Home Mercato Pagina 60

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vinitaly Russia e i produttori di vino italiani fanno rete per...

Più di ottocento etichette tutte italiane in rappresentanza di singoli produttori di vino, delle collettive delle Camere di Commercio di Udine e Gorizia-Friuli Venezia Giulia, di IW&SP - Italian Wine & Style Promotion e della Regione Veneto e una attenta selezione tra i più autorevoli importatori del settore vitivinicolo...

Cina: vale 1,3 miliardi di euro l’import di vino nei primi...

Ha ripreso a correre la domanda cinese di vino dopo la battuta d’arresto del 2014. Le elaborazioni Ismea e Uiv sui dati China Custom segnalano nei primi nove mesi del 2015 un balzo in avanti delle importazioni del 48% in volume per un corrispettivo in euro di 1,3 miliardi...

Vigneto-Russia nuovo Eden per la filiera del vino

La Federazione Russa intende spendere 4mld di rubli (56mln di euro) nel 2016 a sostegno del comparto del vino, una cifra quadrupla rispetto alla dotazione di quest’anno e di 13 volte superiore a quella stanziata nel 2014. E ancora, entro il 2020 il vigneto russo, il Paese più esteso...

La Commissione europea aiuti le imprese a crescere sui mercati lontani

“Due le strade che il vino europeo deve percorrere per acquisire maggiore competitività: una più incisiva penetrazione sui mercati lontani e la valorizzazione delle tante varietà del patrimonio vitivinicolo attraverso la protezione del sistema delle indicazioni geografiche”. Lo ha sostenuto Ruenza Santandrea (foto), Coordinatore del Settore Vitivinicolo dell’Alleanza delle...

Export 2015: i Paesi del Nuovo Mondo vinicolo tornano alla carica

Nei primi 8 mesi del 2015, i dati Wine Monitor sul commercio mondiale di vino evidenziano una ripresa dell’export dei paesi del Nuovo Mondo vinicolo, con tassi di crescita mediamente superiori a quelli dei top 3 exporter europei (Francia, Italia e Spagna). In particolare, i volumi di vino esportati...

Zonin sul TTIP: sistema vino chiede sprint a Renzi, Martina e...

“Il sistema vino non può aspettare. Alla luce dell’accordo TTP (Trans Pacific Partnership) appena siglato tra USA e 11 Paesi dell’area del Pacifico, che faciliterà gli scambi di vino di alcuni importanti competitor del “nuovo mondo”, come Stati Uniti, Cile, Australia e Nuova Zelanda in un mercato strategico come...

L’identikit dell’export manager di successo

Il mondo del vino ha bisogno di professionisti sempre più preparati ad affrontare i mercati internazionali. In quest’ottica la Fondazione Mach organizza la sesta edizione del Seminario internazionale di marketing del vino, dedicata alle risorse umane e all’internazionalizzazione dei mercati. Venerdì 6 novembre 2015, nell’aula magna di San Michele...

L’Italia sorpassa la Francia e diventa il primo produttore mondiale di...

L’Italia sorpassa la Francia è diventa il primo produttore mondiale di vino con un quantitativo di produzione stimato a 48,9 milioni di ettolitri. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati della Commissione Europea, che attesta un calo dell’1% dei raccolti in Francia dove la...

Vinexpo Hong Kong mette l’Italia al posto d’onore

Vinexpo Hong Kong, il salone internazionale leader dei vini e dei distillati, mette l’Italia al posto d’onore della sua prossima edizione che si svolgerà dal 24 al 26 maggio 2016 presso l’Hong Kong Convention and Exhibition Centre. Al di là di un posizionamento privilegiato al centro del salone, l’Italia...

“Il coraggio di guardare al futuro della vitivinicoltura”

Il Rinascimento del vino italiano sbocciò tra la fine degli anni ‘60 e i primi ’70 del secolo scorso. Una storia ancora giovane - ha appena 45 anni - che ci porta ad alcune riflessioni. La prima è che quella rivoluzione contagiò solo l’enologia e non la viticoltura. Fu...
css.php