Home Mercato Pagina 58

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Export 2015: da gennaio a novembre vale 4,9 miliardi (+5%)

“Il 2015 si prospetta un anno da record per l’export del vino italiano che, da gennaio a novembre, vale 4,9 miliardi di euro, il 5% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se tale risultato verrà confermato dai dati di dicembre, chiuderemo l’anno con 5,4 miliardi di euro,...

La Cortona Doc a Firenze per spiccare il volo verso l’estero

Sarà presente anche il Consorzio Vini Cortona alla quarta edizione di Buy Wine, il workshop B2B, organizzato dall’Agenzia regionale Toscana Promozione per favorire l’incontro tra la Toscana del vino e il trade internazionale, che si tiene ogni anno a febbraio. Il 13 febbraio, presso lo Star Hotel Michelangelo di Firenze, undici aziende della...

Il Chiaretto è come una camicetta di seta da indossare a...

Il Chiaretto? È come una camicetta di seta o un foulard, da indossare in primavera, all’ora dell’aperitivo. Lo hanno detto le più di 1400 persone (il 58% uomini) che hanno risposto al questionario diffuso nel corso dell’Anteprima del Chiaretto dello scorso anno. Gli esiti dell’indagine sono resi noti dal...

South Europe – Mediterranean Wines: si conclude il progetto triennale

Tre anni di incontri e formazione per raccontare ai mercati nordici lo stile mediterraneo nel consumo del vino. Si conclude nel mese di febbraio 2016 il progetto europeo South Europe - Mediterranean Wines promosso dall'Enoteca Regionale Emilia Romagna, in collaborazione con la Camera di Commercio del vino della Trakia...

Il Sagrantino punti all’unità

Poche settimane separano l’annata 2012 del Sagrantino Montefalco DOCG dall’evento che ne celebra il debutto sui mercati nazionali ed esteri. Anteprima Sagrantino spegne quest’anno la sua seconda candelina e si fa promotrice di un ambizioso progetto di promozione del territorio che fa della collaborazione la sua massima espressione. La due...

Fivi: l’Italia attivi accordi bilaterali per la vendita a distanza del...

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli indipendenti, torna a chiedere una semplificazione della normativa sulle vendite a distanza del vino in Europa. La presidente Matilde Poggi ha scritto ai ministri delle Politiche Agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Federica Guidi per sollecitare l'adozione di accordi bilaterali per la libera...

In merito all’utilizzo del termine “Prosecco” per definire uno spumante

"Sono indignato di fronte al fatto che si usi ogni pretesto per parlare di Prosecco, anche a  sproposito. Come oggi. Ancora una volta la nostra denominazione viene tirata in ballo da chi ne parla senza cognizione di causa, senza consapevolezza del danno enorme generato nei confronti di un sistema...

2015: bene gli acquisti in Gdo, trainati dalle bollicine

“Buone notizie dal mercato interno. Nel 2015, gli acquisti di vini e spumanti presso la grande distribuzione sono cresciuti sia in volume sia in valore. A trainare sono state soprattutto le bollicine le cui vendite sono salite del 6,7% a volume e del 6,5 a valore. Come nel commercio...

L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini sulla liberalizzazione delle denominazioni

“Bene Martina in difesa dei nostri vitigni, nessuna concessione va fatta a Bruxelles. La liberalizzazione proposta dalla commissione Ue che consentirebbe a tutti di portare in etichetta il nome dei nostri vitigni – dal Verdicchio di Jesi e di Matelica alla Lacrima di Morro d’Alba, alla Vernaccia di Serrapetrona...

Valpolicella, una grande denominazione che merita una gestione del territorio unitaria

E' un invito a gettare lo sguardo (e il cuore) oltre l'ostacolo e a pensare alla gestione del territorio confrontandosi con il carattere internazionale che contraddistingue i migliori territori vitivinicoli al mondo, quale è la Valpolicella, quello che Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar (230 soci, oltre 700...
css.php