Nuove forbici Pellenc C35 & C45
Con la settima generazione di forbici professionali a batteria, Pellenc va a ridefinire gli standard qualitativi e prestazionali di mercato: le nuove C35 & C45 assicurano infatti potenza e affidabilità testata negli oltre 3 anni di progettazione e prove in campo.
Il marchio Pellenc, precursore e innovatore assoluto nel mondo...
G.R. Gamberini: successo per Oxir con le prime macchine in Friuli-VG,...
Importanti riscontri per OXIR, macchina nata per ridurre l’utilizzo della chimica nella lotta alle infezioni ed effettuare trattamenti in vigneto e frutteto, con un risparmio economico del 40-60%, a seconda delle colture, rispondendo a specifiche esigenze colturali con soluzioni e applicazioni personalizzate.
OXIR consente di ottenere un residuo zero sui...
Subvert di Suterra: il feromone microincapsulato per il controllo della tignoletta
Dal 2021 i viticoltori italiani hanno a disposizione un’arma in più per controllare in modo sostenibile la tignoletta della vite, Lobesia botrana. SubvertTM è la soluzione innovativa sviluppata da Suterra, in cui il feromone della tignoletta è in formulazione microincapsulata e come tale può essere distribuito con le normali...
Le tecnologie FREEWINE® di Experti
Le tecnologie Freewine® di Experti sono utilizzabili tanto nella vinificazione convenzionale quanto nel biologico certificato.
L’esigenza di trattamenti alternativi all’impiego di anidride solforosa (SO2) nella produzione e conservazione del vino sta assumendo un’importanza sempre maggiore a causa di un aumento della domanda, da parte dei consumatori, di prodotti privi di...
Lieviti Enartis: novità per la vendemmia 2022
Le principali novità Enartis per la vendemmia 2022 sono due nuovi lieviti dalle caratteristiche eccezionali che fanno parte della linea EnartisFerm Q.
EnartisFerm Q TAU FD è un ceppo liofilizzato di Torulaspora delbrueckii selezionato dall’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento DiSVA). A differenza della maggior parte dei ceppi di Torulaspora delbrueckii...
TR 7600 Infinity di Antonio Carraro: l’idrostatico “intelligente”
Il TR 7600 Infinity è l’isodiametrico idrostatico a ruote sterzanti, reversibile, concepito da Antonio Carraro per l’agricoltura specializzata e la manutenzione civile, ideale per le coltivazioni in pendenza.
La compattezza del mezzo e l’elettronica di bordo gestita da software garantiscono maneggevolezza ed estrema semplicità d’uso. Le funzioni di controllo della...
Labrenta si unisce a Guala Closures: nasce il polo delle chiusure...
Guala Closures annuncia il raggiungimento dell’accordo per l’acquisizione di Labrenta rafforzando ulteriormente la propria presenza nel segmento delle chiusure luxury.
Gli attuali azionisti di Labrenta (Gianni e Amerigo Tagliapietra – rispettivamente CEO e VP Business Development) reinvestiranno in Guala Closures e assumeranno incarichi manageriali nella gestione del segmento delle chiusure luxury.
Fondata nel 1971...
contenuto sponsorizzato
CIIE 2022, il meglio del vino italiano alla quinta edizione
CIIE (China International Import Expo) esalta il meglio del vino italiano e della qualità della vita. Come da programma, la quinta edizione si svolgerà dal 5 al 10 novembre 2022
contenuto sponsorizzato
Incidenza dei nutrienti organici per i lieviti durante la fermentazione del...
Una strada innovativa per la nutrizione organica: miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso il controllo dei radicali liberi
BASF acquisisce Horta per rafforzare la sua offerta nel digital farming
BASF annuncia l’acquisizione di Horta S.r.l., società italiana specializzata in soluzioni digitali per l’agricoltura, a partire dal 30 maggio. Nata nel 2008 come spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Horta è riconosciuta sul mercato per lo sviluppo di Sistemi di Supporto alle Decisioni agronomiche (Decision Support Systems, DSS) ad...