Home Mercato Pagina 94

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Argea

Il progetto di ecodesign di Argea per Gualdo di Poderi dal...

Argea presenta i risultati del Report di Sostenibilità 2024 e lancia il nuovo Gualdo di Poderi dal Nespoli, primo vino biosimbiotico progettato in ecodesign

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sulle colline del Soave nasce un nuovo amore… russo

Soave e Russia nuovamente insieme, questa volta sotto il segno della musica contemporanea. Le colline del Soave, allo scoppiare della primavera, hanno fatto da sfondo nell'aprile 2013 al video clip di una nota cantante pop russa, il cui nome non può ancora essere rivelato, e che ad oggi si conferma una...

I finanziamenti di BMps per la Vernaccia di San Gimignano

Un pacchetto di misure per la crescita, da 10 milioni di euro, a sostegno dei produttori della Vernaccia di San Gimignano, messo a disposizione da Banca Monte dei Paschi di Siena con la collaborazione della Provincia di Siena ed il sostegno dell’amministrazione comunale di San Gimignano. Questi i termini...

I vini di Cantina Terlano alle Maldive

Ogni anno la Cantina di Terlano, alla pari di molti altri produttori, è in giro per il mondo per presentare le nuove annate e i vini più pregiati ad importatori e operatori del settore eno-gastronomico. La lista dei paesi in cui la Cantina esporta i propri vini...

Meno vino consumato in Svizzera nel 2012

Nel 2012 sono stati consumati in Svizzera 267 milioni di litri di vino indigeno ed estero, circa 6 milioni di litri in meno rispetto all'anno precedente (- 2,2%). Il consumo totale di vino bianco è diminuito del 2,8%, quello di vino rosso dell'1,9%, indica oggi in una nota l'Ufficio...

Con Doc fasulle a rischio l'export di vino italiano

L’Italia ha esportato nel 2012 vini a denominazione di origine (Doc/Docg) per un valore che per la prima volta, grazie all’aumento dell’8% ha superato i 2 miliardi di euro (2,086 miliardi,) che ora vengono messi a rischio dal danno di immagine provocato dalla truffa del falsi vini Doc esportati...

In Cina rischio concorrenza sleale su vino imbottigliato

"La Cina non è vicina al business del vino italiano e la Ferrari, da sola, non basta, nonostante le recenti vittorie sportive, a imporre la leadership del “made in Italy” nel Paese della Grande Muraglia. Lì, infatti, si stanno sviluppando marchingegni commerciali che rischiano di affossare l’enologia italiana". La denuncia...

I cinesi investono nel Chianti Classico

L’acquisto, per la prima volta, di un'azienda vinicola che fa riferimento alla produzione di vino di Chianti Classico Gallo Nero da parte di un imprenditore cinese, si giustifica con l’aumento record del 17% delle esportazioni di vino Made in Italy nel 2012 nel Paese asiatico. E’ quanto afferma Coldiretti...

Un vino italiano tra i tre più venduti su 360buy.com

Nel panorama dei mercati export internazionali emergenti del settore enologico, la Cina sta rivestendo un posto sempre più di rilievo facendo registrare solo nel 2012 un’importazione di circa 4 milioni di ettolitri di vino, balzando al quinto posto nella classifica dei paesi importatori mondiali (Fonte: ISMEA). E a Vinitaly...

Bardolino, Chiaretto e Custoza a Monaco di Baviera

La Germania costituisce il principale mercato di sbocco dei vini dell’area del lago di Garda: “Più di tre quarti della nostra produzione viene venduta tra l’Italia e la Germania, mentre un 10% finisce nella cintura europea settentrionale e il resto si divide tra Europa orientale, Asia e Stati Uniti”,...

Presentato a Vinitaly 2013 V.I.V.A. Sustainable Wine

E' stato presentato nell'ambito di Vinitaly 2013, in un convegno dedicato cui ha partecipato, tra gli altri, il ministro Corrado Clini, il progetto VIVA Sustainable Wine. Avviato dal Ministero dell’Ambiente nel luglio 2011, il progetto VIVA Sustainable Wine ha lo scopo di misurare e migliorare le performance di sostenibilità della...
css.php