Home Protagonisti Pagina 32

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

GRASPO si aggiudica l’Award 2025 dell’Oiv

Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia" vince nella sezione "Viticoltura". Il premio verrà assegnato il prossimo 21 ottobre a Digione

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

Andrea Rossi nuovo presidente di A.VI.TO.

Eletto all'unanimità dall’Assemblea elettiva. A.VI.TO. è l’Associazione Vini Toscani DOP e IGP che riunisce 24 Consorzi di tutela, per circa 6.000 imprese

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Strade del Franciacorta: Camilla Aliberti eletta alla presidenza

Camilla Alberti (nella foto) è la nuova Presidente della Strada del Franciacorta, fra le prime strade del vino nate in Italia e fra le più attive e conosciute. L’Assemblea generale dei Soci l’ha scelta per guidare l’associazione nel prossimo triennio. Camilla Alberti succede a Lucia Barzanò, che ha condotto la...

Grenaches du Monde 2018: tre ori per il Gamay del Trasimeno

Il Consorzio Tutela Vini Trasimeno festeggia le tre medaglie d’oro del Gamay. Il sesto appuntamento del Grenaches du Monde ha visto sul gradino più alto del podio le aziende Duca della Corgna con Etichetta Bianca 2016, la cantina Il Poggio con Legamè 2015 e Madrevite con C’osa 2016. L’edizione 2018 del concorso internazionale...

In Turchia inaugurato il nuovo sito produttivo di Anadolu-Landini

Il 13 aprile è stato inaugurato il sito produttivo di Anadolu Landini, una realtà nata lo scorso settembre dalla joint venture tra la multinazionale turca Anadolu Group e Argo Tractors, multinazionale italiana con sede a Fabbrico (Reggio Emilia) che, oltre al marchio Landini, produce anche trattori McCormick e Valpadana. La nuova linea destinata...

Il ministero ufficializza la candidatura delle colline del Soave a primo...

È ufficiale. Le Colline Vitate del Soave sono il primo candidato italiano a diventare patrimonio dell’umanità dell’agricoltura secondo il programma GIAHS, istituito dall’ente internazionale FAO per la tutela dei paesaggi agricoli. L’ha annunciato Andrea Oliviero, vice ministro alle politiche agricole al Forum romano dedicato ai paesaggi GIAHS. Fino ad...

Viticoltura eroica, una sfida per i viticoltori d’Italia da nord a...

Si è tenuto presso lo spazio espositivo del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore a Vinitaly 2018 l’incontro Viticoltura eroica: esperienze a confronto, organizzato dal Consorzio. Sono intervenuti Roberto Gaudio, presidente CERVIM (Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), Mamete Prevostini, presidente Consorzio per...
calabria

Calabria protagonista a Vinitaly 2018 nel segno della qualità

Oltre venticinquemila visitatori in quattro giorni, 1.200 incontri tra produttori e buyer italiani e stranieri, sette degustazioni di vini e due di prodotti tipici, sei show cooking e un laboratorio sull’olio. Successo pieno per la Calabria alla 52esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati,...

L’allarme di FIVI a Vinitaly 2018: vecchie vigne a rischio di...

I Vignaioli Indipendenti FIVI sbarcano a Vinitaly con i tralci delle loro viti per richiamare l'attenzione sul tema della tutela del vigneto. 158 vignaioli, 43 in più dello scorso anno, presenti in uno spazio collettivo anche per far sentire la loro voce nei confronti di una burocrazia sorda. Sono tre...

I vini della Calabria a Vinitaly 2018

Oltre diecimila ettari di vigneti distribuiti nelle cinque province della regione, gestiti da 80 aziende vitivinicole. Una produzione di 479 milioni di ettolitri di vino e 12 milioni di bottiglie commercializzate attraverso 600 etichette tra rossi, rosati, bianchi, passiti e spumanti. Una presenza importante di vitigni autoctoni come Gaglioppo,...

Federvini: 101 anni e non sentirli

Federvini è lieta di annunciare che il nuovo sito web, federvini.it, è online. Si tratta di una piattaforma evoluta rispetto al sito web precedente, puntando su un’informazione autorevole, credibile, vera. Un nuovo canale informativo, rinnovato nei contenuti e nella grafica, nato anche per rispondere all’esigenza e ai timori degli italiani...

A Vinitaly i vizi virtuosi della Valpolicella

Versatili, potenti ed iconici. Sono i vini della Doc Valpolicella, che per il suo cinquantesimo compleanno si presenta a Vinitaly (Veronafiere, 15-18 aprile) con una collettiva di 22 aziende guidata dal Consorzio di Tutela e un calendario di eventi pensati per il trade ma anche per gli amanti dei...
css.php