Home Mercato Pagina 58

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

2015: bene gli acquisti in Gdo, trainati dalle bollicine

“Buone notizie dal mercato interno. Nel 2015, gli acquisti di vini e spumanti presso la grande distribuzione sono cresciuti sia in volume sia in valore. A trainare sono state soprattutto le bollicine le cui vendite sono salite del 6,7% a volume e del 6,5 a valore. Come nel commercio...

L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini sulla liberalizzazione delle denominazioni

“Bene Martina in difesa dei nostri vitigni, nessuna concessione va fatta a Bruxelles. La liberalizzazione proposta dalla commissione Ue che consentirebbe a tutti di portare in etichetta il nome dei nostri vitigni – dal Verdicchio di Jesi e di Matelica alla Lacrima di Morro d’Alba, alla Vernaccia di Serrapetrona...

Valpolicella, una grande denominazione che merita una gestione del territorio unitaria

E' un invito a gettare lo sguardo (e il cuore) oltre l'ostacolo e a pensare alla gestione del territorio confrontandosi con il carattere internazionale che contraddistingue i migliori territori vitivinicoli al mondo, quale è la Valpolicella, quello che Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar (230 soci, oltre 700...

Modello by Masi: da linea di prodotto a vero e proprio...

Si è conclusa il 24 gennaio 2016 a Venezia la due giorni di workshop organizzata da Masi per il top management dei partner distributivi nei principali mercati del mondo: Svezia, Norvegia, Finlandia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Austria, ma anche Stati Uniti, Canada e Russia. All’ordine del giorno la presentazione del...

Furti nel carrello per 2,95 MLD: vino al top

Dagli scaffali sono spariti prodotti per un valore complessivo di 2,95 miliardi in Italia nel 2015, con gli alimentari e le bevande che si classificano come gli obiettivi prescelti. E’ quanto rileva la Coldiretti che, nel tracciare il bilancio, sottolinea che ad essere presi di mira sono principalmente prodotti...

Prosecco.wine & Prosecco.vin, tra i primisssimi al mondo

Attivi già da qualche giorno, con anticipo rispetto all’apertura ufficiale prevista nel nostro Paese il prossimo 20 gennaio, il sito prosecco.wine e il sito prosecco.vin sono ora fruibili da chiunque cerchi informazioni sul web in merito a quella che attualmente risulta essere la più grande Denominazione enologica italiana. “Siamo...

Prosecco: il no di FIVI a un ulteriore ampliamento della produzione

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti prende posizione sull'ipotesi di una rimozione al blocco degli impianti di Glera nella zona di produzione di Prosecco Doc. “Un allargamento indiscriminato della produzione – spiega Luca Ferraro (nella foto), vignaiolo in Asolo e consigliere FIVI – esporrebbe tutto il settore a gravi rischi...

Vinitaly cambia il modo di valutare i vini del mondo

Con un logo geometrico, moderno, che ricorda stilizzata l’Arena di Verona, contenente il punteggio ottenuto espresso in centesimi, studiato per essere applicato alla bottiglia ed essere ben visibile da diverse angolazioni, il Premio 5 Star Wines, che rappresenta l'evoluzione, dopo 22 edizioni, del Concorso Enologico Internazionale, si presenta nuovo...

Vinitaly International a San Francisco, New York e Miami

Trainata da un export che nel 2015 ha visto l’enologia italiana mettere a segno un nuovo record con 5,4 miliardi di euro stimati dei quali 1,4 negli Usa, riparte il 17 gennaio l’attività all’estero di Vinitaly International, con tappe a San Francisco (17-19 gennaio 2016) al Winter Fancy Food,...

L’agroalimentare italiano vale 135 MLD di euro

Torna a salire nel 2015 il fatturato dell’agroalimentare italiano, che nell’anno di Expo raggiunge i 135 miliardi sotto la spinta del record storico delle esportazioni e della ripresa dei consumi interni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione della firma del protocollo d'intesa Diamo credito...
css.php