contenuto sponsorizzato
La visione di VASONGROUP: Auroras®
L’incontro fra due entità diverse e lontane, che insieme generano qualcosa di meraviglioso. I prodotti di JUCLAS ed Enologica Vason uniti per esaltare l’identità dei vini
Trattori ibridi ed elettrici by Antonio Carraro
Lo sviluppo di una nuove motorizzazioni ibride ed elettriche per trattori compatti Antonio Carraro, si inserisce a pieno titolo nell’ambito dei progetti per il risparmio energetico nel settore delle “Non Road Mobile Machinery” NRMM, progetto che ha come obiettivo strategico la riduzione delle emissioni nocive indicata come mandataria dal...
contenuto sponsorizzato
I migliori cloni VCR per un grande Prosecco
La scelta del corretto materiale vivaistico va effettuata in base agli obiettivi enologici e alle caratteristiche del territorio di produzione. I parametri vegeto-produttivi e le qualità enologiche degli otto cloni originali di Glera e Glera lunga selezionati dai Vivai Cooperativi Rauscedo
Vinny, il secchiello per vino realizzato con chiusure Vinventions riciclate
Per valorizzare la sua Raccolta Privata di chiusure, Vinventions presenta Vinny, un secchiello per vino sviluppato in collaborazione con Retorno e distribuito da Italesse, un ulteriore passo avanti in direzione dell’economia circolare.
Grazie a Vinny, le chiusure raccolte beneficiano di una seconda vita, riconfermando l’obiettivo di Vinventions di promuovere un'economia...
contenuto sponsorizzato
Pellenc Italia ad EIMA 2022, la prima volta delle forbici C35...
Una vetrina di successo per la settima generazione di forbici professionali a batteria che ha attirato i visitatori allo stand. Tante le novità, non da ultima la garanzia triennale dei prodotti
Save The Date: torna nel 2023 Enoforum Italia
La prossima edizione italiana di Enoforum si terrà dal 16 al 18 maggio 2023 presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza.
Enoforum è il congresso tecnico più grande in Europa dedicato alle Innovazioni in campo Viticolo ed Enologico, dove vengono presentate tutte le novità provenienti dalla Ricerca pubblica e...
Gestire la fermentazione malolattica grazie ai batteri enologici
Le fermentazioni malolattiche spontanee sfruttano l'azione dei batteri indigeni del vino, che spesso però sono responsabili della produzione di ammine biogene (le più comuni sono istamina e putrescina). Inoltre, il rischio di alterazioni microbiologiche è elevato, cosi come la produzione di off-flavours (sentori di burro, latte, yogurt...).
L’utilizzo di batteri selezionati...
Suterra e Cantina San Leonardo per inaugurare in Italia la serie...
Il titolo di ‘Custodi della terra’ è volto a testimoniare l’impatto positivo delle aziende agricole sulla biodiversità e sulla tutela del paesaggio in cui esse operano.
San Leonardo è protagonista del terzo episodio della serie di documentari con cui Suterra, azienda pioniera nel biocontrollo sostenibile dei parassiti, rende omaggio agli...
Nomacorc Blue Line, la gamma di chiusure per il vino è...
Vinventions è la prima azienda al mondo ad ottenere il riconoscimento “Net Zero Plastic to Nature” di South Pole per la sua gamma di chiusure Nomacorc Blue Line. Questo risultato riflette concretamente la visione perseguita da Vinventions di essere leader della sostenibilità nell’industria vinicola ed è l’ultimo traguardo nel percorso...
Vinitech Sifel 2022 punta sull’innovazione
Vinitech Sifel 2022 si terrà dal 29 novembre al 1° dicembre 2022 a Bordeaux presso il Parc des Expositions, riunendo dal vivo gli operatori del settore.
Saranno presenti oltre 40 organizzazioni in veste di partner, più di 900 espositori, di cui il 20% internazionali, e sono attesi oltre 45.000 visitatori.
Anche in...