Home Mercato Pagina 72

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Record storico dello spumante italiano all’estero: +24%

In controtendenza alla crisi lo spumante italiano fa segnare nel 2014 il record storico nelle bottiglie consumate all'estero con un balzo del 24% delle esportazioni rispetto allo scorso anno, quattro volte superiore al tasso di crescita fatto registrare dallo Champagne (+6%) nello stesso periodo. E’ quanto emerge da una...

Il nuovo Chiaretto 2014 in degustazione al Salone del Gusto di...

Il nuovo Chiaretto, figlio di quella rivoluzione stilistica che è stata intrapresa dal Consorzio di tutela del Bardolino a partire dalla vendemmia 2014, ha già avuto il proprio battesimo a Milano, dove un Chiaretto preso direttamente dalle vasche a fine fermentazione è stato proposto in assaggio al pubblico della...

Vinarius porta in tour il Prosecco Superiore

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore conquista l’Ho.Re.Ca e fa un tour dell’Italia con Vinarius, grazie a iniziative speciali nelle enoteche dal 3 al 9 novembre 2014. Dai dati del nuovo rapporto del Centro Studi del Consorzio di Tutela risulta infatti che questo spumante Docg ha registrato nel 2013, rispetto...

OCM vino campagna 2013/2014: spesi circa 337 milioni di euro

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, nell’annualità 2013/2014, sono state impiegate risorse dell’Ocm vino pari a circa 337 milioni di euro, il 99,8% del budget a disposizione. Il bilancio conferma il trend della precedente programmazione (2009/2013), mettendo in evidenza come siano le misure della ristrutturazione...

5° Seminario Internazionale FEM: “Il marketing relazionale del vino”

Dopo il successo di partecipazione dei primi quattro appuntamenti torna il seminario internazionale di marketing del vino promosso dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. Quest'anno il tema dominante sarà il marketing relazionale ovvero il management delle relazioni rivolto a creare, mantenere e gestire un network di rapporti...

Terroir Amarone porta in Svizzera otto aziende della Valpolicella

Bertani, Contràmalini, Massimago, Tenuta Chevalier, Tenute Ugolini, Terre di Leone, Villa Erbice, Zanoni: sono queste le otto aziende della Valpolicella che il prossimo 30 ottobre saranno protagoniste di un’insolita degustazione a Montreux, in Svizzera: Amarone and Valpolicella Superiore Masterclass. L’evento, organizzato in occasione della 2014 Digital Wine Communications Conference...

La rivoluzione del #Vinodigitale passa da qui

BeSharable, agenzia di comunicazione con focus digital, ha condotto - con il coinvolgimento di 3.439 imprese vitivinicole - una ricerca sul rapporto tra il mondo del vino italiano e i nuovi mezzi di comunicazione. I risultati dell’indagine descrivono uno scenario frammentato: l’imprenditore italiano del vino incontra difficoltà a comunicare...

Il primo e-commerce di vino che sostiene progetti solidali

È on line Wineforgood.com il primo e-commerce di vino italiano che sostiene progetti solidali e umanitari promosso dall’impresa sociale Ekuò dei Missionari Giuseppini del Murialdo che si ispira al motto “fare il bene e farlo bene” e che vuole offrire un buon prodotto/servizio e un valore sociale superiore di...

Il Made in Italy alla conquista del mercato USA: online

Vendere online negli Stati Uniti è un’opportunità fondamentale, anche per le aziende italiane, per raggiungere direttamente milioni di consumatori. I numeri parlano chiaro: 9 americani su 10 (ossia 180 milioni di persone) comprano online e gli acquisti digitali sono cresciuti del 15% dal 2012, per un valore complessivo di...

Export del primo semestre 2014: +1,5% in valore, +0,9% in volume

I i dati delle esportazioni di vino italiano nel primi sei mesi dell’anno mostrano un progressivo rallentamento della crescita. Il dato cumulato da inizio dell’anno registra un asciutto +1,5% in valore, rispetto all’anno precedente, e +0,9% in volume. Il valore assoluto passa da 2.351 a 2.387 milioni €; mentre...
css.php