Turismo del vino. Italia rischia di perdere il treno
Siamo il Paese con maggiori siti Unesco al mondo (50) seguiti di misura dalla Cina (47) e con circa il 50% del patrimonio artistico internazionale. Un Paese con un territorio variegato capace d’offrire paesaggi e microclimi diversi da nord a sud, dal mare alla montagna. Siamo anche il Paese...
Mipaaf: presentato rapporto dell’Osservatorio sulla cooperazione agricola
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha partecipato oggi, 17 febbraio 2015, alla presentazione del Rapporto 2014 dell’Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana, presso il Palazzo della Cooperazione a Roma. “Il tema della dimensione aziendale – ha detto Martina – dell’aggregazione...
No all’aumento delle rese del Pinot grigio
Nella seduta del 16 febbraio 2015, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Vini del Trentino, organo competente in materia di tutela, promozione e valorizzazione delle DOC e IGT del Trentino, ha approvato l’aumento delle rese delle DOC Trentino e Valdadige Pinot Grigio da 140 a 150 quintali...
Aceto Balsamico di Modena Igp e Chianti Classico, l’intesa continua
Aceto Balsamico di Modena IGP e Chianti Classico di nuovo insieme a Firenze, per una kermesse di incontri e degustazioni con le eccellenze del Food&Beverage italiano. Martedì 17 febbraio e mercoledì 18 febbraio 2015 torna alla Stazione Leopolda di Firenze l'Anteprima Chianti Classico Collection 2015 e stavolta i vini...
Naked Wines, vini a nudo sul mercato inglese
Un traffico di 25.000 bottiglie che transitano ogni giorno nei mercati di destinazione di Regno Unito, USA e Australia e che portano, secondo quanto riportato da The Telegraph nel luglio 2014, a un giro di vendite per 5 milioni di Sterline ogni mese. Un utile raddoppiato nell'ultimo anno, grazie...
Con l’incoming mirato Vinitaly è sempre più b2b
Attività di incoming mirato in tutto il mondo e promozione di Vinitaly door to door in alcuni dei mercati di consumo più interessanti, così Vinitaly prepara il terreno per il business dei suoi espositori. Giunto alla 49ª edizione, il più grande salone internazionale dedicato al vino, in programma dal...
L’export di vino italiano? “Un caso di successo” imprenditoriale e amministrativo
“Il Pil italiano avrebbe oggi 500mld di euro in più se fosse cresciuto quanto l’export di vino made in Italy dal 2007 al 2013”. A dirlo è Alberto Mattiacci, ordinario di Economia a la Sapienza di Roma, autore della ricerca sull’export del vino realizzata per l’Istituto italiano del vino...
Prosecco Doc: al via la liberalizzazione delle quote stoccate
Alla luce dei tanto attesi dati vendemmiali, vista la forte contrazione produttiva dettata dall’anomala campagna vendemmiale rivelatasi eccezionalmente piovosa e data la crescente richiesta di prodotto da parte del mercato (+26,9% nell’annata 2014 sulla precedente), il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha conferito mandato...
Comprare una bottiglia di vino? Questione da neuroscienziati
Anticipare i comportamenti dei consumatori analizzando l’attività cerebrale; scegliere l’etichetta migliore per attirare i clienti e arredare il wine shop in modo da far sentire l’avventore a casa propria. Venerdì 6 febbraio 2015 la Fondazione Mach ospiterà la prima giornata del seminario Neuroscienze e psicologia del marketing enologico: tecniche...
La “rivoluzione” del Chiaretto è arrivata a Miami
La Rivoluzione Rosé del Chiaretto è approdata a Miami, in Florida. Il nuovo Bardolino Chiaretto dell’annata 2014, dal colore molto delicato e dai profumi di agrumi e di fiori, è stato nei giorni scorsi l’unico vino rosato italiano a partecipare a La Nuit en Rosé, il festival americano dedicato...