Home Mercato Pagina 68

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vino e eCommerce: quando i vincoli all’export si chiamano accise

L’Italia è il secondo produttore al mondo di vino con prodotti celebri in tutto il mondo, ma le normative relative alle accise rischiano di ridurne la capacità di esportazione e la competitività agevolate dal canale eCommerce. Questo è uno degli argomenti affrontati a Roma lo scorso 19 febbraio 2015,...

Nasce il “Digital Business & Society Forum” del CUOA

CUOA Business School, in partnership con SEC SERVIZI, società di Information & Communication Technology per gli Istituti di Credito, ha ospitato il 20 febbraio 2015, nella sede di Villa Valmarana Morosini, il convegno sui temi del Social e e-commerce: innovazione digitale e internazionalizzazione. In tale occasione sono stati presentati...

Vino Nobile di Montepulciano: in vigna (e in cantina) sempre più...

Se da un lato, come dicono recenti indagini, il vino di qualità è oggi sempre più apprezzato dai giovani (circa 9 milioni di italiani, collocati tra i 30 e i 40 anni di età, starebbero indirizzandosi verso un consumo consapevole del vino), dall’altro sono sempre di più i giovani...

Turismo del vino. Italia rischia di perdere il treno

Siamo il Paese con maggiori siti Unesco al mondo (50) seguiti di misura dalla Cina (47) e con circa il 50% del patrimonio artistico internazionale. Un Paese con un territorio variegato capace d’offrire paesaggi e microclimi diversi da nord a sud, dal mare alla montagna. Siamo anche il Paese...

Mipaaf: presentato rapporto dell’Osservatorio sulla cooperazione agricola

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha partecipato oggi, 17 febbraio 2015, alla presentazione del Rapporto 2014 dell’Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana, presso il Palazzo della Cooperazione a Roma. “Il tema della dimensione aziendale – ha detto Martina – dell’aggregazione...

No all’aumento delle rese del Pinot grigio

Nella seduta del 16 febbraio 2015, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Vini del Trentino, organo competente in materia di tutela, promozione e valorizzazione delle DOC e IGT del Trentino, ha approvato l’aumento delle rese delle DOC Trentino e Valdadige Pinot Grigio da 140 a 150 quintali...

Aceto Balsamico di Modena Igp e Chianti Classico, l’intesa continua

Aceto Balsamico di Modena IGP e Chianti Classico di nuovo insieme a Firenze, per una kermesse di incontri e degustazioni con le eccellenze del Food&Beverage italiano. Martedì 17 febbraio e mercoledì 18 febbraio 2015 torna alla Stazione Leopolda di Firenze l'Anteprima Chianti Classico Collection 2015 e stavolta i vini...

Naked Wines, vini a nudo sul mercato inglese

Un traffico di 25.000 bottiglie che transitano ogni giorno nei mercati di destinazione di Regno Unito, USA e Australia e che portano, secondo quanto riportato da The Telegraph nel luglio 2014, a un giro di vendite per 5 milioni di Sterline ogni mese. Un utile raddoppiato nell'ultimo anno, grazie...

Con l’incoming mirato Vinitaly è sempre più b2b

Attività di incoming mirato in tutto il mondo e promozione di Vinitaly door to door in alcuni dei mercati di consumo più interessanti, così Vinitaly prepara il terreno per il business dei suoi espositori. Giunto alla 49ª edizione, il più grande salone internazionale dedicato al vino, in programma dal...

L’export di vino italiano? “Un caso di successo” imprenditoriale e amministrativo

“Il Pil italiano avrebbe oggi 500mld di euro in più se fosse cresciuto quanto l’export di vino made in Italy dal 2007 al 2013”. A dirlo è Alberto Mattiacci, ordinario di Economia a la Sapienza di Roma, autore della ricerca sull’export del vino realizzata per l’Istituto italiano del vino...
css.php