Home Mercato Pagina 68

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Mercato interno: la ripresa c’è

In quantità e valore, il vino italiano che finisce nel mercato interno è la metà del totale prodotto. Un elemento ormai stabilizzato da anni e che fa del mercato tricolore quello più importante per i produttori del Belpaese. Anche se abituati ad enfatizzare i successi dei vini italiani all’estero,...

Aceto Balsamico di Modena Igp: difendere il consumatore da “imitazione, evocazione,...

Le politiche e le strategie non si possono fare individualmente o isolatamente, hanno bisogno di condivisione, consenso e concertazione, di un’azione intelligente e di sistema. Con questo proposito che riassume lo spirito dell'incontro organizzato il 4 marzo 2015 a Roma, al Ministero delle Politiche Agricole, dal Consorzio di Tutela Aceto...

Vino nella Gdo in leggera ripresa nel 2014

Segnali di miglioramento nel 2014 per le vendite di vino nella Grande Distribuzione, che invertono la tendenza negativa del 2013 e degli ultimi anni e fanno ben sperare per il 2015. Il dato globale del vino confezionato fino a 75cl segna un +1,5% a valore ed un +0,2% a...

Export da record per i vini di Lombardia

L’export in aumento del 3,6%, con un ritmo notevolmente più sostenuto di quello medio nazionale (+1,3%). La vendemmia 2014 chiusa con la quota record dell’89,5% di vini a denominazione di qualità, in crescita rispetto all’anno precedente nonostante le condizioni meteorologiche avverse. E il Padiglione Lombardia a Vinitaly dedicato per...

Record storico per lo spumante italiano all’estero

Con un balzo del 20% nelle bottiglie spedite all’estero lo spumante italiano sorpassa lo Champagne e conquista le tavole nel mondo con un record storico. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, che evidenzia un ulteriore segnale di uscita dell'Italia dalla crisi, sulla base dei dati Istat sul...

USA: utilizzo dei nomi AVA come DO sulle etichette dei vini

L’Agenzia statunitense per le imposte e il commercio di bevande alcoliche e tabacco, Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau (TTB), ha proposto di modificare i propri regolamenti per consentire l’uso dei nomi delle regioni viticole americane (American viticultural area, AVA), come denominazioni di origine (DO) sulle etichette dei...

Canali di vendita al dettaglio: le tendenze secondo Wine Intelligence

È un fatto ampiamente accettato nel commercio mondiale del vino che i canali di vendita al dettaglio attraverso i quali il vino viene venduto ai consumatori sono in uno stato di cambiamenti continui, senza precedenti. Una popolazione più urbanizzata e collegata globalmente in rete che beve vino, sta cambiando...

Vino e eCommerce: quando i vincoli all’export si chiamano accise

L’Italia è il secondo produttore al mondo di vino con prodotti celebri in tutto il mondo, ma le normative relative alle accise rischiano di ridurne la capacità di esportazione e la competitività agevolate dal canale eCommerce. Questo è uno degli argomenti affrontati a Roma lo scorso 19 febbraio 2015,...

Nasce il “Digital Business & Society Forum” del CUOA

CUOA Business School, in partnership con SEC SERVIZI, società di Information & Communication Technology per gli Istituti di Credito, ha ospitato il 20 febbraio 2015, nella sede di Villa Valmarana Morosini, il convegno sui temi del Social e e-commerce: innovazione digitale e internazionalizzazione. In tale occasione sono stati presentati...

Vino Nobile di Montepulciano: in vigna (e in cantina) sempre più...

Se da un lato, come dicono recenti indagini, il vino di qualità è oggi sempre più apprezzato dai giovani (circa 9 milioni di italiani, collocati tra i 30 e i 40 anni di età, starebbero indirizzandosi verso un consumo consapevole del vino), dall’altro sono sempre di più i giovani...
css.php