I segreti dell’export vinicolo a “WEM3 insights”
Una nuova proposta formativa della Fondazione Mach per approfondire le tematiche dell’export vinicolo. Venerdì 25 settembre 2015 partirà “WEM3 insights”, il percorso di otto giornate che permetterà di indagare gli aspetti più attuali della comunicazione e del business legato al vino. Chi ha già frequentato i corsi WEM nel...
Trentino Grappa: si prevede una grande annata
In Trentino si potrà dire “è un’ottima grappa” solo alla fine dei lavori di distillazione, previsti per novembre, ma nonostante questo il parere comune dei produttori di grappa del Trentino è che il 2015 sarà una buona annata con profumi intensi e aromi spiccati. Le previsioni sull’annata compiute dall’Istituto...
Il primo Barbera appassimento è il vino di Natale in Norvegia
La prima Barbera Appassimento conquista il mercato della Norvegia. Nel Paese di Babbo Natale, infatti, sono già state prenotate 100mila bottiglie della prima edizione in assoluto di questo vino, prodotto dalla cantina Ricossa Antica Casa, lanciato sul mercato il primo settembre. Un successo annunciato che arriva dopo la recente approvazione del...
Vino nobile di montepulciano: il grande rosso si vendemmia in “rosa”
E’ cominciata a Montepulciano la vendemmia 2015 con il taglio delle prime uve, in attesa di arrivare al Prugnolo Gentile (il clone di Sangiovese da cui nasce il Vino Nobile), con la maturazione prevista per metà settembre. Presto per dire che annata sarà, sia dal punto di vista qualitativo...
Rosati in Italia: nel 2015 2,2 milioni di ettolitri
Per il 2015 si prevede una produzione di vino rosato in Italia superiore a 2,2 milioni di ettolitri con una crescita del 25% circa nell’ultimo triennio e un valore di mercato di circa un miliardo e mezzo di euro (secondo Assoenologi il valore medio del prodotto a bottiglia è...
Prosecco Doc: una doverosa precisazione
In merito ad alcune sottolineatura apparse sulla stampa circa il presunto ritardo nell'adozione del provvedimento di riserva vendemmiale da parte della Regione Friuli Venezia Giulia, il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ritiene doveroso precisare che tale provvedimento sta seguendo le tempistiche e le modalità concordate con i due...
Il Prosecco Doc compie tre milioni… di ettolitri
In attesa dell’approvazione di analogo provvedimento da parte della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, la Regione del Veneto ha firmato oggi, ai sensi della normativa vigente, l’adozione della riserva vendemmiale per i vini atti alla produzione di Prosecco Doc ottenuti dalla vendemmia 2015. “Si tratta di un provvedimento...
Il Vino di Cupramontana diventa un prodotto De.Co.
Tutelare la peculiarità e la qualità della produzione enologica locale, riconducendola al patrimonio enogastronomico con cui condivide una precisa identità territoriale, storica e culturale. Il Verdicchio di Cupramontana diventa un prodotto a Denominazione Comunale, entrando nel registro dei prodotti che compongono la De.Co. del comune collinare marchigiano nata nel...
Marketing sensoriale: un’App per la degustazione
Le recenti innovazioni in campo digitale stanno rivoluzionando il contesto socio-economico mondiale. La diffusione di questo nuovo metodo di trasmissione dei dati consente di semplificare l’accesso alle informazioni e di ridurre le distanze tra i fruitori. Nello specifico, la possibilità di instaurare rapporti bidirezionali tra utenti, anche ad elevata...
Degustare e acquistare in cantina: un trend che rivitalizza le vendite...
Dopo un periodo di decremento e di stallo dei consumi nazionali di vino, nei primi quattro mesi del 2015 la situazione sembra essere virata verso il positivo. Il dato emerge dalle risposte delle oltre 400 aziende intervistate tra maggio e giugno da wine2wine, l'Osservatorio di Vinitaly, con più di...