Home Mercato Pagina 64

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Assodistil fa il punto sull’export delle bevande spiritose italiane

In dieci anni triplica il valore e raggiunge quota 1,8 miliardi, ma dazi, incertezza di mercato e calo dei consumi mettono a dura prova il settore

Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti

Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa

Uiv, necessario stop transitorio delle autorizzazioni all’impianto

Con giacenze che si avviano a superare i 40 milioni di ettolitri, il fermo temporaneo delle autorizzazioni a nuovi impianti porterebbe una boccata di ossigeno al settore, consentendo al contempo di fare strategia per il futuro

Confcooperative, coi dazi a rischio fino al 12% dell’export verso gli...

Il presidente del settore Vitivinicolo di Fedagripesca Confcooperative Luca Rigotti in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera sulle prospettive dell'export di vino italiano verso gli Usa

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sequestri per oltre 310 mila ettolitri nel bolognese

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, con l’operazione Hydrias di contrasto alle frodi nel settore vinicolo gli uomini dell’Ispettorato Repressione Frodi (Icqrf) del Mipaaf e quelli della Guardia di Finanza di Bologna hanno eseguito, su ordine della Procura bolognese, numerose perquisizioni e sequestrato oltre 310.000...

Stati generali IG a Expo

Il 15 giugno 2015 si sono svolti a Expo gli Stati generali delle Indicazioni geografiche italiane, alla presenza del Ministro Maurizio Martina. Nel corso dei lavori sono state presentate le azioni del Mipaaf per la tutela e la promozione dei prodotti Dop e Igp sul fronte nazionale e internazionale....

Ecco l’identikit della fattoria vitivinicola italiana “ideale”

Nel futuro la fattoria vitivinicola italiana dovrà investire sul rispetto dell’ambiente, un parametro percepito dal consumatore alla pari del prezzo e dell’origine. Intanto l’azienda vitivinicola ideale italiana si estende su una superficie di 180 ettari, di quali 90 a vigneto di cui 20 ettari dedicati ai vitigni a bacca...

Valore dei vigneti, a nord tiene meglio

C’è una fascia geografica nel Nord Italia che va dal Piemonte al Veneto che, malgrado la crisi, continua a mantenere sostenuto il valore dei vigneti a ettaro. Chi ha investito in appezzamenti da Barolo nella bassa Langa, tra i vigneti eroici di Chambave in Valle d’Aosta, attorno al lago...

“The Extraordinary Italian Taste”, nuovo segno unico distintivo dell’agroalimentare italiano

Si è svolta il 27 maggio 2015 a Expo Milano la presentazione  del segno unico distintivo per le produzioni agricole e alimentari italiane: THE EXTRAORDINARY ITALIAN TASTE. Si tratta di un marchio che serve alla promozione del Made in Italy agroalimentare, sotto una bandiera unica, e al contrasto dell’Italian...

Il gusto digitale del vino italiano

Le cantine italiane devono fare sempre più i conti con il grado di digitalizzazione del mercato enologico e dei consumatori. Presidiati il mobile e i social network più collaudati; restano aperte grandi opportunità legate al search marketing, alla strategia social e all’e-commerce gestito direttamente dai siti web delle aziende...

Multisensoriale, digitale e soprattutto femminile

Fashioncamp è un appuntamento annuale strutturato come un barcamp di due giorni che mette a confronto il mainstream della moda attraverso workshop, presentazioni, interventi di giornalisti, blogger e giovani talenti della moda. Quest’anno, in occasione di Expo, il tema sarà Food & Fashion e vente-privee, che ha lanciato il settore enogastronomico nel 2012 in Italia, sarà ospite e...

“The Drinks Business” sul Prosecco: il Consorzio precisa

"Rivelando i limiti di una visione puramente aziendale, come Consorzio riteniamo che le dichiarazioni dell'operatore apparse sulla stampa internazionale in questi giorni, non solo non siano corrette ma mirino piuttosto a giustificare l’attività di alcune aziende che, non avendo gestito adeguatamente gli approvvigionamenti, ora si trovano disallineate rispetto alle...

24 programmi di sviluppo rurale per rilanciare l’agricoltura dell’UE

Il 26 maggio 2015 la Commissione europea ha approvato 24 PSR intesi a migliorare la competitività del settore agricolo dell'UE, a preservare l'ambiente rurale e il clima e a rafforzare il tessuto economico e sociale delle comunità rurali nel periodo fino al 2020. Si prevede che i programmi adottati oggi...

Tedeschi e svizzeri tra i principali importatori di vino italiano

Arrivano da Wine Monitor, l’Osservatorio di Nomisma sul mercato del vino, gli ultimissimi dati sul mercato tedesco che sarà oggetto assieme alla Svizzera del prossimo seminario Focus Germania e Svizzera (22 maggio 2015 - Lonigo), organizzato da Wine Meridian in collaborazione Wine Monitor, l’unità di business e market intelligence di...
css.php