Per fronteggiare le difficoltà di maturazione determinate dal climate change

Elicitori e maturazione fenolica: l’esperienza su Sangiovese

Estratti di lievito inattivato con capacità di incrementare l’accumulo di antociani

Tra i principali effetti negativi determinati dal riscaldamento globale in ambito vitivinicolo, le problematiche legate alla maturazione delle uve sono quelle che più influenzano la qualità della produzione; in particolare, nei vitigni a bacca rossa si manifesta sempre più spesso uno sfasamento tra la maturazione tecnologica e quella fenolica. L’accumulo degli zuccheri non è più correlato a una adeguata concentrazione ed estraibilità dei composti polifenolici e tra questi gli antociani, responsabili del colore delle uve rosse, sono particolarmente sensibili agli incrementi termici. È stato infatti evidenziato che temperature superiori a 30°C per periodi prolungati durante la maturazione possono causare una riduzione dell’accumulo dei composti antocianici, dovuta principalmente a una diminuzione della loro sintesi, associata spesso a una loro degradazione (Movahed et al., 2016; Pastore et al., 2017).

Il ruolo degli elicitori
Tra le numerose tecniche agronomiche messe a punto per cercare di fronteggiare gli effetti negativi del cambiamento climatico, l’utilizzo di elicitori in vigneto (composti o microrganismi di diversa natura come oligo-polisaccaridi, peptidi, proteine e lipidi, ormoni vegetali e microrganismi) rappresenta una soluzione di notevole interesse, poiché questi sono in grado di generare una risposta fisiologica della pianta, inclusa anche l’attivazione del metabolismo secondario della bacca e della sintesi dei composti fenolici. In particolare, la percezione del segnale porta al rilascio di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che stimolano le vie del metabolismo secondario e attivano meccanismi antiossidanti, anche di tipo enzimatico (Ávila-Juárez et al., 2017).
Dal punto di vista pratico è disponibile in commercio il lievito inattivato naturale (100% Saccharomyces cerevisiae) LalVigneTM MATURE (LVM). Questo prodotto, brevettato da Lallemand Inc., prevede due applicazioni fogliari, la prima a inizio invaiatura e la seconda da effettuare tra gli 8 e i 14 giorni successivi. La sua efficacia è già stata confermata su numerose varietà (Merlot, Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Syrah, Tempranillo, Gaglioppo, Corvina, Rondinella e Moscato d’Amburgo) in diversi areali e in differenti annate, evidenziando un positivo incremento dei polifenoli e degli antociani, nonché un maggior livello di polimerizzazione dei tannini, oltre a un decremento delle metossipirazine, responsabili dei sentori di vegetale ed erbaceo (Villango et al., 2015; Tosi et al., 2017; Tomasi et al., 2016; Portu et al., 2015; Río Segade et al., 2016). Questi effetti sulla composizione delle uve hanno sempre evidenziato un miglioramento delle caratteristiche organolettiche dei vini, che si presentano con maggior volume, morbidezza, rotondità e qualità generale in bocca, oltre che con un tannino più elegante e note di maggior tipicità varietale accompagnate da minori sensazioni di amaro, aggressività e vegetale.

La sperimentazione su Sangiovese
Alla luce di queste esperienze che hanno dimostrato come gli estratti di lievito inattivato del ceppo LVM abbiano la capacità di incrementare l’accumulo di antociani e di migliorare la maturità fenolica, è cresciuto l’interesse nel comprendere il meccanismo alla base della risposta della pianta a tali trattamenti. Infatti, pochi sono i lavori in viticoltura che hanno considerato il possibile effetto che gli elicitori potrebbero avere a livello molecolare nello stimolare l’espressione dei geni coinvolti nella sintesi dei metaboliti secondari. Spesso tali ricerche sono state condotte su colture cellulari (rivisto in Delaunois et al., 2014) e, solo raramente, in pianta (D’Onofrio et al., 2018; Villegas et al., 2016).
Nel 2016 è stata avviata una ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna, in collaborazione con Lallemand Inc., per verificare gli effetti a livello biochimico e molecolare dell'applicazione di LalVigne MATURE sull’accumulo di antociani nella cultivar Sangiovese.

L'ARTICOLO COMPLETO E' PUBBLICATO A PAGINA 50 DI VVQ 4/2018, GIUGNO.

