiche legate all’andamento climatico. Tra queste il marciume acido, malattia causata da lieviti e batteri presenti sulla buccia che attaccano gli acini, qualora lesionati. Dalle prove effettuate dagli esperti della Fondazione Edmund Mach il marciume...
Giornata tecnica Drosophila suzukii su vite
E’ in programma venerdì 9 gennaio 2015, dalle 8.30 alle 12.30, alla Fondazione Edmund Mach, un incontro tecnico rivolto a viticoltori dedicato alla problematica Drosophila Suzukii. Il 2014 è stata un’annata particolarmente difficile in viticoltura per varie problematiche legate all’andamento climatico e, tra queste, anche l’impatto del marciume acido,...
UNCAI incontra Governo e Commissioni Agricoltura di Camera e Senato
Tracciate le linee guida per una piena valorizzazione dei contoterzisti in agricoltura all’interno della legislazione nazionale e per un loro ingresso nei PSR regionali in accordo con la legislazione europea che li qualifica prestatori di servizi. Protagonista del processo volto ad accelerare le proposte di legge depositate in Parlamento e inerenti l'attività...
Online il nuovo sito internet della Divisione Agro di BASF in...
La Divisione Agro di BASF in Italia vanta una nuova presenza online. Il sito web interattivo e con una nuova veste grafica vuole portare la voce di BASF ancora più vicina agli Agricoltori. Il nuovo sito agro.basf.it offre, infatti, un rapido accesso alle informazioni su prodotti, soluzioni e progetti...
Gli agricoltori esperti in tema di sostenibilità
I professionisti del settore agricolo sono esperti conoscitori di pratiche agricole sostenibili. Questo è quanto emerso dai risultati del progetto promosso da Assofertilizzanti - Associazione nazionale produttori di fertilizzanti che fa parte di Federchimica - in collaborazione con Nova Agricoltura, community di New Business Media dedicata all'innovazione sostenibile in...
Magis a wine2wine
Bayer CropScience ha partecipato a Wine2Wine (Veronafiere, 3-4 dicembre 2014) con Magis, perché crede nel continuo aggiornamento dei professionisti della vitivinicoltura italiana per produrre e vendere sempre meglio. Magis, dal latino “di più, sempre meglio” è nato proprio con questo scopo. L’azienda è il partner capofila di Magis, il...
Manica informa sul nuovo Regolamento europeo CLP
Nel settore degli agrofarmaci l’informazione sulla sicurezza nell’utilizzo dei prodotti è di fondamentale importanza. Al fine di regolamentare la descrizione di pericoli legati alle sostanze che compongono le miscele, dal 1999 è in vigore la Direttiva Preparati Pericolosi (DPD), ma a breve sarà sostituita da una nuova normativa europea,...