Sandro Boscaini riconfermato alla guida di Federvini
Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, è stato riconfermato Presidente di Federvini il 17 maggio 2017 nel corso dell’Assemblea annuale. Boscaini, classe 1938, veronese della Valpolicella, rappresenta la terza generazione di una storica famiglia di viticoltori. Dal 1978, anno in cui è diventato presidente dell’azienda di famiglia,...
Professione cantiniere: una donna la migliore dell’anno a Montepulciano
È Margherita Pellegrini (al centro nella foto) della Cantina Fanetti, la vincitrice del Premio Cantiniere dell’Anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La premiazione è avvenuta giovedì 11 maggio 2017, nella tradizionale cena di apertura della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva giunta quest’anno alla...
Annata in crescita per Agrintesa: il valore della produzione supera i...
Nonostante la crisi economica che continua ancora a far sentire i suoi effetti sul settore agricolo ed agroalimentare, influenzando mercati e consumi, è positiva l’annata 2016-2017 di Agrintesa. La cooperativa faentina, aderente a Confcooperative e al Gruppo Apo Conerpo, ha infatti chiuso l’esercizio 2016/2017 con un valore della produzione...
Concorso Pinot nero d’Italia 2017: piccoli vignaioli alla ribalta
Klosterhof, Pinot Nero Riserva – 87,5/100, primo classificato. Elena Walch, Pinot Nero “Ludwig” – 86/100, secondo classificato. Weingut Plonerhof, Pinot Nero Riserva “Exclusiv” – 85/100, ter5zo calssificato. Questo il podio del 16º Concorso nazionale del Pinot nero d’Italia, riservato all’annata 2014. Le altre sette posizioni sono occupate dai Pinot...
The Triangle Business Journal nomina Marc Noël CEO dell’anno
Il fondatore e il presidente di Vinventions, Marc Noël (nella foto), è stato nominato dal Triangle Business Journal vincitore del premio 2017 CEO dell'anno. Marc è un imprenditore visionario che ha affermato due aziende di successo sul palcoscenico globale: prima Nomaco, nel 1979, poi Nomacorc, nel 1999. Negli anni '90 Marc, insieme a suo...
I vigneti piemontesi nella morsa del freddo
Nizza Monferrato (AT): danni su Barbera provocati dalla gelata notturna del 19 aprile 2017.
Una gelata primaverile di così vaste proporzioni, per superficie colpita (anche se con distribuzione a macchia di leopardo) ed entità del danno generato, non si vedeva da lungo tempo in Piemonte. È quanto ci ha raccontato...
Giordano Zinzani confermato Presidente del Consorzio Vini di Romagna
Nell’ultima Assemblea Generale dei Soci del Consorzio Vini di Romagna – ente che riunisce cantine, aziende vinicole e produttori di vino al fine di tutelare la produzione di vino della Romagna, con lo scopo di sostenere la qualità, l’equilibrio dei prezzi e la promozione del prodotto e del suo...
A Vinitaly il primo Barolo con tappo alternativo Select Green
È il Barolo 2013 dell’Azienda Agricola Brandini di La Morra, presentato l’11 aprile 2017 presso lo stand di Vino Libero a Vinitaly, il primo Barolo in assoluto a essere stato chiuso con un tappo alternativo, Select Green di Nomacorc. Una sfida finalmente vinta, ha affermato Filippo Peroni di Nomacorc...
The Wine Net presentata a Vinitaly 2017
Da sinistra a destra: Cesare Barbero, Aldo Franchi, il giornalista Fabio Piccoli, e Daniele Accordini. Ne avevamo parlato qui: si è affacciata di recente sullo scenario della filiera vitivinicola The Wine Net - Italian Co-Op Excellence, una rete costituita dalle denominazioni Valpolicella, Prosecco e Barbaresco, attraverso tre cooperative del...
Vigna del Parroco, il progetto di valorizzazione del primo e unico...
Grande successo per la presentazione del progetto di Luca Ferraris in occasione di Vinitaly 2017. Presso il Padiglione della Regione Piemonte, Ferraris ha raccontato la sua iniziativa dedicata ad una denominazione rara e preziosa, il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, e alla memoria di un sacerdote speciale e anticonformista,...