Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza annuncia per la Doc Colli Berici un aumento dell’imbottigliato pari al 10,3% nel 2024rispetto al 2023. Una crescita simile non si registrava dal 2014, nello specifico si sono imposti soprattutto i vini nati da varietà a bacca rossa: tra gli internazionali il Cabernet Sauvignon ha raggiunto un +21%, mentre tra gli autoctoni si distingue il Tai Rosso. Anche i bianchi seguono un trend positivo, in particolar modo il Pinot Bianco con un +12%.
Giovanni Ponchia
«La Doc Colli Berici – dichiara Giovanni Ponchia, direttore del Consorzio – sta registrando una crescita in controtendenza rispetto alle attuali dinamiche di mercato, riuscendo a comunicare e rafforzare il proprio valore. I nostri vini rossi continuano a distinguersi con incrementi significativi, superando l’andamento generale, mentre la crescita dei bianchi conferma la nostra capacità di intercettare e interpretare le preferenze del consumatore contemporaneo».
Silvio Dani
«L’andamento positivo della Doc Colli Berici rappresenta un ulteriore incentivo a rafforzarne l’identità e il legame con il territorio, anche attraverso l’iter di modifica del disciplinare, attualmente in fase di completamento. Tra le principali proposte, la possibilità di utilizzo della forma di allevamento a pergola su tutte le varietà in risposta agli effetti del cambiamento climatico – continua Silvio Dani, presidente del Consorzio –. Parallelamente stiamo investendo nello sviluppo di un percorso enoturistico che preveda degustazioni guidate abbinate ai prodotti Dop locali, con la possibilità di acquistare le bottiglie dei nostri soci in conto vendita presso l’enoteca».
In merito ai dati vendemmiali, per la Doc Colli Berici l’annata 2024 conferma il predominio delle uve a bacca rossa, che rappresentano il 73,5% del totale raccolto. Tra queste, la varietà più diffusa è il Merlot, che da sola costituisce il 37% della produzione e vede un aumento del 72% rispetto al 2023, seguito dal Cabernet Sauvignon con il 12%. Complessivamente, la vendemmia della Doc Colli Berici ha interessato 567 ettari, generando una produzione di 53.940 quintali di uva.
Uno stato dell’arte positivo che si concretizza anche per la Doc Vicenza, caratterizzata da una stabilità produttiva e da una netta prevalenza delle uve a bacca bianca. Il numero totale di bottiglie si mantiene costante negli ultimi anni, con il Pinot Grigio che si conferma il vino più certificato e imbottigliato della denominazione, rappresentando il 51% della produzione del 2024, seguito dallo Chardonnay. In totale, la vendemmia 2024 della Doc Vicenza ha coinvolto 269 ettari, con una produzione complessiva di 33.700 quintali di uva.
Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza ad oggi conta 28 aziende associate, di cui due cooperative, che rappresentano la quasi totalità delle denominazioni. Gli ettari rivendicati sono 584 per la Doc Colli Berici e 307 per la Doc Vicenza: dalla produzione berica si segnala che il 63% del vino imbottigliato proviene da varietà a bacca rossa, al contrario in quella vicentina le varietà bianche si impongono con un 62%.
Doc Colli Berici: internazionali e Tai Rosso trainano la crescita
- Ultima modifica: 2025-03-21T14:51:00+01:00
da Paola Pagani
Dal 6 all’8 giugno 2025, l'Abbazia di Fossanova a Priverno (LT) accoglierà la quarta edizione di Vini d’Abbazia, l’evento che celebra la tradizione enologica monastica attraverso storia, cultura e degustazioni d’eccellenza.
Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina: «Vini d'Abbazia, alla sua quarta edizione, è un'importante vetrina per...
«La Lombardia del vino ha imboccato la via della qualità», ha sottolineato Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia in occasione dell'inaugurazione del Padiglione Lombardia a Vinitaly alla presenza dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, e dei Presidenti e dei Direttori di tutti i Consorzi...
Vino dalle caratteristiche olfattive uniche, la Lacrima di Morro d’Alba è una delle Doc delle Marche molto spesso associata a una pronta beva.
«A Vinitaly abbiamo voluto mostrare, con una degustazione celebrativa dei primi 40 anni del riconoscimento della Doc di Lacrima di Morro d’Alba, che siamo di fronte a...
Prima regione in Italia ad aver normato l’agricoltura sociale fra le attività comprese nel concetto di multifunzionalità nel 2011, le Marche hanno presentato le prime otto bottiglie di vino ottenute da un ettaro di vigneto dell’istituto penitenziario a Montacuto (Ancona) e che ha coinvolto i detenuti nella fase produttiva....
La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte sulla base di conoscenze e elementi oggettivi - presentata lo scorso 6 aprile al Vinitaly, presso l’area espositiva del Masaf, come esempio di modello imprenditoriale...