Home Mercato Pagina 60

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Spumanti: torna la crescita dei consumi nazionali durante le feste

Dicembre e le feste sono un barometro dei consumi degli italiani. "Per le bollicine italiane – dice Giampietro Comolli, fondatore di OVSE e di CEVES nel 1991 – dopo 7 anni di decrescita, per i canonici 25 giorni di festa stimiamo una ripresa molto significativa, segno di un ritorno...

Asolo Prosecco Superiore Docg: è l’anno dell’Extra Brut

Il 2015 è l'anno del Prosecco Extra Brut. A dirlo è il Consorzio Vini Asolo Montello che, con la modifica del disciplinare del 2014, ad oggi è l'unica denominazione nel panorama del Prosecco che può definire la tipologia Extra Brut nelle bottiglie prodotte con la Docg. Una scelta lungimirante...

L’enogastronomia è “X factor” per l’Italia

Il record storico delle esportazioni alimentari Made in italy conferma che il vero X factor sta in una rinnovata ibridazione di settori e competenze tradizionali che produce un nuovo stile italiano con il successo della gastronomia italiana che ha agganciato lo sviluppo della filiera agroalimentare, legandola anche al turismo,...

Vendite a distanza del vino: a quando lo sblocco?

L'Europa non è unita quando si tratta di spedire vino da un paese all'altro. La denuncia arriva da Matilde Poggi (foto), presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), intervenuta il 4 dicembre 2015 a Roma al convegno L’eredità di Expo, in  Sala Aldo Moro presso la Camera dei Deputati....

Vino: nuove linee guida per un enoturismo 2.0

Formazione, comunicazione e regole chiare. È quanto si propone di fare il Movimento Turismo del Vino (MTV), che in assemblea e consiglio a Verona ha approvato le proprie linee guida a partire dal 2016. “L’enoturismo in Italia cresce, vale 5mld di euro ma è come se corresse con una...

Rosato pugliese, la scelta vincente

+ 122% in tre anni. È questo il dato impressionante di crescita della produzione di vino rosato in Puglia, dove oggi le bottiglie in rosa sono oltre 1 milione all’anno. Numeri che danno subito il segno della vitalità del mercato e della capacità dei produttori pugliesi non solo di...

Nasce Prosecco Lab, l’osservatorio che indaga le tendenze del Prosecco

Il Prosecco piace. Indubbiamente piace a tanti. Non sono solo i dati di vendita, che si contano in centinaia di milioni di bottiglie, a confermarlo. È il legame profondo con il consumatore che fa la storia e il successo del Prosecco. Il 92% di chi beve vino (ovvero dell’87%...

Vinitaly Russia e i produttori di vino italiani fanno rete per...

Più di ottocento etichette tutte italiane in rappresentanza di singoli produttori di vino, delle collettive delle Camere di Commercio di Udine e Gorizia-Friuli Venezia Giulia, di IW&SP - Italian Wine & Style Promotion e della Regione Veneto e una attenta selezione tra i più autorevoli importatori del settore vitivinicolo...

Cina: vale 1,3 miliardi di euro l’import di vino nei primi...

Ha ripreso a correre la domanda cinese di vino dopo la battuta d’arresto del 2014. Le elaborazioni Ismea e Uiv sui dati China Custom segnalano nei primi nove mesi del 2015 un balzo in avanti delle importazioni del 48% in volume per un corrispettivo in euro di 1,3 miliardi...

Vigneto-Russia nuovo Eden per la filiera del vino

La Federazione Russa intende spendere 4mld di rubli (56mln di euro) nel 2016 a sostegno del comparto del vino, una cifra quadrupla rispetto alla dotazione di quest’anno e di 13 volte superiore a quella stanziata nel 2014. E ancora, entro il 2020 il vigneto russo, il Paese più esteso...
css.php