Bibliografia

Ávila-Juárez L. et al. 2017. Integrating plant nutrients and elicitors for production of secondary metabolites, sustainable crop production and human health; a review. International Journal of Agriculture and Biology . DOI: 10.17957/IJAB/15.0297.
Belhadj A. et al. 2008. Effect of methyl jasmonate in combination with carbohydrates on gene expression of PR proteins, stilbene and anthocyanin accumulation in grapevine cell cultures. Plant Physiol and Biochem 46: 493-499.
Boss PK., Davies C., Robinson SP. (1996). Expression of anthocyanin biosynthesis pathway genes in red and white grapes. Plant Mol. Biol. 32:565-569.
D’Onofrio C., Matarese F., Cuzzola A.. 2018. Effect of methyl jasmonate on the aroma of Sangiovese grapes and wines. Food Chemistry 242: 352–361. http://dx.doi.org/10.1016/j.foodchem.2017.09.084.
Delaunois B. et al. 2014. Elicitors as alternative strategy to pesticides in grapevine? Current knowledge on their mode of action from controlled conditions to vineyard. Environmental Science and Pollution Research 21(7): 4837–4846.
Gómez‐Plaza, E. et al. 2017 Effect of elicitors on the evolution of grape phenolic compounds during the ripening period. J. Sci. Food Agric. 97: 977-983. doi:10.1002/jsfa.7823.
Kobayashi S., Goto-Yamamoto N., Hirochika H. (2004). Retrotransposon-induced mutations in grape skin color. Science 304: 982.
Lijavetzky et al. 2008. Synergistic effect of methyljasmonate and cyclodextrin on stilbene biosynthesis pathway gene expression and resveratrol production in Monastrell grapevine cell cultures. BMC Research Notes 1:132 doi:10.1186/1756-0500-1-132.
Mattivi F. et al. 2006. Metabolite profiling of grapes: flavonols and anthocyanins. J Agric Food Chem 54: 7692–7702.
Movahed N. et al. 2016. The grapevine VviPrx31 peroxidase as a candidate gene involved in anthocyanin degradation in ripening berries under high temperature. Journal of Plant Research 129(3): 513–526.
Pastore C. et al. 2017. Whole plant temperature manipulation affects flavonoid metabolism and the transcriptome of grapevine berries. Frontiers in Plant Science 8. doi: 10.3389/fpls.2017.00929
Portu J. et al. 2015. Methyl jasmonate foliar application to Tempranillo vineyard improved grape and wine phenolic content. J Agric Food Chem 63(8): 2328–2337.
Portu J. et al. 2016. Improvement of grape and wine phenolic content by foliar application to grapevine of three different elicitors: methyl jasmonate, chitosan, and yeast extract. Food Chemistry 201: 213–21. http://dx.doi.org/10.1016/j.foodchem.2016.01.086.
Río Segade S. et al. (2016) Influence of specific inactive dry yeast treatments during grape ripening on postharvest berry skin texture parameters and phenolic compounds extractability. Macrowine 2016; 180.
Ruiz-García Y. et al. 2014. Effect of combined use of benzothiadiazole and methyl jasmonate on volatile compounds of Monastrell wine. Am J Enol Vitic 65: 238-243. DOI: 10.5344/ajev.2014.13119.
Sparvoli F. et al. 1994. Cloning and molecular analysis of structural genes involved in flavonoid and stilbene biosynthesis in grape (Vitis vinifera L.). Plant Mol Biol, 24(5):743-755.
Tomasi D. et al. (2016). L’uso di lieviti inattivati su vite migliora la qualità del vino. L’informatore Agrario. 22: 41-45.
Tosi E. et al. (2017) Migliorare la maturazione aromatica e fenolica a partire dal vigneto. Il corriere vinicolo n.17: 33.
Villango Sz. et al. (2015) Enhancing phenolic maturity of Syrah with the application of a new foliar spray. South African Journal of Enology and Viticulture 36:304–315.
Villegas D. et al. 2016. Exogenous application of pectin-derived oligosaccharides to grape berries modifies anthocyanin accumulation, composition and gene expression. Plant Physiology and Biochemistry 104: 125–133.
Vitalini S. et al. 2014. The application of chitosan and benzothiadiazole in vineyard (Vitis Vinifera L. cv Groppello Gentile) changes the aromatic profile and sensory attributes of wine. Food Chemistry 162: 192–205. http://dx.doi.org/10.1016/j.foodchem.2014.04.040.

Elicitori e maturazione fenolica: l’esperienza su Sangiovese - Ultima modifica: 2018-06-02T11:04:37+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome