La Commissione europea aiuti le imprese a crescere sui mercati lontani
“Due le strade che il vino europeo deve percorrere per acquisire maggiore competitività: una più incisiva penetrazione sui mercati lontani e la valorizzazione delle tante varietà del patrimonio vitivinicolo attraverso la protezione del sistema delle indicazioni geografiche”. Lo ha sostenuto Ruenza Santandrea (foto), Coordinatore del Settore Vitivinicolo dell’Alleanza delle...
Export 2015: i Paesi del Nuovo Mondo vinicolo tornano alla carica
Nei primi 8 mesi del 2015, i dati Wine Monitor sul commercio mondiale di vino evidenziano una ripresa dell’export dei paesi del Nuovo Mondo vinicolo, con tassi di crescita mediamente superiori a quelli dei top 3 exporter europei (Francia, Italia e Spagna). In particolare, i volumi di vino esportati...
Zonin sul TTIP: sistema vino chiede sprint a Renzi, Martina e...
“Il sistema vino non può aspettare. Alla luce dell’accordo TTP (Trans Pacific Partnership) appena siglato tra USA e 11 Paesi dell’area del Pacifico, che faciliterà gli scambi di vino di alcuni importanti competitor del “nuovo mondo”, come Stati Uniti, Cile, Australia e Nuova Zelanda in un mercato strategico come...
L’identikit dell’export manager di successo
Il mondo del vino ha bisogno di professionisti sempre più preparati ad affrontare i mercati internazionali. In quest’ottica la Fondazione Mach organizza la sesta edizione del Seminario internazionale di marketing del vino, dedicata alle risorse umane e all’internazionalizzazione dei mercati. Venerdì 6 novembre 2015, nell’aula magna di San Michele...
L’Italia sorpassa la Francia e diventa il primo produttore mondiale di...
L’Italia sorpassa la Francia è diventa il primo produttore mondiale di vino con un quantitativo di produzione stimato a 48,9 milioni di ettolitri. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati della Commissione Europea, che attesta un calo dell’1% dei raccolti in Francia dove la...
Vinexpo Hong Kong mette l’Italia al posto d’onore
Vinexpo Hong Kong, il salone internazionale leader dei vini e dei distillati, mette l’Italia al posto d’onore della sua prossima edizione che si svolgerà dal 24 al 26 maggio 2016 presso l’Hong Kong Convention and Exhibition Centre. Al di là di un posizionamento privilegiato al centro del salone, l’Italia...
“Il coraggio di guardare al futuro della vitivinicoltura”
Il Rinascimento del vino italiano sbocciò tra la fine degli anni ‘60 e i primi ’70 del secolo scorso. Una storia ancora giovane - ha appena 45 anni - che ci porta ad alcune riflessioni. La prima è che quella rivoluzione contagiò solo l’enologia e non la viticoltura. Fu...
Export vino italiano: i dati del primo semestre 2015
Il vino è sempre un termometro per misurare lo stato di salute e i trend in atto di un mercato e i dati del primo semestre confermano questa caratteristica. La crescita del vino registra +6,5% in valore rispetto allo scorso anno e si respira una buona atmosfera nelle aziende...
Istituto Grandi Marchi torna in Germania per un evento istituzionale
Sarà la Germania, con le città di Berlino e Amburgo, a ospitare il 28 e 29 settembre 2015 l’evento istituzionale dell’Istituto Grandi Marchi che torna in Europa per il suo appuntamento annuale. Mercato consolidato per il vino italiano, la Germania continua ad essere lo sbocco europeo di riferimento e...
Eurasia: in arrivo il codice unico del vino
La navigazione a vista nel commercio del vino nei territori dei Paesi aderenti all’Unione Economica Eurasiatica ha i giorni contati. “Il comparto del vino verrà entro l’anno normato a parte con un codice unico e non resterà indistintamente confuso all’interno del settore agroalimentare eurasiatico”. Lo ha dichiarato oggi, 22...