Home Mercato Pagina 79

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Giù la maschera al Wine Kit

"Il kit è nudo": polifenoli praticamente nulli e zero aromi. Un vino che non è vino ma "solo una bevanda idroalcolica (alcol + acqua) che nulla ha a che vedere con il nettare di Bacco e in special modo con il Verdicchio". Il professore di industrie e tecnologie alimentari...

Individuati i profili dei wine lover, adesso bisogna passare all’azione

E’ uno scenario chiaro quello che è emerso dal convegno Il quadrato semiotico dei wine lovers: gli atteggiamenti di consumo del vino in Italia, che si è tenuto oggi, 7 aprile 2014, a Verona nell’ambito del Vinitaly, organizzato dalla cantina trevigiana Bosco Viticultori del Gruppo VI.V.O. Cantine sac. L’analisi...

Il Prosecco Doc dà i numeri

Ha atteso la presenza del Ministro Martina, il Presidente del Consorzio tutela Prosecco Doc Stefano Zanette per ufficializzare i dati dell’annata 2013 ancora freschi di stampa. “Dati che sostanzialmente confermano il trend molto positivo del Prosecco sia nel consumo domestico che nell’export", esordisce Zanette. "A livello mondiale la Denominazione di...

Vino: per i giovani soprattutto all’aperitivo

L’indagine Wine Trend Italia di Wine Monitor (condotta su 1200 consumatori) fa il punto sul consumo di vino per fascia d’età e individua le differenze nei comportamenti di consumo tra nuove e vecchie generazioni. Nel 2013, 44 milioni di consumatori hanno avuto almeno una occasione di consumo di vino...

Il vino e le indicazioni geografiche

È ambizioso l’intento dell’ultimo studio della Commissione europea sulle indicazioni geografiche (IG): stimare il valore di questa fetta di mercato nelle sue molteplici componenti, tutte riconducibili a una specifica normativa di riferimento. Ed ecco allora che, per la prima volta, al valore dei prodotti agricoli e alimentari DOP e...

La contraffazione alimentare si combatte anche con l’informazione

"Quella della contraffazione agroalimentare è una piaga che fa perdere al sistema italiano oltre 60 miliardi di euro di fatturato, soldi che potrebbero generare reddito e occupazione e invece mettono alla corda la nostra economia. Per fronteggiare questo problema non basta le repressione, dobbiamo coinvolgere i cittadini, informarli, renderli...

Vino nei supermercati: risalgono le vendite nel primo bimestre 2014

Migliorano le vendite di vino nei supermercati nei primi due mesi del 2014. Nel primo bimestre gennaio/febbraio le vendite di bottiglie da 75 cl sono più dinamiche e guadagnano 3 punti percentuali sul 2013, facendo segnare un -0,3% a volume rispetto a ad una chiusura 2013 del -3,4%. “In...

I Colli Orientali del Friuli e l’e-commerce

Che il turismo enogastronomico sia uno dei fattori trainanti del turismo della nostra nazione ormai è noto. Lo testimonia il + 12% del 2012 sul 2011 registrato da Censis per l'Osservatorio sul Turismo del Vino oltre ad essere visibile agli occhi tutti. E' proprio la riconosciuta sensibilità del turista...

L’uomo cicala e la donna formica

Dalla famosissima favola di Esopo alla parodia della vita reale: quando scelgono un vino, l’uomo è “cicala” e la donna “formica”. Lei, parsimoniosa e attenta, è la “ragioniera” di casa, addetta all’acquisto di vino per il consumo quotidiano (nell’85% dei casi), che compra al supermercato (70%). Lui? Meno oculato,...

Aceto Balsamico di Modena Igp: strategie di tutela

Il Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena presenta le strategie di tutela e il programma per la difesa della denominazione, all’indomani della pubblicazione del decreto ministeriale del 20 gennaio 2014 che ne sancisce la costituzione. L’appuntamento è per lunedì 31 marzo alle 10.30 alla Camera di Commercio di...
css.php