Home Mercato Pagina 95

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Argea

Il progetto di ecodesign di Argea per Gualdo di Poderi dal...

Argea presenta i risultati del Report di Sostenibilità 2024 e lancia il nuovo Gualdo di Poderi dal Nespoli, primo vino biosimbiotico progettato in ecodesign

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Hai mai gustato un vino sostenibile?

I primi vini prodotti seguendo il protocollo di Magis - il primo e più avanzato progetto di sostenibilità della filiera vitivinicola in Italia - sono finalmente pronti. Diciassette vini Magis di altrettanti produttori italiani sono stati protagonisti a Vinitaly 2013 di un incontro con degustazione aperto da...

Tergeo, sostenibilità a tutto tondo

Si è svolta l'8 aprile 2013, nell'ambito di Vinitaly, la tavola rotonda promosssa da Unione Italiana Vini sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo, in risposta alle sempre più pressanti richieste del comparto fare di chiarezza sul tema. Dal confronto che ha coinvolto figure autorevoli provenienti dal mondo delle imprese, delle Università, della ricerca...

Coldiretti brinda a Verona col primo spumante con polvere d'oro

ll fatturato del vino Made in Italy cresce del 5% e raggiunge nel 2012 il valore record di 8,9 miliardi per effetto della grande capacità di innovazione degli imprenditori che ha consentito la conquista di nuovi mercati nonostante la crisi dei consumi interni. E’ quanto emerge da un'analisi della...

Restyling per il Chianti Colli Fiorentini

A Vinitaly 2013 il Chianti Colli Fiorentini presenta una novità nell’etichetta che, a partire dall’annata 2012, caratterizzerà le bottiglie dei soci del Consorzio. Un restyling che, pur mantenendosi in continuità con la storia e la tradizione del vino di Firenze, ne aggiorna e semplifica la linea: rinunciando infatti alla parola...

Chianti Classico Co., nuovo strumento di promozione

Dopo la presentazione della Chianti Classico revolution, il riassetto della denominazione che ha visto fra le varie novità il deciso restyling del marchio Gallo Nero e l’introduzione di un nuovo vino ai vertici della piramide qualitativa del Chianti Classico, l’omonimo Consorzio porta a compimento un altro importante traguardo all’insegna...

Il vino rende slow l'aperitivo

Un po’ la crisi economica, un po’ il tempo che è sempre meno e un po’ la moda: è questo il cocktail di motivazioni che ha mutato le abitudini degli italiani, facendo apprezzare soprattutto ai più giovani (47%) l’aperitivo. Quella che era una abitudine consolidata a Milano si sta...

La Croazia dovrà rinunciare al Prosek

In un articolo pubblicato ieri, 28 marzo 2013, da Il Piccolo online si segnala come, dopo lo scippo del nome Tocai da parte dell’Ungheria a danno del noto vino fiulano, si stia verificando qualcosa di analogo fra Italia e Croazia, di nuovo in merito alla tutela delle denominazioni e dei marchi nell’Unione europea. La Croazia...

Grandi performance per i vini lombardi

Navigano a gonfie vele sui mercati europei e Nord americani, ma la bussola dell’export per i vini lombardi punta con decisione anche verso Giappone, Hong Kong e Messico. A confermarlo, a pochi giorni dalla 47ª edizione di Vinitaly, sono i dati Istat. Per i vini lombardi, infatti, il 2012 si...

Il peso del vino nella ristorazione

I ristoranti destinano alla carta dei vini quasi il 20% della spesa complessiva per l’approvvigionamento. Il costo in termini percentuali varia di pochi decimali rispetto a quello dedicato al pesce (20,9%), a carne e salumi (20,7%) e ai non trascurabili ortaggi e verdure (11,9). Non si tratta di pochi...

L'Oiv fotografa il 2012

Federico Castellucci, Direttore Generale dell'OIV, ha presentato il 21 marzo a Parigi gli ultimi elementi di congiuntura vitivinicola mondiale che consentono di stabilire un bilancio dell'annata 2012 in termini di superficie dei vigneti, produzione di vino, consumo e commercio internazionale. Nonostante i raccolti scarsi e il contesto della crisi...
css.php