Enoturismo: bene, ma c'è ancora tanto da fare
“I dati del Censis confermano la crescita costante, nonostante la crisi, del fenomeno enoturismo in Italia ma il comparto presenterebbe margini di crescita molto più ampi con una partecipazione più attiva delle istituzioni per un coordinamento unico, in grado di promuovere in maniera corale il brand Italia. L’obiettivo è...
Cresce l'acquisto diretto anche per il prodotto vino
In controtendenza rispetto all’andamento generale del commercio al dettaglio e al drammatico dato di chiusura delle imprese fornito da Unioncamere, nel 2012 volano gli acquisti diretti dal produttore, con un aumento del 57% rispetto allo scorso anno delle imprese agricole dove è possibile acquistare direttamente. È quanto emerge da...
Quale mercato per i vini sostenibili?
I termini sviluppo sostenibile e sostenibilità sono ormai entrati nel vocabolario quotidiano ed evocano un approccio alla produzione e al consumo largamente condiviso e incoraggiato dagli organismi internazionali, nel quale la conservazione e il miglioramento delle risorse naturali (sostenibilità ambientale) si legano con il rispetto dei diritti, della dignità...
Un bilancio per il Barolo
Il prestigio del Barolo non si discute, il problema è di farlo conoscere. L’Accademia del Barolo, che raccoglie quattordici delle più prestigiose aziende delle Langhe, attraverso il suo presidente Gianni Gagliardo ha fatto il punto di fine anno sulle iniziative portate avanti in tal senso. La mission dell’associazione è proprio quella di far conoscere il Barolo, in particolare attraverso eventi strutturati secondo...
Cresce l'export dei vini toscani verso la Cina
Il 2012 sarà ricordato come l’anno in cui i cinesi hanno scoperto i Vini Rossi Dop della Toscana. Se nel 2011, infatti, aveva attirato l’attenzione l’exploit dei Bianchi a Denominazione di Origine Protetta, per i quali la Cina, in soli tre anni, era diventata il terzo mercato di...
I vini georgiani di nuovo sulle tavole dei Russi
Il disgelo tra Russia e Georgia, dopo la guerra lampo del 2008, passa anche attraverso l’acqua minerale e il vino. Ieri infatti, 4 Febbraio 2013, a Mosca è stato raggiunto un accordo tra i due Paesi per la revoca del bando sulle due bevande georgiane, che potranno tornare in primavera sulle...
Same Deutz-Fahr approda in Algeria
SAME DEUTZ-FAHR (SDF), tra i leader mondiali nella produzione di trattori, macchine agricole e motori diesel, annuncia ufficialmente di aver affidato la distribuzione dei prodotti a marchio DEUTZ-FAHR per il mercato algerino a AGRO-INDUSTRIA, società del gruppo Kherbouche. A partire da febbraio 2013 infatti DEUTZ-FAHR offrirà in Algeria la propria...
Il 2012 per gli spumanti: Ovse fa il punto
Nel 2012 l’Italia ha prodotto 465 milioni di bottiglie di vini spumanti, fra metodo tradizionale e metodo italiano, rispettivamente 25 milioni e 440 milioni di bottiglie per un fatturato all’origine (alla cantina) di 1,2 mld di euro. Il consumo nazionale di bollicine è stato di 151 milioni di bottiglie,...
Vinix Grassroots Market: leale, diretto, dal basso
Vinix Grassroots Market è il nuovo progetto di social commerce lanciato il 18 gennaio 2013 all’interno della piattaforma di social networking verticale Vinix.com. Un vero e proprio mercato dal basso basato su una selezione molto rigida di produttori di vini, oli e birre, con sconti scalari in base alle quantità acquistate,...
L'export vinicolo del Veneto vale 1 miliardo di Euro
Il Veneto si colloca ancora una volta in vetta alla classifica delle Regioni viticole italiane. I dati 2012 parlano chiaro: 76.000 ettari destinati a vigneto (+ 5% rispetto all’anno precedente), 40.000 produttori (compresi i piccoli agricoltori), 9 milioni e 250 mila ettolitri di vino prodotti nell’ultima vendemmia, oltre un...